Agenda giornaliera con copertina rigida cm 11,5 x 17
L'EDIZIONE 2023 DEL CALENDARIO DI "VOCE DI PADRE PIO" E' UN ITINERARIO DI FORMAZIONE ALLA SCUOLA SPIRITUALE DEL SANTO CAPPUCCINO, CHE SCANDISCE I TEMPI DELL'ANNO CON I SUOI INSEGNAMENTI, INCASTONATI NEGLI ARTISTICI DIPINTI ESEGUITI DAL PITTORE ANTONINO ERCOLINO. ALLESTITO IN FORMA DI ALMANACCO, OFFRE UTILI INDICAZIONI PER CONOSCERE: LE FIGLIE SPIRITUALI DI PADRE PIO; IL SANTO, I CONVENTI, LA RICETTA E IL PROVERBIO DEL MESE; ALCUNE PREZIOSE INDICAZIONI PER COLTIVARE L'ORTO O IL GIARDINO.
LINGUA: ITALIANO
FORMATO 30X44,5 CM COMPOSTO DA N. 16 PAG.
Calendario giornaliero per il 2026 a colori con pagine staccabili.Sul retro di ogni pagina si trovano brevi meditazioni ispirate alle letture del giorno.È proposto inoltre il «ricordo mariano quotidiano»: ogni giorno è riportata una ricorrenza legata a memorie minori della Vergine e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati a Maria.
Il testo uscito dalla penna inesauribile di don Andrea Oldoni propone ai bambini un cammino che dura tutto l’anno con un Amico speciale: Gesù. Con tante attività pratiche per ogni periodo liturgico.
L’Anno liturgico scorre di pagina in pagina, non come una serie di celebrazioni liturgiche, ma come tappe di un percorso alla scoperta di ciò che Lui ha fatto per noi, in compagnia di Maria e i Santi.
I bambini imparano a conoscere, in modo semplice e gioioso, l’amore di Dio crescendo nella fede e nella preghiera. Aprono il loro cuore, in questo “diario spirituale”, in ogni momento dell’anno.
I genitori sono aiutati ad accompagnare i figli nel cammino della fede, invitandoli a trovare un po’ di tempo per “stare ogni giorno” in compagnia di Gesù, di Maria, dei Santi…
I catechisti e gli educatori trovano un valido sussidio da utilizzare durante l’anno catechistico, per allenare il cuore e l’anima dei bambini ad essere felici con sé stessi e con gli altri.
* illustrazioni colorate
* semplici spiegazioni
* attività coinvolgenti
* spazi per annotazioni
Autore: Andrea Oldoni è sacerdote della provincia di Cremona ed un attivo animatore di gruppi parrocchiali e un autore creativo di testi di meditazione e di divulgazione per ragazzi e giovani.
Calendario da muro biennale 2025 e 2026 cm 31 x 33
Tema portante dell'agendina tascabile Paoline per il 2023: bellezza. Persone, cose, ambienti, pianeta, fauna, flora... tutto porta con sé una bellezza che necessita di occhi che la sappiano vedere. Nelle pagine, giorno per giorno si riporta il santo - o i santi e i beati - di cui la Chiesa celebra la memoria liturgica. Messaggi e frasi tratti da autori classici e contemporanei.
Calendario-almanacco "Incontro alla Luce" di Voce di Padre Pio "PADRE PIO SACERDOTE"
2024, UN ANNO DA TRASCORRERE CON PADRE PIO, APPROFONDENDO IL VALORE DEL SUO MINISTERO SACERDOTALE.
PORTA NELLA TUA CASA IL CALENDARIO "INCONTRO ALLA LUCE " DI VOCE DI PADRE PIO, PER VIVERE OGNI GIORNO SOTTO LA SUA PROTEZIONE.
Formato (aperto): cm 30x44,5
Formato (chiuso): cm 30x22,25
Allestimento: piegatura centrale
Numero pagine: 16
Lingua: Italiano
Vieni, Spirito Santo. Tu che susciti lingue nuove e metti sulle labbra parole di vita, preservaci dal diventare una chiesa da museo, bella ma muta, con tanto passato e dopo avvenire. Vieni tra noi, perché non ci lasciamo sopraffare dal disincanto e non annacquiamo la profezia. Vieni, Spirito Santo d'amore, apri i nostri cuori all'ascolto. Vieni, Spirito di Santità, rinnova il santo popolo fedele di Dio. Amen
Questo calendario, che puoi appendere alla parete o semplicemente appoggiare sulla tua scrivania, ti offre l'opportunità di vivere un intero anno con le più belle frasi di santa Faustina Kowalska, tratte dal suo famoso Diario "La misericordia divina nella mia anima". Sul fronte: - le frasi più significative del Diario della Santa; parole infiammate d'amore che ruotano attorno al mistero della divina misericordia; - l'elenco di tre santi che la Chiesa ricorda in quella data. Sul retro: - un calendario liturgico completo che, oltre alle indicazioni delle letture della Messa, riporta il brano del Vangelo del giorno; le indicazioni per la liturgia delle ore; - il santo che la Chiesa festeggia; il grado delle celebrazioni liturgiche: solennità, festa, memoria, memoria facoltativa.
Il Calendario di Frate Indovino dal 1946 mantiene inalterato il suo fascino puntando come sempre sulla saggezza in pillole: segreti per la coltivazione dell'orto e giardino; ricette gustose (anche per chi è sempre a dieta); proverbi giornalieri che fanno riflettere; spigolature e curiosità; previsioni meteo e movimentazione dei corpi celesti; i consigli per la salute... il tutto condito con il proverbiale umorismo e l'immancabile letizia francescana! Quest'anno abbiamo dedicato il Calendario alla fraternità, seguendo lo spirito dell'enciclica di papa Francesco "Fratelli tutti". Il principio della fraternità, cuore del carisma francescano, può diventare guida alla costruzione di una nuova civiltà, di un mondo dove ci si prenda cura l'uno dell'altro, dove sia centrale il perseguimento del bene comune. Questa via, nuova, ma antica, favorirà lo sviluppo di proposte alternative per uscire dalle molteplici crisi di questo terzo millennio e la ricostruzione su basi nuove dei rapporti tra economia, politica e società!
Calendario da tavolo cm 15 x 15
Blocco-calendario a foglietti staccabili. Per ogni giorno dell'anno si può trovare: il santo; una preghiera ouna riflessione sul tema dell'Eucaristia; le indicazioni delle lettu-re della Messa; il ritornello del Salmo responsoriale. I testi proposti seguono questi temi: riflessione sul Vangelo, Congresso Eucaristico di Quito, papa Francesco, san Pier Giulia-no Eymard, Lettere Pastorali dei vescovi, pensieri sulla Passione e la Croce, Vergine Maria. Con una particolare attenzione al Giubileo 2025.