Il primo “risveglio” dei bambini alla fede è importantissimo e prezioso poiché è in questa fase che mamma e papà, se lo desiderano, possono facilitare l’incontro con Dio attraverso un momento che crea legami e suscita emozioni come pochi altri: la lettura delle storie.
Le storie proposte prendono spunto dal “doppio” decalogo che viene presentato in apertura del volume. Dieci cose da sapere su Dio che possiamo far conoscere ai bambini attraverso dieci storie della Bibbia rinarrate appositamente per loro.
Dieci cose da fare per incontrarlo e sperimentare insieme questo incontro speciale, allenando il loro spirito a riconoscere Dio, la sua voce, il suo amore.
Le storie hanno come protagonisti bambini alle prese con piccole grandi vicende quotidiane. Il volume è magistralmente illustrato da Giusy Capizzi.
Indicato per l’educazione religiosa dei bambini di fascia prescolare.
GLI AUTORI
Silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l’Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito, Antonio Vincenti, ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell’ambito della catechesi che dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato, oltre ai lavori con Il Gruppo Sicomoro, i romanzi per ragazzi Rabbunì (2009) e Myriam (2011). giusy Capizzi, nata a Roma nel 1976, ha conseguito il diploma di laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, illustra libri per bambini e collabora con alcune riviste come La Giostra e G-Baby. Ha pubblicato con importanti Case editrici italiane e straniere. Per le Edizioni San Paolo ha illustrato Preghiere a piccoli gesti e I personaggi della cristianità, entrambi del Gruppo Il Sicomoro.
DESTINATARI
Dai 4 ai 7 anni.
In un piccolo villaggio di pescatori, alcuni padri vedono, con un pizzico di stupore, i loro figli Giacomo, Giovanni, Andrea e Pietro, seguire un tipo losco che si presenta come il messia, un certo Gesù.
Preoccupati al pensiero che i loro figli vengano risucchiati da una nuova setta religiosa, cercano in tutti i modi mantenerli sul giusto cammino e di non farli andare via.
Una storia a fumetti inedita e sorprendente, tra humour e colpi di scena, che trascina il lettore in un’avventura apparentemente incredibile ma, passo dopo passo, sempre più reale: i morti resuscitano, i ciechi ci vedono, i malati guariscono. Pubblicato a puntate su Il Giornalino, la storia a fumetti è ora disponibile in un unico volume tutto a colori.
Premio Internazionale BD Chretienne 2008
Premio del Jubilé Angoulême 2011
Primo premio “Fede a strisce - Roberto Ramberti” IX edizione Rimini 2013
DESTINATARI
Le ragazze e i ragazzi dai 9 anni in su. I loro padri e le loro famiglie, che si danno le stesse domande dei protagonisti. Catechisti ed educatori, gruppi biblici, oratori, sacerdoti, istituti religiosi, gruppi vocazionali.
Biografia illustrata di papa Francesco, attraverso brevi capitoli narrati in prima persona. Dai suoi primi gesti e frasi come pontefice si risale agli episodi della sua vita più accattivanti per i bambini (la passione per il calcio, la presenza nelle periferie, i baci ai piccoli e ai malati...) che dimostrano la sua costante coerenza di fede e di stile da Buenos Aires a Roma.
Autore:
Gianni Albanese
Missionario comboniano, originario del Salento. Già direttore del "PM - Il Piccolo Missionario" e con esperienza di missione nella RD Congo, vive attualmente a Roma.
Francesco presto sentì il desiderio di diventare frate. Prese il nome di Pio e ricevette da Gesù un segno davvero speciale. Età di lettura: da 7 anni.
Grazie, o Signore, grazie per tutte le meraviglie che vedo intorno a me, per l'acqua del mare, di ogni ruscello, per i boschi, i prati, i fiori di mille colori. Età di lettura: da 67 anni.
Che bello sedersi a tavola insieme, abbiamo tante cose da dirci, da condividere, e ogni volta può essere una festa. Ogni giorno scegli la preghiera che ti sembra più bella e più adatta per iniziare il pasto ringraziando Dio, un versetto biblico da leggere a tutti e una proposta per te, un piccolo gesto per rendere più bella la tavola!
Le preghiere più amate dai piccoli lettori. Età di lettura: da 3 anni.
e più belle preghierine in una raccolta completa dedicata a tutti i bimbi! Età di lettura: da 2 anni.
Età di lettura: da 4 anni.
Sussidio di 20 pagine interamente illustrato a colori, per far conoscere ai bambini le parabole del Vangelo, anche attraverso l'ausilio del gioco. Può essere utilizzato in famiglia, a scuola e a catechismo.
La parabola del granello di senapa (Mt 13,31-32)
Il regno dei cieli è simile a un granello di senapa, che un uomo prese e seminò nel suo campo.
Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell'orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami.
Età di lettura: da 6 anni.
Chi sono i Santi? Sono persone fuori dall'ordinario? Quanti sono? Perché in chiesa si trovano sempre quadri e immaginette sacre che li rappresentano? Queste e altre domande troveranno risposta nel presente sussidio, utile per i catechisti e per una catechesi domestica. Età di lettura: da 6 anni.