Un morbido libretto di stoffa con figure dai forti contrasti sui due lati, perfetto per la culla del bebè. Età di lettura: da 6 mesi.
Tantissimi adesivi per riempire le scenette sul tema della danza seguendo le indicazioni date, o per creare biglietti e disegni personalizzati e abbellire lavoretti e buste. Età di lettura: da 7 anni.
Un album con 30 fogli staccabili e tantissimi giochini enigmistici, cose da trovare e figure da colorare e completare. Labirinti, giochi di logica e matematici, cruciverba, quiz grafici, rompicapi, scova l'intruso, unisci i puntini ecc. Età di lettura: da 5 anni.
Quante bugie dice l'orsetto Peo! Non è stato lui a mangiare la marmellata, a ritagliare la tendina, a tirare la palla contro il vetro della finestra: chi sarà stato? Non dire bugie, Peo, o ti verrà il naso lungo come a Pinocchio! Età di lettura: da 3 anni.
Un blocco stracolmo di giochi da fare in due con carta e matita per trascorrere il tempo in allegria.
70 mandala tra cui scegliere quello che vi piace di più e iniziare a colorare con i colori che preferite o più in linea con il vostro umore. Potete decidere di attenervi alle regole classiche del mandala e iniziare a colorare dal centro verso l'esterno, oppure muovervi da qualsiasi altro punto sentiate a voi più consono. Cercate di ritagliarvi uno spazio quotidiano o settimanale da dedicare all'arte di colorare, consideratelo una coccola che fate a voi stessi, un modo per arricchirvi psicologicamente e spiritualmente. Mano a mano che il mandala prende vita anche voi vi trasformerete: acquisirete una energia diversa, e il sentiero verso la vostra evoluzione sarà sempre più facile. Usate questi mandala come un punto di partenza per ritornare a vibrare al ritmo del vostro cuore e del vostro Io più vero, quello che troppo spesso rischiamo di dimenticare. "I mandala sono magici specchi del momento presente del nostro cammino, donano forma e colore alla nostra maestosa danza interiore, infinita come l'eternità, che oscilla più vicina e più lontana dal margine del cerchio, muovendosi in dentro e in fuori e passando leggera sulla nostra anima, chiedendo solo apertura e spazio per vedere la luce che rifulge, la ruota che gira intorno...". (Maureen Ritchie)
Segui la Pimpa per le vie della città! Insieme ai suoi amici ti guiderà a scoprire piccoli segreti e grandi meraviglie. In ogni pagina le strisce colorate indicano le sezioni in cui è divisa la guida. Età di lettura: da 6 anni.
Un simpatico libro sui vari tipi di cantieri e i macchinari impiegati nella costruzione di ponti, case, palazzi e molto altro ancora. Con oltre 130 adesivi per completare le scenette. Età: a partire dai 3 anni.
Entra nel mondo degli animali selvaggi con un libro divertente e creativo dedicato ai più piccoli! Impara i nomi degli animali selvaggi, leggi le storie e ricreale con i tuoi animali magnetici, inventa con la tua fantasia tante nuove avventure! Età di lettura: da 3 anni.
Entra nel mondo della Preistoria con un libro divertente e creativo dedicato ai più piccoli! Impara i nomi dei giganteschi dinosauri, leggi le storie e ricreale con i tuoi dinosauri magnetici, inventa con la tua fantasia tante nuove avventure! Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 4 anni.
Isol in questo libro-oggetto, sfruttando due soli colori, il giallo e l'azzurro, oltre al tratto nero, ci racconta due storie ben diverse a partire dalle stesse identiche immagini. Semplicemente narrate da due diverse prospettive. Quando un bambino trova una paperella (o una paperella trova un bambino?), due mondi si incontrano, e chi è più utile all'altro? Se nelle pagine su fondo giallo è il bambino a parlarci della sua scoperta, e di tutte le cose utili che si possono fare con una paperella, non appena il suo discorso finisce ci ritroviamo davanti una nuova copertina, questa volta azzurra. Ed eccoci immersi nei pensieri della paperella, che ci racconta tutte le cose utili che si possono fare con un bambino, e non con minore soddisfazione! L'autrice, memore dei libri a basso prezzo e con pochi colori che sfogliava da bambina a casa dei nonni, ha concepito quest'opera in un'epoca in cui ancora disegnava e fotocopiava su carta colorata, e nelle sue intenzioni doveva diventare un volumetto di istruzioni su come si usa una paperella... o un bambino! Mai come in questo caso il formato è coerente con la storia e con l'idea che le sta dietro: la struttura a fisarmonica, infatti, ci permette di leggerlo e rileggerlo all'infinito, passando da un punto di vista all'altro senza mai fermarci. Età di lettura: da 5 anni.