Qui si raccontano storie che si sono svolte tra il 1954 e il 1965 nel cuore di Roma, tra piazza Navona e castel Sant'Angelo. Storie di artigiani e "stracciaroli", preti e assistenti sociali, osti e maestri di scuola. E di una famiglia povera come tante: un padre imbianchino, una madre sballottata dagli eventi, una bambina che sogna svezzando i fratellini, la realtà che incombe. Attraverso gli occhi dei fanciulli rivive un paesaggio di edifici cadenti, muri scrostati, vicoli umidi e maleodoranti. Un mondo misero dove la speranza è fede religiosa, l'assistenza è opera di carità. Ma in pochi anni molte cose cambiano: arrivano la Tv, la plastica, l'automobile per (quasi) tutti. A via dei Coronari esplode la febbre dell'antiquariato. Spuntano decine di negozi di mobili antichi, e altrettante botteghe di restauratori. Le chiese cominciano a svuotarsi, i vecchi abitanti emigrano nei quartieri moderni, quelli con l'acqua calda nelle case. È la società dei consumi. Tutto questo è raccontato miscelando storie orali, ricerche sui giornali, documenti originali, frammenti di antiche emozioni. Ne è venuto fuori qualcosa che non è romanzo né saggio né semplice cronaca. È, semplicemente, l'eco della vita di un popolo che non c'è più.
Non un diario o un abbozzo di narrazione. Solo un taccuino di appunti che testimonia
la presenza a Roma di Émile Zola per circa un mese nel 1894.
Ha deciso di ambientare qui un suo nuovo romanzo e gira la città stilando ogni giorno
tre o quattro pagine d’impressioni, di appunti, di un vero e proprio reportage giornalistico.
Ma il limite della fredda razionalità con cui tratteggia luoghi e persone si trasforma,
oggi per il lettore, in un pregio: ci offre un volto inedito della città rispetto
alla letteratura che le era contemporanea.
Nessun alone romantico, ma pungenti pennellate che ci restituiscono un’atmosfera
di nobiltà decadente, di borghesia affaristica, di clero votato più alla speculazione
che alla religione, di straordinarie bellezze accanto a luoghi malsani.
Una visione immeritata di Roma? Ma la città troverà modo di vendicarsi a suo modo,
spingendo Zola a pagine di autentica emozione davanti a panorami e tesori artistici
che lo costringeranno a descrizioni di straordinaria immediatezza visiva.
Scoprire la Roma ebraica significa conoscerne storie e tradizioni prima ancora dei luoghi.
Questo volume, al tempo stesso un libro di storia e una guida che non trascura
gli aspetti più pratici, dai ristoranti ai piatti tipici, invita il lettore a immergersi completamente
nella vita della più antica comunità della diaspora.
Il racconto parte dai primi insediamenti di mercanti, all’epoca dei sovrani Asmonei, per arrivare
fino ai nostri giorni, in un continuo alternarsi di vicende drammatiche e momenti di rinascita.
Fra memorie, aneddoti, analisi dei mutamenti sociali e illustrazioni dei simbolismi religiosi,
la millenaria storia del popolo ebraico nel cuore dell’Europa.
Un chiodo della croce di Cristo, la colonna della flagellazione, alcune spine della corona di Gesù,
il fieno della culla, i capelli della Madonna o i resti dei tanti martiri della persecuzione cristiana.
Queste sono solo alcune delle migliaia di reliquie che si nascondono nelle chiese di Roma.
Molte sicuramente autentiche, altre...
Questa guida all’affascinante mondo delle reliquie romane si addentra in un tema controverso
che suscita passioni o indifferenza, fede o scetticismo.
Il libro non è un tentativo di distruggere o di rilanciare questo culto, né tanto meno uno studio
sull’autenticità di molte reliquie più famose. È una ricerca sul significato di questa devozione dalle origini
del cristianesimo ai giorni nostri. Infatti le reliquie, il loro culto e possesso hanno avuto un peso sia politico
che religioso molto importante nella nostra storia, determinando il fenomeno dei pellegrinaggi
che tanto hanno influito anche sul piano culturale ed economico.
Il libro è arricchito da numerose illustrazioni che rendono la lettura più appassionante
e ci guidano nella visita alle antiche chiese romane.
Descrizione della topografia della città di Roma dell'antiquario Lucio Fauno.
Partirò da Napoli intorno ai trent'anni per trovare lavoro alla Rai, Raffaele La Capria ha da quel momento scelto Roma come sua seconda patria. E anche i suoi libri su Napoli li ha scritti da li, grazie al filtro della distanza. Dagli anni Cinquanta ai giorni nostri, attraverso i racconti di La Capria Roma emerge nella sua bellezza, nelle sue contraddizioni, nella sua smania di potere e nella sua capacità di accogliere artisti, amici, idee. Un ritratto antiretorico, appassionato e ironico della nostra Capitale, che si chiude con una "modesta proposta" per viverla meglio e darle nuovo splendore. Un viaggio che, narrando di Roma e dei suoi abitanti, parla di tutti quanti noi: perché "tutte le strade conducono a questa Città invisibile: tutte le strade conducono a Roma, e qui si perdono...".
