Una Via Crucis pensata per i bambini e sapientemente illustrata per ripercorrere con Gesù le ultime tappe della sua missione di Salvatore e scoprire le profondità del Suo amore per tutti noi. Per ognuna delle quindici "stazioni" (l'ultima è quella della risurrezione), un brano biblico e una breve e semplice riflessione.
Un grido di speranza e di gioia, nonostante la malattia, che l'autore innalza a Gesù, il suo più grande amico, con il racconto della sua vita, delle storielle edificanti e delle bellissime preghiere. Questo libro è dedicato soprattutto alle persone che si sono perse d'animo per aiutarle a ritrovare, nella preghiera e nella vicinanza a Gesù, pace e coraggio.
Un coro di personaggi si affolla attorno all'evento centrale della Pasqua: alcuni appena citati dal racconto evangelico, ma tutti testimoni diretti di quella morte e risurrezione che, cambiata la loro vita, dà un senso pieno alla nostra, lettori dallo sguardo ugualmente stupito e grato.
Un viaggio in antichi luoghi. La Bibbia narra di un popolo che si è stabilito nella terra di Canaan e che ha edificato grandiose città come quella di Gerusalemme. A questo racconto si intrecciano le vicende delle antiche civiltà dell'Egitto, dell'Assiria, della Babilonia, di Roma. Questo libro restituisce le ambientazioni dei racconti biblici attraverso dettagliate illustrazioni. Età di lettura: da 8 anni.
"Lasciate che i bambini vengano a me", disse Gesù. "Il regno dei cieli appartiene a chi è come loro". Le parole di Gesù e semplici preghiere da imparare e custodire nel cuore. Età di lettura: da 3 anni.
Semplici preghiere da imparare e custodire per tutta la vita. Età di lettura: da 3 anni.
Scopri insieme a noi la storia della Pasqua! Un activity book che offre tanti momenti di creatività. Le vicende dell'ultima settimana della vita di Gesù sono raccontate in modo interattivo grazie agli esercizi che accompagnano ogni racconto. E poi, la storia non finisce qui... Scopri gli emozionanti eventi che seguirono la Pasqua di Gesù. Età di lettura: da 5 anni.
Descrizione
La storia di un ragazzo che, diventato sacerdote, ha consacrato la sua vita ai giovani affinché nessuno si sentisse abbandonato o dimenticato e tutti avessero accanto dei veri amici per crescere sereni e incontrare Dio. Don Bosco sa cosa serve perché ciascuno possa trovare la propria strada: lo studio, il lavoro, l’allegria, la preghiera e la carità.
Il suo insegnamento è ancora vivo e continua a dare i suoi frutti nell’educazione e nella formazione dei giovani.
L’autore
Bruno Ferrero, salesiano, si occupa di educazione e catechesi. È autore di molti e fortunati libri di storie per bambini e adulti e di molti sussidi catechistici tradotti in molti paesi. Recentemente ha pubblicato per Elledici: Dieci buoni motivi per essere cristiani (e cattolici), C’è ancora Qualcuno che danza (2009), La Chiesa raccontata ai bambini (2011) e L’allodola e le tartarughe (2011).
L’illustratore
Mirella Mariani, lombarda, classe 1978, ha due gatti neri e una bicicletta. Ha pubblicato pratica- mente con chiunque da Paoline a Mondadori, da Piemme a Einaudi, da Fabbri a De Agostini.
Agata era una giovane donna molto bella e ricca, che aveva deciso di dedicare la vita a Gesù, vivendo come sua sposa, impegnandosi con entusiasmo nella piccola comunità di cristiani di Catania. Ma per difendere questa sua scelta, dovette affrontare il crudelissimo Quinziano. Età di lettura: da 5 anni.
Un album a colori e 150 figurine da attaccare. Ogni bustina costa 0,50 centesimi, e contiene 5 figurine adesive. Un modo originale e divertente per avvicinarsi alla Chiesa.
La storia di una bellissima perla nata dal dolore di una conchiglia, raccontata da Chiara M. e illustrata da Marta Carraro.
Un libro per ragazzi... e non solo.
Spesso incontriamo famiglie che portano a messa i figli più piccoli con tutto un corredo di bambole, automobiline, puzzle e mille altri giochi. Perché non offrire loro uno strumento per giocare senza estraniarsi dalla messa? Questo lo spirito con cui è nata la serie di "La Domenica dei piccoli", in pratica un messalino per i bambini e siamo giunti all'ultima uscita della serie. È uno strumento ricco di giochi (trova l'intruso, scopri le differenze, cerca la strada...), attività manuali (costruisci il promemoria dei buoni propositi...) e figure da colorare. Il tutto per capire meglio le celebrazioni dei tempi forti dell'anno, e seguire lo stesso Vangelo ascoltato dall'adulto che accompagna il bambino in chiesa. È un valido aiuto anche per la catechesi domestica. La struttura è molto semplice e si sviluppa su dieci festività: il mercoledì delle Ceneri, le 5 domeniche di Quaresima, la domenica delle Palme, il Giovedì e il Venerdì Santo e la domenica di Pasqua. Ogni festività prevede: una breve spiegazione sul significato della liturgia, il testo del Vangelo a fumetti da colorare e alcune pagine di giochi. Da notare che a metà libro c'è un gioco da tavolo da eseguire con il dado, ma anche con una semplice moneta. Età di lettura: da 10 anni.