«Viviamo in terra come albero piantato nella fede. Obbediamo come obbedisce l’albero. Esso lascia cadere le foglie senza preoccuparsi dove vadano a cadere. Facciamo anche noi così: davanti a Dio non preoccupiamoci di quanto si dice di noi. In questo abbandono pensiamo che l’albero riprenderà le sue foglie in primavera per dare al passante riparo dal troppo sole».
Una biografia storica e spirituale di Flora Manfrinati, apostola laica.
Suor Michelina Renda (1909–1971), delle Ancelle Parrocchiali dello Spirito Santo, fondate da madre Giuditta Martelli, ha vissuto gli ultimi 28 anni della sua vita immobile in un letto tra indicibili sofferenze, di cui mai si è lamentata.
Quando la si sentiva cantare: «Morir d’amore o qual martirio santo», oppure: «Il mio penare è una chiavina d’oro, piccola sì, ma che apre un gran tesoro – è una croce, ma è la croce di Gesù – quando si fa la volontà di Dio», si sapeva bene che era il momento in cui i dolori si facevano per lei più atroci. Questa la realtà della sua vita. Ma lei cantava il suo FIAT a tutti, indicato nella frase che volle scritta perfino sulla porta della sua stanza: «Qui si fa la volontà di Dio». Quando si entrava nella sua stanza e le si chiedeva: «Madre Michelina, cosa dice?», la risposta, data con allegria, era: «Chi ama Dio è sempre felice».
Padre Filippo Bardellini, oratoriano, prete nella diocesi di Verona, sull'esempio di san Filippo Neri ha dedicato l'intera sua vita ai piccoli, agli ultimi, da lui identificati nella persona degli insufficienti mentali, che la società del suo tempo ignorava del tutto e che ancora oggi - secondo la denuncia di papa Francesco - sono considerati "scarti", ma che lui considerava i suoi "piccoli tesori". Per loro, insieme ad altri uomini e donne che hanno condiviso il suo carisma, ha affrontato difficoltà di ogni genere, spinto dall'amore di Cristo e fedele al suo motto: "Umiltà e carità nella semplicità".
Parlare di Madre Margherita Diomira Crispi (1879-1974) significa immergersi in un viaggio affascinante dello spirito che lascia intravedere l'opera di Dio in una sua creatura. La vicenda terrena della Fondatrice delle Oblate al Divino Amore si snoda tra la Sicilia, Roma e l'America del Nord e Centrale. Visse tra due secoli: dal 1879, quando l'Italia unita faceva i primi passi, al 1974, un'epoca recente per noi che ci avviciniamo alla sua figura e alla sua eredità. In questo arco di tempo, Diomira ha lasciato delle tracce profonde del suo passaggio e ha tracciato un cammino per quante vogliono seguirla. Cercò per tutta la vita di far conoscere, amare e adorare il Sacro Cuore e non si dette pace fino all'ultimo respiro. Aveva scoperto l'amore e non riusciva più a trattenere i suoi slanci per ringraziarlo di averla creata e chiamata a seguirlo più da vicino. Si legò a lui con il voto di vittima durante la festa dell'Esaltazione della Santa Croce del 1913 e il 21 novembre successivo emise anche il voto d'amore. Da quel giorno in poi ogni sua parola e azione dovevano essere fatte solo in vista dell'amore divino.
Sono tante le sorelle, che dalle provenienze più diverse hanno incontrato il Signore sulla "piccola via" indicata da don Giovanni Tamburelli (1877-1968), il "Padre", fondatore dell'Istituto secolare A.R.A., che con splendida intuizione ha saputo delineare un carisma, sconcertante per la sua semplicità, ma ricco e prezioso nel suo sostegno al ministero sacerdotale. Sulla strada indicata da don Tamburelli, molte sorelle hanno cercato e cercano di proseguire il cammino secondo lo spirito da lui voluto, fondato sull'amore, sulla riparazione e sull'apostolato, facendo tesoro delle sue indicazioni che esortavano ad avere "un cuore largo, capace di appassionarsi tenacemente di un ideale alto, vivo e vibrante, come quello dell'A.R.A., che si forma alle divine esigenze di un cuore divino tutto appassionato d'amore e di anime...". L'autore del presente volume ha saputo ben cogliere lo spirito, le ansie, le difficoltà di don Tamburelli, facendo emergere anche il suo entusiasmo e la sua passione per "le cose di Dio", che lo hanno portato a tracciare un cammino spirituale che la chiesa, mediante i suoi pastori, ha dimostrato di apprezzare e incoraggiare.