Nel luglio 1555, con la bolla "Cum nimis absurdum" papa Paolo IV limitò i diritti della comunità ebraica dello Stato della Chiesa e impose l'istituzione del ghetto. Da quel momento in poi, gli ebrei a Roma avrebbero dovuto vivere in una o più strade contigue, separate dalle abitazioni dei cristiani. Questa imposizione fu accompagnata da varie clausole, quali il divieto di avere servitù cristiana, la possibilità di commercio solo di stracci e vestiti usati e l'obbligo di portare il cappello o il fazzoletto giallo per uomini e donne. Lo scopo primario del ghetto doveva essere quello di accelerare la conversione degli ebrei e la dissoluzione della loro cultura, ma - come qui mostra Kenneth Stow, uno dei massimi esperti di storia degli ebrei italiani - già prima del 1555 gli ebrei romani avevano sviluppato modelli di comportamento individuali e comunitari in grado di poterli sostenere anche nei periodi più duri. Dopo la creazione del ghetto riuscirono a rafforzare ulteriormente le proprie strategie di acculturazione e a sviluppare quindi una microcultura che ne salvaguardò l'identità attraverso i secoli. Grazie ad un sapiente gioco delle parti, gli ebrei romani misero in scena un "teatro sociale" in grado di farli sopravvivere, restando ebrei e romani, all'interno di un ambiente cristiano che le gerarchie ecclesiastiche avrebbero voluto dominante e oppressivo.
Il volume tratta del "fenomeno" del marmo a Roma e nell'Impero romano, di cui segue l'uso e i significati ideologici e di prestigio ad esso connessi attraverso una ben documentata esemplificazione di monumenti "marmorizzati", rappresentativi del potere imperiale e delle classi dirigenti. Per la comprensione di tale fenomeno vengono altresì illustrati l'organizzazione delle cave statali con i relativi sistemi di appalto ricostruiti attraverso le sigle sui blocchi, il trasporto dei marmi testimoniato dai carichi naufragati nel Mediterraneo e nel Mar Nero e, infine, i grandi depositi di Roma ai piedi dell'Aventino ("Marmorata") e di Porto, dove sono stati rinvenuti centinaia di blocchi di cava non ancora utilizzati. Fondamentale è anche la ricostruzione che qui si offre delle officine specializzate nella lavorazione dei manufatti marmorei, attive sia presso le cave, sia nelle città con economia basata sul marmo (Atene, Afrodisia), sia nelle grandi capitali imperiali presso cui si erano formate maestranze dedite alla scultura di statue, di sarcofagi, di arredi domestici e alla produzione di lastre marmoree per i rivestimenti parietali e pavimentali. Il volume è arricchito da appendici che raccolgono specifici documenti archeologici e letterari e da indici delle fonti antiche, delle iscrizioni, delle località e delle "cose" notevoli.
"Non intendo accettare né respingere le leggende correnti sull'età anteriore alla fondazione di Roma oppure sulla stessa fondazione, perché sono favole poetiche piuttosto che testimonianze sicure sui fatti avvenuti. Concediamo volentieri agli antichi l'usanza di rendere più nobili le origini della città, mescolando i fatti degli uomini con quelli degli dèi. E se mai un popolo ha avuto diritto a rendere sacre le proprie origini e a legarle alle divinità, questo è il popolo romano". Con queste parole Tito Livio dimostra il suo spirito critico e al tempo stesso non mette in discussione le "favole poetiche degli antichi", comunque necessarie per recuperare l'identità romana nella sua interezza. Anche la successiva storiografia ha imparato ad accettare la leggenda tentandone in ogni modo la razionalizzazione. Tutte le ricerche condotte sull'antichità romana hanno cercato di guardare a quel "punto di partenza" con questo spirito, cercando di leggerne il senso e di individuare cosa potessero nascondere. Il mito si intreccia dunque con la storia, ma non così strettamente da impedire una individuazione corretta e rigorosa e una lettura obiettiva del fatto storico.
Dall'avvento di Costantino fino al famoso saccheggio di Carlo V del 1527: milleduecento anni di storia di Roma compaiono in questa ricostruzione realizzata da Ludovico Gatto, studioso dell'età medievale. La sua dettagliata analisi di tutti gli eventi fondamentali del tempo va a comporre le tessere di un ampio quadro politico, religioso, economico, sociale, culturale, edilizio, urbanistico. Se è vero che sull'epoca medievale in genere le fonti storiografiche a nostra disposizione non sono molte, bisogna invece riconoscere che maggiori sono le testimonianze relative alla specifica situazione di Roma. Testimonianze documentarie e narrative, per non parlare delle vestigia edilizie e urbanistiche. La trattazione di Ludovico Gatto comincia centocinquanta anni prima dell'inizio "canonico" del Medioevo e termina cinquanta anni dopo la sua fine "ufficiale", consentendoci di fare luce su un'epoca densa di contraddizioni e permettendoci di seguire le vicende di Roma fino alle soglie dell'età moderna.
Dal 1528, anno successivo al saccheggio dei Lanzichenecchi, alla Controriforma, dai fasti dell'età barocca alla Rivoluzione francese, dalla Restaurazione a Roma capitale, dalla Roma di Mussolini al boom economico degli anni Sessanta, dal terrorismo fino alle vicende più recenti, come il Giubileo del 2000, l'investitura di papa Francesco e l'elezione a sindaco di Ignazio Marino, scorrono in queste pagine cinquecento anni di fatti ed eventi della città eterna. Tra battaglie, avvenimenti religiosi, lotte per il potere, trasformazioni urbanistiche, monumenti, feste di corte, leggende e usi popolari, personaggi politici, gli autori intrecciano con rigore e chiarezza narrativa la grande storia a quella più quotidiana e privata. Per meglio mettere a fuoco fatti e avvenimenti chiave della cultura, del costume e dell'arte, a fronte del testo principale si sviluppano utili schede. Al racconto scritto si affianca poi il racconto delle immagini: incisioni, carte geografiche, piante topografiche, disegni e fotografie offrono un'efficace documentazione visiva dei luoghi in cui le vicende umane si svolsero affascinando il mondo.