Il libro rappresenta un utile strumento di approfondimento per conoscere le tematiche più attuali della gioventù del terzo millennio: l'amore, la famiglia, lo studio, lo sport, i viaggi, la fede, internet, il lavoro, la politica, la violenza, la sofferenza.... Immenso sguardo" è quello che i giovani rivolgono al mondo che li circonda. Uno sguardo di fiducia, di impegno, di entusiasmo, di speranza nel domani. Una riflessione per stimolare nelle giovani generazioni una cultura nuova e controcorrente. "
Dieci parole per spiegare il profondo cambiamento della vita quando si entra nella preadolescenza. Dieci parole indagate nel loro valore spiritualeemozionale. Un libro destinato ai ragazzi, per aiutarli a riflettere su se stessi e il mondo che li circonda. Diviso in tre sezioni: Io, Io e gli altri, Io e il Futuro, questo volume, arricchito da fotografie, ha il pregio di parlare anche a educatori e genitori.
Il volume propone riflessioni, schede di approfondimento e spunti metodologici per gli animatori dei gruppi giovanili che utilizzano il testo Diamoci del tu. Itinerario formativo della Gioventù Francescana". "
Don Bosco, nato il 16 agosto 1815, ha ormai 200 anni ma non li dimostra. È giovane come il movimento spirituale - la Famiglia Salesiana - a cui ha dato vita. Questo libretto, finalizzato alla conoscenza di Don Bosco, racconta: la storia del Santo, il suo progetto pastorale (il bambino collocato al centro, sull'esempio di Gesù), l'origine dei Salesiani e della loro Congregazione, infine come è sorta la Famiglia Salesiana. Un invito a scoprire Don Bosco in preparazione del Bicentenario della nascita (16 agosto 2015).
Una guida per catechisti e genitori, in cui trovare nuove modalità di approccio alla catechesi delle giovani generazioni. Un libro per provare a colmare il gap comunicativo tra giovani e fede ecclesiale.
Un sussidio originale: a partire dal Vangelo della domenica (anno liturgico "B"), l'autore propone un breve commento sotto forma di e-mail inviata a un ragazzo o ragazza per illuminare un problema, un'esperienza, un desiderio tipico dell'età adolescenziale. Lo sviluppo è breve, quasi schematico: ai ragazzi d'oggi non piacciono i discorsi lunghi, e la brevità può anche favorire, con l'approccio al testo, una riflessione e una preghiera personale più ricca e aperta. Al termine di ogni "lettera", la proposta di un impegno per la settimana.
"Don Bosco era un narratore straordinario. I suoi racconti erano così interessanti che molti insistettero perché li scrivesse. Affascinanti come sempre, li trovi (ritoccati rispetto alla lingua del 1800 quando Don Bosco scriveva) in questo libro. Riascolterai la sua parola viva e, con i racconti, sentirai i consigli che egli dava ai suoi ragazzi. Sentirai soprattutto battere il suo cuore immenso per i ragazzi di ieri e di oggi."
Un'idea alquanto originale indirizzata a educatori e ragazzi per riappropriasi, in chiave cristiana, della festa di «Halloween».
È l'amore... è un testo di formazione sul tema dell'affettività che comprende un'introduzione, un romanzo e alcune schede per l'approfondimento.
L'ampia introduzione chiarisce l'intento, il significato formativo e la struttura di questo lavoro, rivolto a tutti quei giovanissimi e giovani che percorrono un cammino di crescita spirituale, ma anche a quelli per i quali la presunta visione della morale sessuale nella Chiesa è un ostacolo al varcare la soglia della parrocchia.
Il romanzo descrive situazioni e vicende ordinarie che diventano per tutti una provocazione: da ogni vicenda e da ogni scelta, positiva o negativa, nascono domande, punti interrogativi, margini per una ricerca ulteriore.
Le schede, senza alcuna pretesa di esaustività, ma con uno stile bello, aperto e arioso affrontano alcune tematiche legate alla vita affettiva, secondo la prospettiva più ampia del progetto di vita: la figliolanza, l'amicizia, il discernimento vocazionale, il fidanzamento, il matrimonio e la vita consacrata. Esse mostrano che alla base di tutto c'è sempre una potente sete di amore e di relazioni vere.
Opuscolo-faro: scritto per illuminare. Opuscolo-fonte: ricco di tante piste concretissime per la prima educazione ecologica di base. La Terra non ne può più del nostro modo di sconciarla! Siamo dissennati, scriteriati: distruggere la natura è tagliare il ramo su cui siamo seduti. Abbiamo bisogno dell'odore della Terra, del colore delle albicocche, del rumore del mare, della coda dello scoiattolo... E' provato. Cinque minuti di contatto con la natura migliora la vita e libera dallo stress. Sta qui la ragione di queste pagine.
Il sussidio propone un cammino di evangelizzazione per giovani sulla scia di dieci parabole evangeliche. Ogni tappa è scandita da vari momenti che seguono un ritmo progressivo. Ciascuna parabola è come una pista di atterraggio su cui la riflessione, la ricerca, l'approfondimento, la sperimentazione, la comprensione si fanno concrete, vive e attive. Per i ragazzi e i giovani, una proposta per riaccostarsi al Vangelo di Gesù, alle sue prospettive e al suo carico "sovversivo" di amore.
Per comprendere il progetto che il Signore ha su ciascuno di noi dobbiamo imparare ad ascoltarlo. Molti sono i modi con cui egli comunica e ci parla, ma questo avviene anzitutto attraverso la Parola di Dio. Per questo è importante accostarsi alle Sacre Scritture con interesse, curiosità, serietà e rispetto, così da acquisire sempre più consapevolezza e dimestichezza con il Signore tramite ciò che lui stesso ci ha detto e continua a dirci nei testi biblici.
Con la sua Parola Dio ha creato il mondo, gli esseri viventi che lo abitano e la sua creatura prediletta, l’uomo, plasmata a sua immagine e somiglianza, per poi riposarsi nel settimo giorno. A partire dal brano biblico della creazione, quest’anno la Pastorale giovanile offre un percorso sul libro della Genesi: una narrazione ricca e profonda che già descrive tutto l’amore che Dio nutre per l’uomo e che si manifesterà pienamente nella Parola e nella persona di Gesù.