La serva di dio Madre Maria Agostina Lenferna de laresle, fondatrice delle suore di carità di nostra signora del buono e perpetuo soccorso
di Pierluigi Mirra
“Essere Carità” non è uguale a “fare la carità”. Essere carità è uguale ad essere amore, immedesimarsi in Dio stesso che è Amore, e far vibrare i palpiti del proprio cuore al ritmo di quelli del cuore di Dio. Madre Maria Agostina, la cui vita è raccontata in questo volume, è stata carità coll’essere “Madre” con un amore illuminato da Dio e che ha generato nella Chiesa testimoni che rendono visibili nel tempo l’amore eterno del Signore.
Le figlie di Madre Maria Agostina, sparse ed operanti sotto vari cieli e su vasti orizzonti, oggi vivono nella Chiesa il carisma della Fondatrice e continuano a portare a tutti il messaggio della loro Madre: «Essere carità sempre, essere carità per tutti».
Autore
Pierluigi Mirra è un religioso della Congregazione dei Padri Passionisti. Ha collaborato con varie case editrici, sia per biografie, sia come compositore di musica. Ha all’attivo varie pubblicazioni, specialmente di biografie di Santi e Beati del suo Istituto. Ha pubblicato raccolte di racconti (Rogate 2002) e ultimamente una raccolta di poesie dal titolo Io sono un camminatore (Ed. Il Mezzogiorno 2011). Missionario itinerante, dirige la Rivista Presenza Missionaria Passionista (Napoli).
Madre Inés era un’anima che viveva radicata nel Cuore di Dio misericordioso e da lì guardava tutte le persone, le realtà e gli avvenimenti con rispetto, gratitudine, ammirazione e senza mai restare in superficie. Da qui la sua serenità, la sua semplicità nei modi, la sua pace e la sua gioia nella vita comunitaria; però esigeva che tutto e tutti si aprissero a una carità senza limiti. Da questa fonte veniva il suo entusiasmo per tutte le opere missionarie della Chiesa.
Destinatari
Chiunque sia interessato a conoscere una figura esemplare di vita cristiana.
Autore
Mons. Juan Esquerda Bifet nasce in Spagna (Lérida, Lleida) nel 1929. Viene ordinato sacerdote nel 1954 (diocesi di Lleida). Dal 1968 al 1974 insegna come professore ordinario nella Facoltà Teologica del Nord della Spagna. Inoltre è professore emerito della Facoltà di Missiologia della Pontificia Università Urbaniana. Ha pubblicato numerosi articoli e libri dedicati alla spiritualità missionaria, mariana e sacerdotale, fra i quali: Spiritualità sacerdotale per una Chiesa missionaria (Roma, Pontificia Università Urbaniana, 1998), Diccionario de San Juan de Avila (Burgos, Monte Carmelo, 1999), Diccionario doctrinal de M. María Inés-Teresa Arias (México, 2004), Dizionario dell’Evangelizzazione (Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2005).
Questo volume tratteggia il profilo umano, spirituale e sacerdotale di un grande vescovo, fondatore, missionario in Africa centrale (Sudan) nel secolo XIX. L’Africa deve molto a questo grande pioniere, che per essa parlò sempre di rigenerazione tra fatiche e sofferenze, portando ovunque il Vangelo e promuovendo lo sviluppo umano nelle terre di missione ove instancabilmente operò.
Destinatari
Sacerdoti, missionari e laici interessanti al tema delle missioni.
Autori
Domenico Agasso sr. Nato nel 1921 a Carmagnola (TO) dove tutt’ora risiede. Ha cominciato il lavoro giornalistico nel 1951 al quotidiano torinese «Il popolo nuovo»e nel 1960 è passato al settimanale mondadoriano «Epoca» a Milano. Dal 1968 al 1971 è stato caporedattore del settimanale cattolico «Famiglia Cristiana», e poi direttore dei settimanali «Epoca» e «Il nostro tempo». Nel 1978 la Casa editrice Mondadori ha pubblicato la sua Storia d’Italia in otto volumi. È autore di opere biografiche come Mi chiamerò Giovanni (Papa Giovanni XXIII) per la Mondadori; Le chiavi pesanti. Paolo VI, Don Bosco e Giacomo Alberione, editore per Dio per l’editrice San Paolo.
Domenico Agasso jr. Nato a Carmagnola (TO) nel 1979, laureato in Scienze politiche, è giornalista e scrittore. Scrive su «La Stampa», e ha collaborato con «Il Sole 24 Ore», «Il nostro tempo» e «La Voce del Popolo». Ha curato per «Famiglia Cristiana» l’opera editoriale I Santi nella Storia.Tra i suoi libri ricordiamo: Il piombo e il silenzio. Le vittime del terrorismo in Italia (1967 - 2003) (con Renzo Agasso, San Paolo 2008, finalista al Premio letterario internazionale Penna d’Autore) e Dentro la storia. CarloTancredi testimone di speranza (San Paolo 2010).
