Alle elementari Francesco è un disastro: non ricorda i mesi dell'anno, confonde le lettere e non riesce proprio a imparare le tabelline. L'ora di matematica - la sua bestia nera - la passa a disegnare, relegato in fondo all'aula. Finché arriva la maestra Diana, che capisce tutto: quello scolaro non è né pigro né poco intelligente, forse è dislessico. I test confermano in pieno i sospetti, ma la supermaestra ha già escogitato un piano strategico: il bambino non studierà leggendo i libri, ma ascoltando e, per esercitare la memoria, recitando. La strada non è sempre in discesa: non tutti gli insegnanti sono così preparati e ingegnosi, non tutti capiscono che, per lui, la calcolatrice non è il rimedio alla fatica di moltiplicazioni e divisioni, ma uno strumento indispensabile come sono gli occhiali per un miope. Ci vuole ostinazione, e anche qualche battaglia, per affermare i propri diritti. Ma intanto Francesco è diventato così bravo a recitare da entrare in un'accademia teatrale. E al momento di realizzare il suo primo spettacolo, mette in scena la storia più bella che conosce: quella di un bambino che, con la sua creatività e il suo talento, ha annientato l'orco-dislessia. Un'idea che porterà più di una sorpresa. Un libro dedicato ai tanti ragazzi che si sentono stupidi perché sono lenti a leggere, scrivere o fare i calcoli, e non sanno che la dislessia non è una malattia, ma solo un diverso modo di funzionare del cervello. Un modo che può rivelarsi originale e a volte geniale, come è stato per Einstein, Agatha Christie, Walt Disney, Mika e tantissimi altri. Prefazione di Giacomo Stella.
"Andremo a stare meglio, vedrete, vi piacerà." Con queste parole il signor Gianni cerca di convincere i suoi figli che trasferirsi all'estero è un'opportunità da cogliere al volo. L'inserimento da stranieri nella scuola e nella comunità di un paese dove lingua, usi, costumi e abitudini sono diversi da quelli del loro luogo d'origine non sarà però privo di sorprese. Un racconto autobiografico nel quale l'autore, con un taglio ironico e divertente racconta la sua esperienza da emigrante. Per far capire cosa si prova quando siamo noi a chiedere accoglienza in un altro Paese. Età di lettura: da 10 anni.
Un gruppo di ragazzi e un pezzo di terra in cui giocare si trasformano, grazie all'immaginazione, in un esercito e in una patria da difendere a ogni costo. Quando il loro territorio viene minacciato da una banda rivale, il gruppo di via Pál, guidato dal coraggioso Boka, studierà un piano per sventare il pericolo: dopo una serie di scontri, tradimenti e azioni valorose, i due avversari si affronteranno in una grande, decisiva battaglia. Il ruolo più importante spetterà al piccolo Nemecsek: unico soldato semplice in un esercito costituito solo da ufficiali, dovrà mostrare tutto il suo coraggio per guadagnare la promozione tanto desiderata. Un classico intramontabile che ha affascinato generazioni di lettori, trascinandoli in un mondo immaginario che sembra incredibilmente vero. Usciti da scuola, i ragazzi di via Pál entrano in una realtà da loro stessi creata che richiede impegno e dedizione quanto la vita reale: un mondo fragile ma grandioso in cui il coraggio è portato fino alle estreme conseguenze, in cui si combatte davvero fino alla fine per un ideale, in cui l'amicizia, il tradimento, la lealtà, il rispetto sono vissuti con un'intensità che ha pochi paragoni nel mondo degli adulti. E così lo spazio del gioco, in cui i ragazzi investono tutte le loro energie, si trasforma in una scuola in cui imparare ad affrontare le "vere" sfide della vita. La copertina pieghevole si trasforma in un poster. Età di lettura: da 10 anni.
Quando il conte e la contessa Degl'Inganni si trasferiscono nel quartiere di Violet, lei capisce subito che c'è qualcosa che non va. E quando la sua eccentrica vicina, Dee Dee Derota, scopre che il suo prezioso gioiello, la Perla d'Oriente, è stato rubato, tutti gli indizi sembrano indicare che i colpevoli siano proprio loro. Dato che nessuno sembra disposto ad ascoltarla, Violet dovrà usare tutte le sue doti da detective per scoprire la verità... Età di lettura: da 7 anni.
Prosegue la collana "La bella compagnia dei santi": una raccolta illustrata di vite dei santi per ragazzi. Il nuovo volume contiene la vicenda della prima santa del Sudan, Giuseppina Bakhita; la vita dell'instancabile confessore Giovanni Maria Vianney, conosciuto da tutti come il Curato d'Ars; la storia del prete polacco morto per salvare la vita di un giovane padre nel campo di concentramento di Auschwitz, Massimiliano Kolbe; la vita di Filippo Neri, che lascia gli affari per costruire a Roma un luogo in cui i ragazzi di strada potessero sperimentare di essere accolti e voluti bene, l'oratorio; infine l'avventura del romagnolo Amato Ronconi, che, rimasto orfano da piccolo, apre la propria casa per accogliere poveri e pellegrini. Nelle loro storie scopriamo alcuni amici da seguire per camminare, giorno dopo giorno, in "bella compagnia" verso la santità. Età di lettura: da 6 anni.
