Il lungo decennio caratterizzato dalla centralità politica assunta da Bettino Craxi si conclude nel 1992-1994 con la sconfitta del suo maggiore protagonista, la scomparsa del PSI e l'azzeramento della "Repubblica dei partiti". Questo decimo volume della ricerca dedicata alla ricostruzione storico-critica di quelle vicende propone conclusivamente l'approfondimento del ruolo che fu allora svolto dai cattolici e dalla loro Chiesa, in appoggio alla Democrazia cristiana ma anche in contrasto all'azione riformatrice perseguita dai socialisti. Quella specifica "questione cattolica" che aveva caratterizzato in maniera tanto singolare la nascita, la crescita e lo sviluppo della Nazione italiana poté infatti giocare ancora, in quegli anni, un ruolo di rilievo sia nel condizionare che nel concorrere a determinare lo svolgimento della vicenda conclusiva della Prima Repubblica come la sua stessa fine traumatica. Il volume presenta una ricostruzione di quelle vicende e dei suoi protagonisti attraverso saggi di studiosi specialisti della storia politica italiana, accompagnati da un ampio apparato documentativo.
Che cos'è la storia dei partiti politici e cosa significa nel quadro della storia italiana dal Risorgimento a oggi? In sintesi è la domanda a cui intende rispondere questo manuale, frutto della collaborazione di qualificati specialisti della disciplina. Il filo conduttore è quello della forma partito intesa come modalità di raccolta del consenso politico in un sistema, quello del costituzionalismo occidentale, che fonda la sua legittimazione su tre cardini: un patto costitutivo (costituzione, scritta o meno che sia) noto a tutti e condiviso; l'esistenza di sistemi elettorali competitivi; una opinione pubblica libera.
Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent'anni seguendone le dinamiche istituzionali e politiche. Vengono così presi in considerazione i diversi aspetti di una realtà che è stata attraversata da apparenti discontinuità, ma che rimane sostanzialmente nel solco della crisi iniziata negli anni Settanta del secolo scorso. Il tramonto dei partiti di massa (PCI, PSI e DC), Tangentopoli, l'affermazione dei nuovi partiti (Lega e Forza Italia), le riforme/non riforme del sistema bancario e dell'amministrazione, le Regioni, i governi Ciampi e Prodi costituiscono alcuni dei temi principali affrontati dai diversi autori. Emerge un paese ancora diviso e attraversato da profonde spinte antipolitiche che vanno facendo definitivamente crollare il sistema dei partiti.
Quando gli imperi scoprirono di avere al loro interno delle minoranze? Oggi la domanda può sembrare assurda, ma rispecchia esattamente la questione dell'evoluzione dei sistemi imperiali: da aggregazioni di "nazioni" diverse sotto un unico sovrano a soggetti che, a confronto con i nuovi stati usciti dalle rivoluzioni costituzionali, avevano anch'essi bisogno di una identità etnico-nazionale aggregante, per cui i non-assimilabili divenivano "minoranze" Il volume esplora questa problematica sia nella sua genesi storica riguardo all'evoluzione delle ideologie imperiali, sia nella crisi concreta che i vari sistemi "multinazionali" affrontarono nell'Europa del trionfo dei nazionalismi e, quasi una contraddizione, del nuovo tipo di imperialismo su basi etniche che questi finivano per promuovere di fronte alla questione coloniale. Studiosi di varia estrazione e sensibilità propongono in queste pagine una lettura dei vari "modelli" di Impero (quello britannico, quello tedesco, quello asburgico, quello russo e quello ottomano) e si addentrano poi nell'esame delle strutture con cui gli imperi cercarono di costruire la loro peculiare identità: l'esercito, la scuola, la religione.
Per l'Europa il 2009 è stato per tanti versi un anno chiave, soprattutto perché ha portato a conclusione il processo di ratifica e di prima attuazione del Trattato di Lisbona. Dopo le tensioni per le resistenze ceche e polacche alla firma del Trattato e l'incognita del secondo referendum irlandese per l'adesione di quel paese, proprio in chiusura d'anno si è avuto il varo delle due attese novità ai vertici della Ue: il presidente stabile e l'Alto Rappresentante per la politica estera. Non è stata quella che si dice una festa: le nomine sono apparse alla quasi totalità dell'opinione pubblica europea deboli, soprattutto nel quadro di una sensibile flessione della partecipazione dei cittadini dell'Europa a 27 alle elezioni per il rinnovo del Parlamento di Bruxelles-Strasburgo in giugno. Come ogni anno il volume del "Centro Studi per il Progetto Europeo" di Bologna, che cura il sito www.europressresearch.eu, fa una accurata analisi delle tendenze della grande stampa di Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Austria, Belgio e Russia, ripercorrendo i dibattiti e le polemiche che hanno percorso quelle opinioni pubbliche in un periodo denso di tensioni (si pensi anche solo alla grande crisi economico-finanziaria della prima metà dell'anno). Accompagna queste analisi la mappatura di alcune grandi questioni che hanno occupato il centro della scena: dalla politica estera (è stato l'anno di Obama) al dibattito sulle questioni climatiche, dall'esito delle elezioni europee ai nuovi equilibri al vertice dell'Unione.
Paolo Pombeni, insegna Storia dei sistemi politici europei e Storia dell'ordine internazionale nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna ed è direttore dell'Istituto di Studi avanzati di quell'Ateneo. E' editorialista del quotidiano "Il Messaggero" e membro della direzione di "Ricerche di Storia Politica" e dell'editorial board del "Journal of Political Ideologies". Con Il Mulino ha pubblicato, tra l'altro, "Il primo De Gasperi. La formazione di un leader politico" (2007) e "La ragione e la passione. Le forme della politica nell'Europa contemporanea" (2010) e ha diretto l'edizione critica degli "Scritti e discorsi politici" di Alcide De Gasperi (2005-2009). Ha curato, con G. Consorte, "Democrazia sociale. Il riformismo europeo e l'anomalia del caso italiano" (Cedam 2010).