«Ma perché mai dovrei raccontarvi la mia storia? Dopotutto sono un essere insignificante, non ho nemmeno le ali. Anche se vi dicessi come mi chiamo, sono sicuro, non provereste nessuno stupore, nemmeno un piccolo sussulto, niente di niente. Eppure io oggi voglio gridare al mondo la mia felicità! Sì, sono felice!».
Un piccolo insetto vive tra i libri di una biblioteca e, un po’ alla volta, impara a leggere. Ma leggendo impara anche a sognare e, pagina dopo pagina, riesce a realizzare il suo desiderio più grande.
Sommario
Ali di parole. L’autore. L’illustratore. Ora tocca a te!
Note sull'autore
Giorgio Scaramuzzino, attore e regista, si è diplomato alla scuola di recitazione del Teatro di Genova e nel 1986 è entrato a far parte della Compagnia del Teatro dell’Archivolto. È stato docente di Animazione teatrale all’Università di Genova e attualmente è responsabile artistico del Teatro Ragazzi presso il Teatro Nazionale di Genova; tiene inoltre corsi di aggiornamento per docenti, educatori e bibliotecari. Tra gli scrittori che ispirano i suoi lavori teatrali spiccano i nomi di Gianni Rodari, Stefano Benni, Ian Mc Ewan e Daniel Pennac, dal cui libro Come un romanzo ha tratto un adattamento molto apprezzato; ha altresì sceneggiato per il teatro, in sinergia con Francesco Tullio Altan, le storie della Pimpa. Nel 2003 ha vinto il Premio Andersen per lo spettacolo Abbecedario; nel 2004 il Premio Stregatto. Insieme a Gek Tessaro ha scritto il commovente L'asino a strisce, storia di un'amicizia profonda tra un bambino, una zebra e il vecchio guardiano di un piccolo zoo, seguito da Il lupo è morto, anzi no e da altri libri dedicati a una delle sue più note creazioni per bambini, il drago Gerardo.
Andrea Musso, acquarellista, grafico e illustratore genovese, è autore di storie per bambini. Per i più piccoli ha scritto e illustrato le avventure di Bernardo (Einaudi Ragazzi) e quelle della Balena rosa (Emme Edizioni). Art director della casa editrice Vita e Pensiero, ha disegnato servizi naturalistici per la rivista Airone e ha collaborato con Epoca, Panorama, Le Monde dimanche, Corriere medico, il Manifesto, il Sole 24 Ore, Il Secolo XIX, Leggere, Linus. Ama andare in giro portando con sé gli acquarelli e così dipinge en plein air i suoi viaggi e, abitualmente, Monterosso, le Cinque Terre e Genova, dove vive e lavora.
Quando alla festa in casa Capuleti, Romeo incrocia lo sguardo della dolce Giulietta, i due ragazzi capiscono che le loro strade sono intrecciate per sempre da un intenso e profondo amore. Quello che ancora, però, non sanno è che le loro famiglie sono in lotta da sempre e il loro sentimento verrà ostacolato da tutti...
La tranquilla vita della famiglia Bennet viene vivacizzata dall'arrivo di un nuovo vicino di casa, il ricco e ombroso Fitzwilliam Darcy. Tutte le ragazze ne rimangono affascinate. Tutte, tranne Elizabeth, la secondogenita di casa Bennet. Intelligente e arguta, la ragazza non insegue la mondanità ma cerca il vero amore...
L’eccentrico professor Mari è una leggenda nel piccolo liceo di provincia dove insegna. Irritabile e severo, sembra nascondere un segreto. Luca e Romeo, suoi alunni di prima, decidono di indagare sul suo conto. La ricerca li catapulta nell’universo immobile di un teatro di marionette chiuso da vent’anni. Tutto, lì dentro, è inquietante, ma allo stesso tempo attraente e vitale. Che cosa lega quel palcoscenico al professore? Si può rimettere in funzione quell’incredibile macchina di illusioni ferma da così tanto tempo?