Una raccolta di vite dei Santi raccontate ai ragazzi per scoprire, insieme a loro, la gioia e la bellezza che si vivono in compagnia di Gesù. Da San Nicola a San Domenico ecco le storie di alcuni amici da seguire per camminare, giorno dopo giorno, in "bella compagnia" verso la santità. Età di lettura: da 6 anni.
Nel 1906, tre anni dopo la pubblicazione del famosissimo "Il richiamo della foresta", Jack London diede alle stampe "Zanna Bianca", uno dei romanzi più tradotti, venduti e recensiti del secolo scorso. Zanna Bianca infatti è il nome indiano di un cucciolo di lupo, bello e fortissimo, disposto ad accettare qualsiasi sfida per sopravvivere, ma al tempo stesso pronto a sacrificare la propria vita per colui che ha risvegliato nel suo cuore di animale selvatico la fiducia nell'essere umano. Anche in questo libro l'autore volle ricordare la sua esperienza di cercatore d'oro nell'ambiente terribile del Grande Nord e ancora una volta scelse come protagonista un animale.
Quando Susan Cain era un'adolescente, molti le chiedevano perché fosse così silenziosa. Per anni ha fatto del suo meglio per apparire "socievole", che a scuola sembrava il complimento migliore che si potesse ricevere. Si sforzava di parlare di più in classe e andava a feste chiassose e piene di gente anche quando avrebbe preferito uscire con pochi amici. Con il tempo però ha realizzato che il suo approccio pacato verso la vita era sempre stato un grande potere: gli altri la apprezzavano per la profondità delle sue riflessioni, la capacità di ascolto e la calma. Dopo "Quiet. Il potere degli introversi in un mondo che non sa smettere di parlare", Susan Cain ha scritto una guida pensata appositamente per i bambini e gli adolescenti e per il loro mondo (la scuola, le attività sportive, la vita familiare, i rapporti con i coetanei), ricca di storie esemplari di introversi famosi, da Einstein a Beyoncé a Emma Watson, ma anche di strategie e consigli pratici per imparare a usare i "superpoteri" degli introversi e affrontare le sfide più difficili.
Un libro che contiene, in piccolo, sessanta libri, tra i più belli che potresti incontrare. Viaggi straordinari, avventure entusiasmanti e incontri folgoranti per una girandola di storie infinita come la vita. Età di lettura: da 6 anni.
Una coppia con due figli, Giacomo, quindici anni e Matteo, sedici. La famiglia di Giorgia, che è stata adottata e ha cominciato a chiedere di conoscere i genitori di origine. Poi Viola, a cui il padre ha promesso che la raggiungerà. E infine Leonardo, che deve riallacciare i rapporti con il figlio Gus. Tra loro non si conoscono, ma in comune hanno il proposito di percorrere a piedi un breve tratto della via Francigena, da Lucca a Roma, con due guide, Fabien e Gaia, e la speranza che il cammino li aiuti a raggiungere quello che cercano. Una sera Giorgia trova una lettera in un libro. Chi può averla messa proprio lì? A scrivere è un ragazzo, dice di chiamarsi Alessio. Racconta di aver lasciato la lettera fra le pagine sperando che qualcuno la trovi...
Ruggero fa il liceo dalle suore. È un tipo strano, veste solo di nero e ama disegnare. Il suo idolo è Kurt Cobain dei Nirvana, morto suicida a causa della regola spietata che, secondo Ruggero, non risparmia chi nella vita ottiene troppe soddisfazioni. Ecco perché lui vuole attraversare i suoi anni migliori senza farsi troppo notare, temendo come una condanna la possibilità di stare bene. Quando in classe si presenta Alessio, il nuovo professore di storia dell'arte al primo incarico, Ruggero scopre che sono la stessa persona, vent'anni prima e vent'anni dopo. A causa di questa strana coincidenza, la convivenza non è facile: Ruggero non si aspettava da se stesso un grigio futuro come insegnante, la sua versione adulta non fa altro che cercare occasioni per dialogare. Tra i muri dell'istituto privato Maria Regina la tensione cresce, fino a una svolta imprevedibile. Un romanzo che difende l'importanza degli errori, mescolando il grunge e Michelangelo, vecchie suore e improbabili alternativi, alla ricerca di una strada per uscire vivi dall'adolescenza. Età di lettura: da 12 anni.
Una storia di amicizia e solidarietà. Un invito alla ricerca e al gioco… Divertirsi a far teatro, moda e a cucinare...