Gli storici sono concordi nel definire il Borromeo “genio pratico” della sofferta Riforma cattolica; da lui perseguita con infaticabile attività pastorale, si estese, non senza incontrare resistenze e difficoltà, a ogni settore della vita della Chiesa, lasciando tracce indelebili.
La biografia di San Carlo oggi parla ancora. Per il suo amore alla Chiesa e per i fratelli, per i quali donò tutto se stesso prima ancora dei suoi beni; con la sua vita povera e austera, aliena dai costumi, certo non edificanti, del suo tempo.
Angelo Majo (1926-2003), ordinato sacerdote nel 1949, laureato in filosofia, ha insegnato presso il Seminario del Duomo di Milano ed è stato rettore del Collegio arcivescovile di Monza. Dal 1970 al 1983 ha diretto l’ufficio stampa della Curia di Milano e dal 1974 è stato arciprete del Duomo. Ha fondato l’Associazione Amici del Duomo e la NED (Nuova Editrice Duomo). È stato un apprezzato studioso della tradizione ambrosiana e ha diretto il Dizionario della Chiesa ambrosiana in 6 volumi. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Il Duomo di Milano. Storia, arte, vita religiosa (1999), Amicizia. Valore umano e cristiano (2000), e con la giornalista Mimma Russo Sant’Ambrogio. Il racconto della vita (1997) e Il cardinale Giovanni Colombo (1998).
Terzo volume sui Beati proclamati da Giovanni Paolo II, complementare al volume pubblicato dallo stesso autore sui Santi. La vita dei Santi e dei Beati viene spesso definita vangelo vissuto". Per l'autore la loro vita dev'essere un forte esempio morale e spirituale da seguire nella realta di tutti i giorni. "
Il libretto presenta testi per una "novena" in preparazione alla festa di san Domenico Savio. Per ogni giorno, il sussidio propone: un breve brano tratto dalla Bibbia, un episodio della vita di san Domenico Savio, alcuni spunti per la riflessione, una preghiera finale.
"La santità è un tema da anni al centro degli studi sulla vita religiosa in età moderna in quanto il fenomeno non ha interessato soltanto la spiritualità, la liturgia e i modi di credere dei fedeli, ma anche la cultura letteraria, la vita artistica, la storia della medicina, il diritto, la teologia, le istituzioni, la politica e la società del periodo. L'arco temporale di questo libro è teso dal 1498 al 1758, ossia dal rogo del frate domenicano Girolamo Savonarola alla fine del pontificato di Benedetto XIV Lambertini. Come contesto geografico abbiamo scelto la penisola italiana perché sarebbe stato complesso, nei limiti di una sintesi storica come questa, ampliare la ricerca all'Europa, in particolare alla Francia e alla Spagna." (dalla Premessa)
Antonio di Padova è uno dei santi più fortunati dal punto di vista agiografico: il primo racconto della sua vita apparve in concomitanza con la sua canonizzazione avvenuta a neppure un anno dalla sua morte. Non si contano le biografie del santo che si sono poi susseguite lungo i secoli.Il presente volume mette a disposizione del grande pubblico il frutto di lunghi anni di studio e ricerca. La proposta, quindi, da una parte si raccomanda per la serietà e l'autorevolezza dei contenuti; dall'altra parte, per lo stile scorrevole e il linguaggio brillante, assicura una lettura piacevole e avvincente.Da queste pagine emerge il vero volto del Santo, che i suoi innumerevoli devoti conoscono quasi solo come prodigioso elargitore di grazie nei grandi e piccoli problemi della vita; ma che fu anche trascinante predicatore e ardente mistico, uomo di cultura e iniziatore degli studi teologici nell'ordine francescano.
Destinatari
Tutti coloro che desiderano leggere la biografia del Santo di Padova scritta con i pregi di una prosa sciolta ed estrosa e con la precisione della materia storica coscienziosamente controllata sulle fonti.
Autore
Vergilio Gamboso, minore conventuale, è tra i più noti e brillanti studiosi di temi francescani e antoniani. È autore di molte opere divulgative di contenuto storico e artistico, e cura in particolare la collana «Fonti agiografiche antoniane».
Analisi storica e critica delle principali fonti agiografiche su san Francesco d'Assisi. Il volume offre una serie di contributi critici sulle fonti francescane. La prima parte affronta i problemi metodologici e storiografici delle fonti, la seconda riguarda Bonaventura francescano e biografo, mentre la terza analizza i principali testi riuguardanti la vita del Poverello d'Assisi; la quarta parte, infine, tratta degli scritti di Frate francesco.
L'esperienza di Margherita Da Cortona: una ragazza madre. La sua fede vissuta con un'energia e una radicalita che non hanno eguali nella tradizione spirituale occidentale. L'Autore ha l'indubbio merito di farci ripercorrere la sublime esperienza della santa di Cortona. Allo scopo di rendere piu intensa la narrazione e di concentrarla sullo stile particolare dell'ascesi di Margherita, egli riduce notevolmente la parte storica, rispetto alle monografie dedicate da lui alle altre Sante. Pur senza tralasciare gli avvenimenti fondamentali, rende ancora piu intensa la vicenda spirituale: sviluppa con particolare acume il travaglio interiore della Santa, le lotte che ne hanno fiaccato il fisico, gli abbandoni in cui si e rifugiata e gli smarrimenti che ne hanno elevato l'anima.
Una ricerca sulle radici della religiosita popolare in Brianza. Una ricerca a partire dal basso che si ripropone di ritrovare i valori della nostra identita culturale e di comprendere il fondamento antropologico della nostra fede. Tre autori, da tempo e a vari livelli interessati a scandagliare la storia e le tradizioni della terra di Brianza, si sono impegnati per questo numero dei Quaderni Balleriniani ad indagare il complesso tema della religiosita popolare in questa area della Lombardia. Lo hanno fatto non per recuperare nostalgicamente un passato definitivamente tramontato, ma per interrogarsi sull'uomo religioso di ieri e di oggi, per scoprire che anche la religiosita semplice e comune che si esprimeva attraverso la devozione, le processioni, il culto della Madonna e dei Santi, i santini e gli ex-voto, era capace di scandire le vere e piu profonde declinazioni dell'esistenza secondo i tempi della sofferenza, dell'attesa, della speranza e della gioia". "
Un libro che conduce il lettore alla scoperta della vita di San Pancrazio, del mondo in cui e maturato e della fama che ha ottenuto.