"Che cosa significa? Chi sono quei personaggi?" Domande che assillano i visitatori delle mostre e dei musei. Un tempo, le opere d'arte "parlavano" anche agli analfabeti, ma oggi, nel moltiplicarsi delle culture e dei riferimenti, il loro linguaggio visivo risulta spesso ostico. Da Agata a Zeno, questo libro presenta le immagini e le caratteristiche di oltre centoventi santi, i più ricorrenti nell'arte sacra, fra storia e leggenda, tradizione e devozione. Ogni santo è introdotto da una pratica scheda di identificazione, note sulla vita e il martirio, e una serie di riferimenti visivi per riconoscere senza indugi i personaggi, le loro vicende, le particolarità della devozione.
Quelle stesse opere che per i nostri avi erano tanto eloquenti, piccoli e grandi capolavori dell'arte sacra che adornano le chiese o fanno bella mostra di sé nei musei, oggi ci colpiscono per il valore artistico, ma il racconto, la sua infinita trama di messaggi, spesso ci sfugge. Una gran parte dei Santi è infatti connotata da specifici attributi o simboli, ma come fare per venirne a capo? La risposta è in questo Dizionario.
Scritto con stile giornalistico, il libro percorre la breve esistenza del primo "ragazzo santo". La sua vita è esempio per i ragazzi d'oggi che vivono in un mondo povero di ideali e dominato dal principio del successo.
Francesco Saverio è il più famoso missionario dell’epoca moderna. Tra i primi compagni e discepoli di sant’Ignazio, fondatore della Compagnia di Gesù, accettò con coraggio la missione di evangelizzare l’India e si spinse fino alle isole Molucche, in Giappone e infine tentò di penetrare in Cina, affrontando ovunque persecuzioni e ostacoli naturali di ogni genere.
L’autore ci descrive la sua avventura con grande partecipazione e con il ritmo incalzante di un romanzo di avventure. Il testo è arricchito da numerose citazioni delle lettere di Francesco Saverio, unica testimonianza scritta del santo missionario.
Ignatius St Lawrence è nato a Londra nel 1914 da genitori irlandesi. Gesuita, è stato per oltre quarant’anni docente e cappellano in diverse scuole, dove ha insegnato religione, greco e latino. Oltre a quest’opera, ha pubblicato una biografia di sant’Ignazio di Loyola: Ignatius, founder of the Jesuits (1990).
Antologia dal Libro delle Rivelazioni di Santa Brigida di Svezia: il testo mette in luce il significato e la peculiarita dell'esperienza mistica della compatrona d'Europa.
«Questa è la storia di una ragazza ebrea di nome Maria». Sono le prime parole di quest'opera e servono a indicarne subito il contenuto e gli intenti. Si tratta dunque del racconto della vita di Maria, la madre di Gesù; vita di cui poco si conosce, anche se ha ispirato numerosi artisti, poeti, musicisti.Il racconto scorre avvincente come una romanzo. Ma non «romanzato». L'autore infatti si è ispirato, oltre che ai vangeli, alle scoperte e ai dati dell'archeologia, della storia, degli studi biblici. Ma tutta questa «scienza» rimane nel sottofondo, senza appesantire minimamente la narrazione.Di Maria viene messo in evidenza l'aspetto «umano», di ragazza, sposa e madre; le sue vicende s'intrecciano con quelle di molti altri personaggi, dal carattere e dalla psicologia ben delineati, in un contesto storico e sociale ricostruito con fedeltà.
Destinatari
Scritto per ragazzi/giovani, può interessare anche un più vasto pubblico adulto di normale preparazione culturale. Lettura facilitata dalla stampa in caratteri grandi.
Autore
THIERRY LEROY è un autore francese specializzato in narrativa giovanile, specie di tematiche religiose. Ha pubblicato altri due libri: Il Testamento di Luca (1996) e Il Battista (1998).
Una serie di studi che invitano a riprendere con rinnovato entusiasmo il cammino pastorale, soprattutto nella prospettiva della santita'. I saggi presenti in questo volume hanno in comune l'invito a tutti i credenti di tendere ad una misura alta" della vita cristiana. In linea con la lettera apostolica Novo Millennio Ineunte di Giovanni Paolo II si sollecita un rin- novato impegno pastorale sulla via della santita. La voca- zione alla santita e vocazione a diventare Gesu. Infatti, solo chi segue Cristo, l'uomo perfetto, si fa pure lui piu uomo e, ovviamente, cristiano. "
Che cosa prova?” mi chiese Padre Serafino.
“Una quiete e una pace inesprimibili” risposi.
“La gioia che prova è cosa da nulla in confronto a ciò che provano coloro di cui è detto che (1Cor 2,9). Che prova ancora?”
“Un indicibile calore”, gli risposi.
“Quale, amico mio? Siamo in un bosco in pieno inverno e tutt’intorno a noi c’è neve. Qual’è questo calore che lei prova?”
“Come se mi bagnassi in acqua calda – gli risposi – sento un profumo a me ignoto”
“Lo so, lo so – mi disse – Il profumo che lei sente è quello dello Spirito di Dio. Ed il calore di cui parla non è nell’aria, ma in noi. Riscaldati da esso, gli eremiti non temevano il freddo dell’inverno, poiché indossavano la veste della Grazia, che sostituiva quella materiale. Il Regno di Dio è nel nostro intimo e la condizione in cui ora ci troviamo ne è la prova. Ecco che significa essere pieni dello Spirito Santo”
Atti del Convegno Fonte Avellana 2001.
Il volume propone la terza grande revisione generale di un classico settecentesco, per la prima volta in traduzione italiana. Propone 2.500 nomi di santi e beati di tutto il mondo. Per ogni giorno dell'anno il primo posto viene riservato al santo del calendario universale, seguito dagli altri santi e beati di cui si fa memoria in quella data. Di ognuno si riportano notizie biografiche, storiche, letterarie e artistiche corredate da informazioni sulle opere e sull'insegnamento spirituale. Per ogni giorno vengono indicati tutti i riferimenti alla nuova edizione del 'Martirologio Romano' con i nuovi santi e beati. A proposito di ogni santo viene ricordata l'occasione in cui lo si invoca per trazione. Ogni biografia si chiude con una bibliografia.