L'oratorio estivo ci invita a metterci in viaggio sull'esempio dell'antico popolo di Israele. Perdiqua è l'invito che viene rivolto ai bambini e ai ragazzi perché, accompagnati dai loro animatori e responsabili, scoprano la bellezza di essere in cammino sulla Parola del Signore. La narrazione dell'esodo, riletta con gli occhi di due simpatici ragazzi, farà da filo rosso alla nostra avventura: partiremo dall'Egitto, luogo di schiavitù, e per assaporare la libertà dovremo attraversare il mar Rosso e vivere con fedeltà la quotidianità nel deserto. Ci farà da guida il Signore, che dal monte Sinai donerà le tavole della legge, per poi accoglierci nella Terra promessa, luogo di riposo che richiama subito alla necessità di ripartire. "Si misero in cammino" è l'esperienza degli apostoli al seguito di Gesù verso Gerusalemme, ma è anche il destino di ognuno di noi, appassionati viandanti alla ricerca della felicità.
Una proposta originale per accompagnare gli animatori dell'oratorio durante tutta la loro estate. Una vera e propria agenda dove registrare le tappe del cammino, ricordi e pensieri e fare il punto sulla propria vita. Con un bracciale in silicone da indossare. Un commento al giorno della Parola di Dio e pagine per i ricordi personali. Con testi personalizzati sul proprio cammino.
Sette giorni insieme, al campo scuola, per vivere un'esperienza straordinaria con due amici speciali, Jacopo e Mattia, che ci coinvolgeranno in avventure strabilianti. A guidare tutto il percorso sono le scarpe: ballerine o anfibi che siano, indossandole i ragazzi scopriranno ogni giorno una situazione diversa, dove imparare il segreto per vivere "secondo lo Spirito", come insegna san Paolo. Speranza, ascolto, cura, comprensione, coraggio, pazienza e gioia sono i contenuti chiave delle sette giornate.
Sette giorni insieme, al campo scuola, per vivere un'esperienza straordinaria con due amici speciali, Jacopo e Mattia, che ci coinvolgeranno in avventure strabilianti. A guidare tutto il percorso sono le scarpe: ballerine o anfibi che siano, indossandole i ragazzi scopriranno ogni giorno una situazione diversa, dove imparare il segreto per vivere "secondo lo Spirito", come insegna san Paolo. Speranza, ascolto, cura, comprensione, coraggio, pazienza e gioia sono i contenuti chiave delle sette giornate.
Questo testo, che contiene tutti i momenti celebrativi del campo scuola 2016, può aiutare i ragazzi a meditare e custodire la Parola che ogni giorno viene loro annunciata. È un testo personale, da tenere con sé come riferimento per la preghiera anche alla fine del campo, su cui i ragazzi possono raccogliere i pensieri e leggere i propri sogni alla luce della Parola. Il testo è pensato perché il viaggio di Andata verso il campo scuola abbia un Ritorno bello ed entusiasmante per le loro vite, nel viaggio che li conduce verso i fratelli. Accanto alla preghiera dal mattino fino a sera, ciascun partecipante trova alcune proposte di attività e vari tipi di celebrazione: liturgia della Parola, penitenziale, adorazione della croce, rinnovo delle promesse battesimali, celebrazione eucaristica, veglia missionaria, mandato missionario.
Sussidio per l'animazione educativa di centri estivi, Grest e campi scuola, utilizzabile anche in scuole e asili e nella catechesi. Rivolto a coordinatori e animatori, è da utilizzare con bambini e ragazzi ed è costruito su una storia suddivisa in 10 tappe, seguendo un duplice percorso biblico-spirituale e pedagogico-educativo. Le Beatitudini fanno da filo conduttore per la formazione, lo sport fa da ambientazione a una storia che parla di come realizzare al meglio la propria vita, con le squadre della Compagnia del Bracciale e dei Red Scorpion in lizza per l'Olympia Cup. Il cofanetto contiene 3 fascicoli ("Storia e progettazione", "Giochi eventi e laboratori", "Attività Formative") e 2 libretti ("Allenati alla felicità" per gli animatori e "Preghiere"). Anche quest'anno il progetto Estalive abbina al cofanetto l'uscita del doppio sito Estalive.it (sezione Sussidi e sezione Animatori) e le bellissime magliette per animatori e ragazzi.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2016.
Come ci accorgiamo dell’amore di Dio? Non sempre è facile aprire gli occhi sulle tante possibilità che abbiamo... Eppure le “cose” della nostra vita, piccole e grandi, facili o difficili... ci parlano, ci raccontano innanzitutto che non siamo soli, mai; che siamo amati: da sempre e per sempre.
Come quella di Tobia, anche la nostra vita è un viaggio, alla scoperta di tutta la ricchezza che abbiamo a disposizione gratuitamente e della possibilità di rimetterla in circolo, per dire “Grazie!” con tutto noi stessi.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe Ogni tappa comprende: Preghiera del mattino e della sera, Riflessione biblica (sul Libro di Tobia), Spunti e Testimonianze sul tema.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi/4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani) per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, idee per la Celebrazione, spunti e testimonianze, link utili per l’animazione.
Gadget proposti per attività e mandato:
• Scatola con cuore “Un cuore a colori”
(9APO4095)
• Bussola “Con la fede mi oriento”
(9APO4096)
Film proposto per le attività:
• Big Hero 6 (2014, Walt Disney Animation Studios, Animazione)
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2016.
