La nostra è sempre più una società dei media. Lo si può affermare pensando alla diffusione dei dispositivi mobili e al loro ruolo nel nostro modo di costruire conoscenza e comunicazione, ma più in generale perché ai media si deve gran parte delle nostre rappresentazioni del mondo, presente e passato. I media sono documento, luogo di relazione, spazio di condivisione del sapere. Sui loro schermi opachi passa la nostra vita, si organizza la nostra cultura. Questo scenario chiede all'educazione un nuovo tipo di approccio, in grado di articolare saperi tradizionalmente molto diversi come la pedagogia e la ricerca storica proprio grazie alla centralità dei media. Nella misura in cui essi divengono luogo di costruzione della memoria e di esercizio dei propri diritti e doveri, quel che viene sollecitato è un paradigma di ricerca e intervento capace di saldare l'approccio classico della Media Education con la ricerca storica per costruire un modello innovativo di educazione alla cittadinanza.
Il fascino del cinema per imparare a vivere: tra realtà e finzione, l’avventura di educare esige la formazione dello sguardo. Infatti, quel che è sullo schermo è già morto, e solo lo sguardo dello spettatore gli comunica la vita. Le immagini cinematografiche sono, così, l’occasione per mettere in gioco esperienze e valori, perché la visione di un film è capace di sollecitare la ricerca di sé e della relazione con l’altro.
I saggi che compongono il volume – nato da una ricerca promossa dal Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – documentano percorsi teorici originali: le immagini cinematografiche sono fonte per la memoria storico-educativa (S. Polenghi), orizzonte ermeneutico di fascinazione culturale e provocazione per la filosofia dell’educazione (P. Malavasi), spazi di progettazione e intervento didattico tra scuola ed extra-scuola (P.C. Rivoltella), strumenti per la ‘clinica della formazione’ e suggestioni per la ‘pedagogia immaginale’ (P. Mottana).
Integrano i contributi teorici alcuni interventi sulle implicazioni pratico-operative dell’impiego del cinema nell’ordinaria progettualità formativa e scolastica (A. Agosti, C. Baruffi, E. Mosconi, E. Pasetti, A. Vigo).
Ne emerge un omogeneo e ricco quadro culturale e interpretativo, che lascia intendere la complessità comunicativa dell’oggetto filmico e la fecondità dell’analisi pedagogica nei vari ambiti educativi e formativi.
Pierluigi Malavasi insegna Pedagogia generale nella sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra le sue principali pubblicazioni: Tra ermeneutica e pedagogia (Firenze 1992); Etica e interpretazione pedagogica (Brescia 1995); L’impegno ontologico della pedagogia. In dialogo con Paul Ricœur (Brescia 1998); Discorso pedagogico e dimensione religiosa (Vita e Pensiero, Milano 2002); Pedagogia e formazione delle risorse umane (Vita e Pensiero, Milano 2003).
Simonetta Polenghi insegna Storia dell’educazione nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le sue pubblicazioni: La politica universitaria italiana nell’età della Destra storica (1848-1876) (Brescia 1993); Fanciulli soldati. La militarizzazione dell’infanzia abbandonata in età moderna (Roma 2003).
Pier Cesare Rivoltella insegna Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia. Tra le sue pubblicazioni: Teoria della comunicazione (Brescia 1998); L’audiovisivo e la formazione (Padova 1998); Media Education. Modelli, esperienze, profilo disciplinare (Roma 2001); Costruttivismo e pragmatica della comunicazione on line. Socialità e didattica in Internet (Trento 2003); Media Education. Fondamenti didattici e prospettive di ricerca (Brescia 2005).