Una donna di successo, bella e affascinante, con molto talento, sembra una donna irraggiungibile. E soprattutto invincibile. Sembra che niente possa turbarla, mai. Eppure la vita, con la sua altalena di occasioni e delusioni, insegna che non è così e che le star sono donne, o uomini, proprio come tutti. Insomma, la vita non è una fiaba, per nessuno, ma "le fiabe hanno lo stesso linguaggio dell'amore". Ed è proprio attraverso il linguaggio delle fiabe e del suo amore di madre che Bianca Guaccero si racconta a sua figlia in questa lunga, appassionata e spassionata lettera, intima ma in qualche modo universale - perché i suoi ideali destinatari sono tutte le madri e tutte le figlie - e che si fa vademecum tenero e sincero per affrontare a viso e cuore aperti le gioie e i dolori, le vittorie e i fallimenti, le scelte e le decisioni che la vita inevitabilmente ci riserva.
Un misterioso oggetto spaziale atterra vicino alla pacifica borgata romana del Trullo e fa temere agli adulti un'improvvisa invasione di extraterrestri: schiere di scienziati e di ricercatori avanzano terribili ipotesi, arriva l'esercito, si preparano contromisure... Spesso, però, le apparenze ingannano, e toccherà a due simpatici bambini, Paolo e Rita, dimostrare l'assurdità di certe paure, e gustare insieme a tanti loro coetanei la buonissima torta scesa dal cielo per uno di quegli straordinari prodigi di cui era capace la fantasia di Gianni Rodari... Una torta che anche i giovani lettori di oggi sicuramente gradiranno... Età di lettura: da 9 anni.
"La primavera è alle porte e noi non vediamo l'ora di trascorrere una giornata nella natura! A farci compagnia ci saranno i nostri teneri amici a quattro zampe e... un piccolo mistero da risolvere!" Età di lettura: da 8 anni.
Il malvagio Egor ha imprigionato la luce del Sole, consegnando Incanto alle tenebre. Per salvare il regno, le Cinque Guardiane tenteranno l'impossibile: attraversare la terribile Palude dei Sogni e recuperare il Cuore di Luce... Età di lettura: da 7 anni.
Piero frequenta la terza elementare e vive in campagna con i genitori e i nonni. Ma, al termine dell’anno scolastico, tutta la famiglia si trasferisce in città.
Non è facile, cambiano abitudini, scuola, compagni. In compenso, i nuovi amici sono fantastici: c’è Carlo, che fa ridere tutti, Mimmo, eroe improbabile, e Giorgina, sua sorella, intraprendente e coraggiosa.
In classe poi, si leggono i libri, non solo quelli scolastici, ma romanzi che accendono la fantasia e ispirano imprese spericolate, come quelle dei Ragazzi della via Pal o dei Tre moschettieri.
E – quando il richiamo dell’avventura e del mistero si fa irresistibile – Piero, Carlo, Mimmo e Giorgina si intrufolano in un villino abbandonato del quale gli adulti non parlano volentieri…
Il Postale dei Luoghi Impossibili non è un treno qualunque. È un servizio di consegna guidato dai troll che porta pacchi e lettere in posti sconosciuti e straordinari: dai relitti in fondo all'oceano, alle città capovolte, agli spazi interstellari. Quando il Postale piomba tra fischi e sbuffi in casa di Suzy, la ragazza decide di saltare a bordo e in men che non si dica viene arruolata come Postina. La sua prima consegna è un globo di vetro indirizzato alla spaventosa Lady Crepuscola. Nella palla di vetro c'è un impertinente ranocchio che sostiene di essere un principe e che la implora di non essere consegnato. Crepuscola potrebbe avere un piano per rovesciare la Confederazione dei Luoghi Impossibili, e lui possiede delle informazioni che nelle mani sbagliate metterebbero in pericolo l'esistenza stessa di tutti i luoghi immaginari. Età di lettura: da 10 anni.
Giovanni vive in montagna e Filippo in città: hanno più o meno la stessa età, ma non si conoscono, anche se entrambi sognano a occhi aperti. Un giorno si incontrano proprio dentro un sogno e diventano amici. Che cosa accadrà? E come cambieranno le loro vite? Età di lettura: da 6 anni.
Nella piccola città Lillibella, tra casette colorate e stradine molto ordinate, un giorno nella fontana in mezzo ai giardinetti qualcosa di speciale brillò... E Lalla, incuriosita, si avvicinò! Cosa brillava così intensamente? Cosa stava per succedere?