Il Novecento si era aperto con prospettive ottimistiche verso l'infanzia, sostenute dal progresso in campo medico-igienico; dalle riflessioni di pedagogisti, psicologi e altri studiosi; da un benessere socio-economico abbastanza diffuso e crescente, tanto che la celebre definizione di "secolo del bambino" si è affermata anche nel sentire comune. Ma il Novecento è stato veramente il "secolo del bambino"? Le aspettative e le speranze iniziali si sono realizzate o gli eventi del secolo, come i conflitti mondiali, i totalitarismi, il consumismo, la globalizzazione ne hanno bloccato la realizzazione in parte o totalmente? A tali quesiti il volume intende rispondere, con il contributo di studiosi italiani ed europei, presentando un'analisi storico-educativa del secolo appena trascorso che ne coglie incertezze, ansietà, contraddizioni, ma anche linee di sviluppo e di apertura nei confronti dei bambini e delle bambine e della tutela dei loro diritti.
Il fascino del cinema per imparare a vivere: tra realtà e finzione, l’avventura di educare esige la formazione dello sguardo. Infatti, quel che è sullo schermo è già morto, e solo lo sguardo dello spettatore gli comunica la vita. Le immagini cinematografiche sono, così, l’occasione per mettere in gioco esperienze e valori, perché la visione di un film è capace di sollecitare la ricerca di sé e della relazione con l’altro.
I saggi che compongono il volume – nato da una ricerca promossa dal Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – documentano percorsi teorici originali: le immagini cinematografiche sono fonte per la memoria storico-educativa (S. Polenghi), orizzonte ermeneutico di fascinazione culturale e provocazione per la filosofia dell’educazione (P. Malavasi), spazi di progettazione e intervento didattico tra scuola ed extra-scuola (P.C. Rivoltella), strumenti per la ‘clinica della formazione’ e suggestioni per la ‘pedagogia immaginale’ (P. Mottana).
Integrano i contributi teorici alcuni interventi sulle implicazioni pratico-operative dell’impiego del cinema nell’ordinaria progettualità formativa e scolastica (A. Agosti, C. Baruffi, E. Mosconi, E. Pasetti, A. Vigo).
Ne emerge un omogeneo e ricco quadro culturale e interpretativo, che lascia intendere la complessità comunicativa dell’oggetto filmico e la fecondità dell’analisi pedagogica nei vari ambiti educativi e formativi.
Pierluigi Malavasi insegna Pedagogia generale nella sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra le sue principali pubblicazioni: Tra ermeneutica e pedagogia (Firenze 1992); Etica e interpretazione pedagogica (Brescia 1995); L’impegno ontologico della pedagogia. In dialogo con Paul Ricœur (Brescia 1998); Discorso pedagogico e dimensione religiosa (Vita e Pensiero, Milano 2002); Pedagogia e formazione delle risorse umane (Vita e Pensiero, Milano 2003).
Simonetta Polenghi insegna Storia dell’educazione nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le sue pubblicazioni: La politica universitaria italiana nell’età della Destra storica (1848-1876) (Brescia 1993); Fanciulli soldati. La militarizzazione dell’infanzia abbandonata in età moderna (Roma 2003).
Pier Cesare Rivoltella insegna Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia. Tra le sue pubblicazioni: Teoria della comunicazione (Brescia 1998); L’audiovisivo e la formazione (Padova 1998); Media Education. Modelli, esperienze, profilo disciplinare (Roma 2001); Costruttivismo e pragmatica della comunicazione on line. Socialità e didattica in Internet (Trento 2003); Media Education. Fondamenti didattici e prospettive di ricerca (Brescia 2005).