Un album per fissare i momenti più significativi della vita del bambino: i primi attimi, le parole, i giocattoli preferiti, i pasti, le feste di compleanno, le visite e gli amichetti, il primo dentino che spunta e il primo che cade, la scuola... Un libro da compilare che aiuta a fare un ritratto ... della quotidianità, con lo spazio per le fotografie più belle. Per sfogliarlo e sorridere, domani, insieme! Età di lettura: da 0 anni.
Top secret! Questo è un libro speciale, fatto per custodire i tuoi segreti: scrivili con il pennarello a inchiostro invisibile e chiudili a chiave con il lucchetto! Con tante attività e notizie disgustose. Età di lettura: da 6 anni.
Il primo giugno 2012 il professor David McCullough parla alla cerimonia di consegna dei diplomi alla Wellesley High School dove insegna letteratura. Il suo è un discorso originale, divertente e provocatorio: in poco tempo il video di questa straordinaria lettera d'amore agli studenti finisce ... su YouTube, fa il giro del mondo e viene visualizzato da oltre due milioni di persone. Quelle parole diventano così il manifesto controcorrente per una vita in cui la felicità valga più del successo ottenuto a ogni costo, un'esortazione a cercare di raggiungere i propri obiettivi e non quelli imposti dalla società, un invito ad affrontare la vita seguendo i propri sogni e le proprie passioni. In "Ragazzi, non siete speciali!" McCullough rielabora il suo celebre discorso rivolgendosi a quei giovani che stanno per diventare adulti, troppo spesso vittime inconsapevoli delle buone intenzioni dei genitori, e a tutti coloro a cui sta a cuore l'adolescenza, il periodo più importante della nostra vita. Raccontando con umorismo e tanta passione la sua esperienza di insegnante, di padre e di figlio, McCullough insiste sull'importanza e il ruolo della lettura, dell'immaginazione e dalla conoscenza in un mondo sempre più individualista, e ci ricorda che le più grandi gioie della vita vengono solo dalla consapevolezza di non essere speciali. Perché tutti lo siamo.
Un manuale pratico, rivolto agli adolescenti, in cui Umberto Veronesi, l'uomo simbolo della scienza italiana, coadiuvato dalla giornalista Francesca Morelli, spiega quali sono i meccanismi che regolano la nostra salute, come oliarli, come proteggerli e come rafforzarli con uno stile di vita ... e di alimentazione corretto e facile da seguire. Concepito seguendo la giornata-tipo di un ragazzo, dalla colazione del mattino al momento del sonno, passando per lo sport, lo studio, il divertimento, il libro è una vera e propria miniera di consigli pratici, improntati alla filosofia che è meglio prevenire che curare e che una vita lunga e sana va costruita, amata e difesa giorno per giorno, a partire da subito. Come dice Veronesi: "La vita può essere paragonata all'insieme automobile-autista-autostrada. È importante che la macchina, che rappresenta la base genetica del vostro organismo, sia robusta e duri a lungo. Occorre però che il guidatore - dunque, tutti voi sia in grado di usarla in maniera corretta senza mandarla fuori giri, e infine è necessario che la strada percorsa dalla macchina sia buona e regolare, perché se è piena di buche rischia di mandarla in pezzi o danneggiarla seriamente".
Un primo vero atlante illustrato e ricco di moltissime carte geografiche e tematiche, adatto alla scuola. L'atlante geografico elementare risponde alle esigenze di conoscenza di base della geografia, sintetica ma precisa, autorevole e moderna, per avvicinarsi al mondo della geografia. Le regioni ... d'Italia: L'Italia e le singole regioni sono trattate con dettaglio attraverso grandi carte fisico-politiche e numerose mappe tematiche, oltre a grafici e belle immagini di animali e piante. L'Europa: all'Europa sono dedicate 18 pagine di approfondimento delle varie aree dalla Russia ai Balcani, dalla Scandinavia alla Penisola Iberica, con svariate carte tematiche fotografie e scheda di sintesi per ogni singolo Stato. I continenti: Seguono le tavole dedicate agli altri continenti, sempre trattati con mappe fisico-politiche, oltre alle tante carte tematiche, tabelle con tutte le bandiere e i dati principali insieme a fotografie e altre curiosità. Età di lettura: da 7 anni.
Un simpatico libretto con le pagine di cartone e finestrelle grandi grandi per conoscere la famiglia della piccola Peppa. Gira le pagine, alza le finestrelle e scopri le sorprese che nascondono! Età di lettura: da 3 anni.
Un simpatico libretto con le pagine di cartone e finestrelle grandi grandi per conoscere gli amici della piccola Peppa. Gira le pagine, alza le finestrelle e scopri le sorprese che nascondono! Età di lettura: da 3 anni.
Suzy Pecora è la migliore amica di Peppa Pig e Peppa Pig è la migliore amica di Suzy Pecora. E George e Richard Coniglio? Anche loro sono... amici del cuore! Età di lettura: da 3 anni.
Oggi madame Gazzella accompagna Peppa e i suoi amici in un posto chiamato ospedale... Pedro Pony si è fatto male a una gamba e sarà contentissimo di ricevere una visita dei suoi amici! Età di lettura: da 3 anni.
Tante divertenti storielle illustrate da leggere da soli o in compagnia! Con questo libro non potrete certo stare seri e vi farete tante risate!!! Il volume è la raccolta delle migliori barzellette adatte ai bambini della scuola primaria. Freddure, giochi di parole, indovinelli buffi: tutto ... corredato da illustrazioni. Età di lettura: da 8 anni.
Questo libro porta i bambini a diventare protagonisti delle storie stesse attraverso l'ascolto o la lettura a più voci della storia, un titolo da inventare, la scoperta di parole nuove, una "parola segreta" per ogni storia e un quadretto da colorare per essere appeso o regalato ad una persona ... cara.
I bambini hanno un vero talento per le domande impossibili: perché il mare è salato? Quant'è lontano lo spazio? Perché non riesco a farmi il solletico da solo? Si possono mangiare i vermi? E noi, come facciamo a rispondere a questo diluvio di quesiti disarmanti, apparentemente semplici, eppure ... complicatissimi? Alcune tra le personalità di spicco nei campi più disparati si sono cimentate con l'impresa e hanno risposto alle domande (vere) dei più piccoli, da Noam Chomsky a Philip Pullman a Gordon Ramsay, da Stefano Bartezzaghi ad Antonio Pennacchi a Cesare Cremonini, per citarne solo alcuni. I grandi cercano di trovare le soluzioni più creative ai dubbi dei piccoli, in un libro sorprendente, che piace ai bambini e riesce a stupire davvero gli adulti. Parte dei proventi di questo libro vanno a sostegno di Actionaid, un'organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alle cause della fame nel mondo, della povertà e dell'esclusione sociale.