Agenda 2020 in cui a parlare, giorno per giorno, sono i profeti e i personaggi dell'Antico Testamento. Essi tornano a vivere e a comunicare la loro fede portando, oggi, i sogni di Dio per creare la civiltà dell'amore. Uno strumento per mettersi all'ascolto di queste voci, per trarre ispirazione e forza, per contribuire alla costruzione di una storia umana e sacra.
1. Studi sulla maschilità: questioni attuali, nuove piste di ricerca
1.1 Gli uomini, la maschilità e Dio.
Possono le scienze sociali aiutare a risolvere il problema teologico? (pag. 25)
Raewyn Connell
1.2 Una teologia per reimmaginare le maschilità (pag. 40)
Herbert Anderson
2. Maschilità: all’incrocio fra religione, politica e cultura
2.1 Disfare la maschilità.
Leggere Mc 14,51s. da el otro lado (pag. 54)
Manuel Villalobos Mendoza
2.2 Maschilità, religione, sessualità (pag. 68)
Ezra Chitando
2.3 Maschilità, razza, paternità (pag. 84)
Vincent Lloyd
2.4 Dottrina ortodossa e maschilità nella Russia di Putin (pag. 96)
Nicholas Denysenko
2.5 Trascendere il genere.
Il colonialismo, Gandhi e la religione (pag. 110)
Shyam R. Pakhare
2.6 La maschilità nella tradizione religiosa guaraní (pag. 124)
Angélica Otazú
3. Maschilità e Chiesa cattolica
3.1 Uomini essenzialmente diversi?
Sulla maschilità clericale (pag. 137)
Theresia Heimerl
3.2 Maschilità e abuso sessuale nella Chiesa (pag. 149)
Julie Hanlon Rubio
3.3 Le maschilità clericali e il paradigma della relazionalità (pag. 163)
Leonardo Boff
Forum teologico
1. Il sinodo panamazzonico (pag. 171)
Filipe Maia
2. Il Vaticano, la Cina e il futuro della Chiesa cattolica cinese (pag. 177)
Benoît Vermander
"Liturgia e tempo estivo è il tema di questo numero. Si direbbe che le nostre comunità articolano con non poche acrobazie ben tre calendari: quello liturgico, quello civile-solare e il calendario scolastico".
"Parole di Vita" è un riferimento e un appuntamento di riflessione per seminaristi, diaconi e sacerdoti, religiosi e religiose, per la loro formazione permanente ed un uno strumento per animatori di gruppi biblici e centri di ascolto, per insegnanti di religione, catechisti e laici, per una conoscenza più profonda della parola di Dio.
L'opera contiene un'accurata scelta di norme che riguardano la disciplina del lavoro. Argomenti affrontati: Apprendistato; Assunzione; Avviamento; Borsa nazionale del lavoro; Cassa integrazione guadagni; Contratti di inserimento; Controversie; Discriminazione; Distacco; Jobs act; Lavoratori italiani all'estero; Lavoratori stranieri; Lavoro a progetto e lavoro occasionale; Lavoro a tempo determinato; Lavoro a tempo parziale; Lavoro ripartito; Lavoro temporaneo; Libretto unico; Licenziamenti; Orario; Pignoramento; Privacy; Retribuzione; Riposo settimanale; Sciopero e serrata; Sicurezza; Soci lavoratori; Statuto dei lavoratori; Subforniture; Trasferimento d'azienda; TFR; Tutela dei portatori di handicap; Tutela del lavoro femminile e dei minori.
Es una publicación mensual. Contiene los textos de la misa diaria, meditaciones de grandes autores espirituales de todos los tiempos y la oración de la mañana y de la tarde inspirada en la liturgia de las horas.
Confezioni da 50 cartoncini plastificati contenenti le preghiere aggiornate ai testi del Messale 2020.
I cartoncini sono plastificati e quindi sanificabili per essere utilizzati da più persone.
Le preghiere contenute sono:
Confesso
Kyrie
Gloria a Dio
Padre nostro
Invito al banchetto
07.11.2020
Quaderno
4089
LE EMOZIONI E GLI AFFETTI DI GESÙ
RECEZIONE DEL CONCILIO VATICANO II A CUBA NEI PRIMI 25 ANNI DOPO LA RIVOLUZIONE
«FERMATE IL MONDO, VOGLIO SCENDERE!».
LA SCUOLA E LA CHIESA NELLA PANDEMIA
LA «RIVOLUZIONE» BIANCO-ROSSA DELLA BIELORUSSIA
LA FIGURA DI CHARLES DE FOUCAULD IN «FRATELLI TUTTI»
DANTE E I GESUITI
IN RICORDO DI P. BARTOLOMEO SORGE S.I. (1929-2020)
«AQUILE RANDAGIE»
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4089
L'Atlante scolastico De Agostini più conosciuto, trasformato e aggiornato da oltre un secolo. Il "Metodico" è l'atlante di riferimento nel panorama editoriale della didattica geografica. La nuova edizione garantisce l'aggiornamento della sezione enciclopedica, delle tavole tematiche, delle mappe e della sintesi geografica.