
Quando nell'Ottocento la Russia irruppe sulla scena della letteratura, il mutamento fu radicale e irreversibile. Qualcosa di analogo, ma ben più discreto, avvenne con la musica, nata anch'essa d'improvviso, con Glinka, e sviluppatasi poi attraverso una fioritura dove spiccavano maestri sommi quali Musorgskij e popolarissimi come Cajkovskij. Si scoprì in tal modo come a est della Germania, che per secoli aveva rappresentato l'Oriente della musica, si aprisse un altro territorio, immenso, che avrebbe aggiunto una speziatura sino ad allora ignota al mondo dei suoni e scompaginato la nostra stessa abitudine di pensare la musica.
"Nei quindici anni che ci separano dalla prima pubblicazione di questo testo, il mondo musicale ha cambiato faccia: alcuni direttori sono morti (Karajan, Celibidache, Bernstein, Solti, Gavazzeni), altri sono usciti di scena (Giulini)... e intanto nuove meteore sono sopraggiunte anche al di fuori delle volontà delle multinazionali del disco". Nuova edizione di un'opera che affronta il grande tema dell'interpretazione musicale attraverso l'orchestra; da Spontini a Wagner, da Toscanini a Karajan, Muti, Sinopoli, Chailly.
Un sussidio unico nel campo delle pubblicazioni liturgico-musicali dedicate alla Liturgia delle Ore della domenica. Questa partitura consente l'accompagnamento dei canti con l'organo o l'armonio.
Nel trentennale della scomparsa di Jack Kerouac, questo libro propone un repertorio-database per sapere "tutto" sul nume tutelare della Beat Generation e i suoi compagni di strada, e sulla loro epopea. Un'epopea fatta di viaggi, avventure, scoperte di nuove religioni, di nuovi stili narrativi, un diverso modo di vita, e naturalmente tanta musica. In allegato un Cd musicale della durata di circa 60 minuti, che ripropone la musica che è stata la colonna sonora dell'epoca. Con una sorpresa: la voce di Jack Kerouac in una performance originale.
Vol. I e II indivisibili. I testi raccolgono il Catalogo del Fondo Musicale della Biblioteca del Sacro Convento di S. Francesco di Assisi". Fondo del Maestro di Cappella. " il fondo musicale della basilica di s. Francesco di assisi si presenta diviso in due sezioni che, secondo la denominazione data da p. Giuseppe zaccaria, sono il fondo di cappella e il fondo del maestro di cappella. La prima, cataloga ta da claudio sartori negli anni '59-'61, contiene materia le relativo ai primi otto secoli della storia della cappella, dal xiii al xix secolo. In essa sono presenti 601 manoscritti, tra cui importantissimi codici del secolo xiii, 228 opere a stampa, che comprendono numerose cinquecentine e 58 volumi di letteratura musicale tra i quali preziose edizioni come la musurgia universali di athanasius kircher del 1650. La seconda edizione, desc ritta in questo catalogo, e`formata da 2353 manoscritti, che vanno dal secolo xvii alla meta del xx, e da 21 opere a stampa. L'opera e` in due volumi indivisibili.