Nata nel XVI secolo a Roma dalla passione del "Gran Cardinale" Alessandro, la collezione Farnese comprendeva le sculture antiche ritrovate nel Foro, nel tempio di Adriano e nelle terme di Caracalla. Passata ai Borbone nel Settecento, costituì il primo nucleo del Real Museo Borbonico. Il nuovo allestimento del Museo Archeologico ripropone opere capitali come i "Tirannicidi", il "Toro Farnese", l'"Ercole" di Lisippo, in un contesto ricchissimo di sculture, rilievi ed elementi d'arredo; integrato per la prima volta da un gruppo di marmi riconosciuti grazie a ricerche sistematiche su documenti d'archivio e testimonianze grafiche. Proprio questi disegni e documenti, poco conosciuti o inediti, propongono un percorso originale nella storia del gusto e della percezione artistica dal Cinquecento all'Ottocento: da Annibale Carracci a Pietro da Cortona, Poussin, Rubens, Van Dyck, Maratta, Piranesi, Hubert Robert, Fragonard, David, Ingres.
Un viaggio nell'affascinante storia della creatività degli antichi maestri, che ha significato per gli attuali artefici raggiungere insieme ad una più consapevole coscienza tecnico-creativa, un più rigoroso legame con la tradizione aulica. Gli orefici napoletani e incisori dei territori vesuviani testimoni delle antiche tradizioni, hanno creato in esclusiva per questo avvenimento nuovi gioielli ideati elaborando con sensibilità moderna i disegni ed i modelli: rococò, neoclassici, neogotici e neorococò, riproponendo fedelmente le tecniche tradizionali e la consapevole qualità materica degli antichi artefici.
Dal Quattrocento all'Ottocento, un percorso visivo attraverso l'iconografia di una delle città più rappresentate dai grandi vedutisti italiani ed europei. Un documento sull'evoluzione urbanistica e architettonica della città dei papi, dalle antichità romane, attraverso il trionfo barocco, alla capitale del Grand Tour. Al culmine di un'indagine a tappeto sull'imago urbis, sulla base del censimento pionieristico di Jorg Garms, Cesare de Seta ripercorre le radici e le motivazioni profonde del primato della cultura e dell'arte di una grande metropoli d'Europa.
Automi, orologi, armi tecnologiche, scenografie animate: i tratti distintivi dell'universo tecnologico moderno hanno radici antiche. I Greci avevano già inventato perfino la macchina a vapore. Un apparato del libro ricostruisce il percorso affascinante della tecnica antica: oggetti d'uso quotidiano come le stadere e i samovar, rarità come la Tazza farnese, l'astrolabio di Anticitera, l'organo idraulico ritrovato a Dion, modelli funzionanti di macchine e strumenti. Il volume è il catalogo della mostra di Napoli (Museo Archeologico Nazionale, 11 luglio 2005 - 9 gennaio 2006).
Gli studi di Zanker sono dedicati in particolare all'arte e alla civiltà del mondo ellenistico e romano, dalla tarda repubblica all'impero. La sua ricerca, fondata su un'analisi del mondo classico, indaga le opere dell'arte antica sia nelle forme decorative sia nelle rappresentazioni individuali, per far luce sui valori condivisi della società, sulle aspirazioni e il gusto delle classi, sui mutamenti delle prospettive culturali.
Il volume, con testi e fotografie dello storico dell'arte e fotografo Luca Mozzati, è dedicato all'arte del mondo islamico con l'intento di renderne riconoscibile l'originalità e il significato anche a lettori non specialisti e di introdurre alla comprensione delle differenti interpretazioni di un comune discorso artistico e culturale.
La mostra, ospitata ai Musei Capitolini di Roma, evoca, attraverso alcune selezionate opere d'arte, momenti significativi di un'epoca difficile della storia portoghese, segnata - tra il 1580 e il 1668 - dall'aspra lotta per la riconquista dell'indipendenza condotta contro la corona di Spagna e dalla tensione verso il conseguimento dellla ritrovata unità nazionale intorno alla casa regnante di Braganza, il cui stemma araldico è campito dai colori del rosso e dell'oro, assunti a simbolo del barocco portoghese.
Jackson Pollock, Jasper Johns, Andy Warhol, Joan Mitchell, Robert Rauschenberg sono alcuni dei protagonisti di questa mostra antologica (Milano, Palazzo Reale, marzo-settembre 2002) che, a sessant'anni dalla scomparsa di Gertrude Vanderbit Whitney, è dedicata al museo da lei fondato e scandisce i momenti cruciali dell'arte e della creatività del secondo Novecento, l'epoca della "New York Renaissance".
"Che cosa significa? Chi sono quei personaggi?" Domande che assillano i visitatori delle mostre e dei musei. Un tempo, le opere d'arte "parlavano" anche agli analfabeti, ma oggi, nel moltiplicarsi delle culture e dei riferimenti, il loro linguaggio visivo risulta spesso ostico. Da Agata a Zeno, questo libro presenta le immagini e le caratteristiche di oltre centoventi santi, i più ricorrenti nell'arte sacra, fra storia e leggenda, tradizione e devozione. Ogni santo è introdotto da una pratica scheda di identificazione, note sulla vita e il martirio, e una serie di riferimenti visivi per riconoscere senza indugi i personaggi, le loro vicende, le particolarità della devozione.