Il viaggio della vita è un regalo dell’Amore di Dio Padre. È un viaggio di crescita e di scoperta della ricchezza che siamo e che abbiamo. Il motore di questo viaggio sono le domande che ci rendono curiosi, ci portano all’incontro: con noi stessi, con gli altri, con Dio e ci guidano all’interessante scoperta che la vita risponde con la vita! Le avventure di Tobia, accompagnato da Raffaele, fanno nascere domande importanti che segnano passi di crescita.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe. Ogni tappa comprende: Preghiera del mattino e della sera, Riflessione biblica (sul Libro di Tobia), una Domanda con cui confrontarsi, Spunti e Testimonianze sul tema.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe, con la preghiera introduttiva e il Mandato finale.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi/4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani), per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, giochi, idee per la Celebrazione, approfondimenti, link utili per l’animazione.
Gadget proposti per attività e mandato:
• Bussola “Con la fede mi oriento”
(9APO4096)
• Braccialetto “XdonaTI XdoniAMO”
(9APO4094)
Film proposto per le attività:
• Coach Carter (2005, Paramount, Drammatico)
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2016.
6 giorni di Campo + Celebrazione iniziale e finale
Il viaggio descritto nel Libro di Tobia, ci porta a scoprire la misericordia di Dio e le tante grazie che riempiono la nostra vita.
È un circolo di amore e gratitudine, una sinergia tra ciò che riceviamo e ciò che possiamo dare, che è tutta, sempre, da vivere, per comprendere un po’ di più la verità del nostro essere Figli, amati, di un Dio che è prima di tutto Padre.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe. Ognuna comprende: Preghiera del mattino e della sera, Riflessione biblica (sul Libro di Tobia), un Approfondimento sulla preghiera, Spunti e Testimonianze sul tema.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi/4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani) per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, giochi, idee per la Celebrazione, approfondimenti, link utili per l’animazione.
Gadget proposti per attività e mandato:
• Braccialetto “XdonaTI XdoniAMO”
(9APO4094)
• Croce “5 passi per incontrare il perdono di Dio”– pieghevole con itinerario per il Sacramento della Riconciliazione (9APO4095)
• Bussola “Con la fede mi oriento”
(9APO4096)
Film proposti per le attività:
• La prima neve (2013, Cecchi Gori
Home Video, Drammatico)
• Ti ricordi di me (2014, Rai Cinema
Distribution, Commedia)
GUIDA ai Campi RAGAZZI, TEENAGER, GIOVANI; con materiale utile anche per incontri e catechesi.
La Guida Animatori contiene:
• punti vocazionali sul tema della 53a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2016: «Ricco di misericordia» ...ricchi di Grazie!
• un approfondimento biblico sul Libro di Tobia, che aiuta a entrare nel testo e a cogliere la metafora del Viaggio cui i tre Campi si ispirano.
• 3 Sezioni per i diversi Itinerari dei Ragazzi, Teenager e Giovani, con proposte di: attività, film, spunti di riflessione, idee per le Celebrazioni... su tematiche comuni ai 3 Testi.
• Il Testo può essere usato anche per l’animazione di incontri di gruppo e di catechesi vocazionale durante l’anno.
Guida educatori giovanissimi 2015/2016
E' il sussidio pensato dall’Azione cattolica italiana per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi (15-18 anni) durante l’anno associativo 2015/2016.
Il testo ricalca fedelmente l’impostazione della guida dello scorso anno, con l’aggiunta di alcune interessanti novità! Attraverso la struttura articolata in sei moduli (Pronti a correre, Non c’è amore senza incontro, Verso l’alt(r)o!, Quando tocca a te, È per dono, Estate d’incontri) nel corso dell’anno sarà possibile costruire un itinerario formativo che, a partire dalla riscoperta delle motivazioni personali, possa incoraggiare i giovanissimi a vivere la fede con gioia, entusiasmo, voglia di condividere. Quest’anno il cammino è scandito da alcuni brani del Vangelo di Luca.
#readytogo ti offre la possibilità di accedere alla sezione riservata del portale della formazione parolealtre.it nella quale ci sono i contenuti multimediali schede e materiali vari per le attività di ciascun modulo, le celebrazioni, approfondimenti e una traccia per un campo scuola.
Insieme a #readytogo trovi Resta in ascolto, il sussidio che aiuta la riflessione e la preghiera personale dei giovanissimi. Attraverso commenti, provocazioni, immagini e preghiere, saranno chiamati a confrontarsi, di domenica in domenica, con il brano di Vangelo proposto dalla liturgia, da ottobre a maggio, per tutto l’anno liturgico.
In allegato c’è anche Una somma che moltiplica, un fascicolo utile agli educatori per arricchire il proprio bagaglio di competenze. Quest’anno si propone un ricco approfondimento sul gruppo come strumento educativo.
Il volumetto propone un percorso per gruppi giovanili articolato quotidianamente dal 15 giugno al 15 settembre, e perciò utile a chiunque guida i gruppi di ragazzi durante un periodo dell'estate. Tra i tanti ne abbiamo scelti tre di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita: santa Teresa d'Avila (1515), san Giovanni Bosco (1815) e Thomas Merton (1915). Durante i tre mesi estivi cercheremo dunque di approfondire il messaggio che papa Francesco ha scritto per la GMG 2015, lasciandoci provocare anche dall'esperienza e dal vissuto di fede di queste figure. Al termine del cammino, scopriremo quanto è bello e meraviglioso fidarsi del Signore: solo in Lui, troviamo quella purezza e quella freschezza di spirito che ci può dare gioia e felicità vere. Dunque buon cammino e buona e...state con Gesù!!!