Parlare di Madre Margherita Diomira Crispi (1879-1974) significa immergersi in un viaggio affascinante dello spirito che lascia intravedere l’opera di Dio in una sua creatura. La vicenda terrena della Fondatrice delle Oblate al Divino Amore si snoda tra la Sicilia, Roma e l’America del Nord e Centrale. Visse tra due secoli: dal 1879, quando l’Italia unita faceva i primi passi, al 1974, un’epoca recente per noi che ci avviciniamo alla sua figura e alla sua eredità. In questo arco di tempo, Diomira ha lasciato delle tracce profonde del suo passaggio e ha tracciato un cammino per quante vogliono seguirla. Cercò per tutta la vita di far conoscere, amare e adorare il Sacro Cuore e non si dette pace fino all’ultimo respiro.Aveva scoperto l’Amore e non riusciva più a trattenere i suoi slanci per ringraziarlo di averla creata e chiamata a seguirlo più da vicino. Si legò a lui con il voto di vittima durante la festa dell’Esaltazione della Santa Croce del 1913 e il 21 novembre successivo emise anche il voto d’amore. Da quel giorno in poi ogni sua parola e azione dovevano essere fatte solo in vista dell’amore divino.
Destinatari
Tutti coloro che vogliono conoscere il carisma e la spiritualità di Madre Margherita Diomira Crispi.
Autore
Nicola Gori, laureato in lingue e letterature straniere presso l’Università di Firenze, collabora con la Cattedra di Letteratura spagnola della Facoltà di Lettere e Filosofia ed è corrispondente dell’Osservatore Romano. Studioso appassionato degli autori mistici, ha pubblicato numerosi libri in questo campo. È anche autore di premiati racconti e poesie.
Suor Antonietta Giugliano, fondatrice, insieme a padre Sosio del Prete, delle Piccole Ancelle di Cristo Re, testimoniò, in un tempo scandito dalla tragedia di due guerre mondiali, dalla nascita di nuove e inaudite povertà, dalla distruzione di antiche certezze senza l’emergere di nuovi valori, la vitalità e la bellezza di un cristianesimo vissuto senza mezze misure, a servizio soprattutto degli anziani, dei poveri, dei bambini.
Destinatari
Un pubblico interessato a conoscere un’esemplare figura di vita cristiana.
l’aUToRe Ulderico parente (Teano 1964) insegna Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze Politiche della LUSPIO di Roma. Si occupa prevalentemente della storia degli istituti religiosi e della santità in epoca contemporanea. È autore, tra l’altro, dei seguenti volumi: Sui sentieri di Clotilde Micheli fondatrice delle Suore degli Angeli Adoratrici della SS. Trinità (Soveria Mannelli 2007). Per i nostri tipi ha pubblicato Con i poveri «pupille degli occhi di Dio». Padre Sosio Del Prete OFM, fondatore delle Piccole Ancelle di Cristo Re. È redattore della rivista Campania Sacra e consultore della Congregazione delle Cause dei Santi.
Punti forti
Avvio della causa diocesana congiunta di beatificazione di padre Sosio del Prete e Antonietta Giugliano, fondatori delle Piccole Ancelle di Cristo Re.
L’aspirazione più profonda di monsignor Raffaello Delle Nocche (1877– 1960) fu il bene delle anime affidate alle sue cure spirituali, ideale al quale, nella sua scala di valori, tutto doveva essere subordinato. Sapeva però anche che l’uomo si salva nella storia, vivendo la sua appartenenza alla città terrena con tutte le implicanze e le responsabilità che questo comporta. Fu un uomo accanto agli uomini, non estraneo alle pene degli altri, desideroso di condividere la vicenda di tutti.
Destinatari
Per chi vuol conoscere o approfondire la figura di Raffaello Delle Nocche.
L’autore
Pancrazio Perrone, nato a Tricarico (MT) nel 1925, ha concluso gli studi presso la Pontificia facoltà teologica «San Luigi» di Napoli con la laurea in teologia e filosofia.Ordinato sacerdote, ha lungamente collaborato con monsignor Delle Nocche come segretario. Ha lavorato nell’Azione Cattolica, nelle attività assistenziali e nelle istituzioni scolastiche, attuando alcune iniziative volute dal suo vescovo, come la scuola media e il convitto vescovile.
Fratel Gabriele ha trascorso la sua vita al servizio di Dio e dei giovani, dando vita a importanti opere educative, i cui frutti continuano a raccogliersi in tutto il mondo.
Grazie ai documenti sapientemente custoditi dai Fratelli della Sacra Famiglia a Belley, è stato possibile ricostruire una mappa di quel che egli riuscì a creare in una nazione reduce da una Rivoluzione che con il suo bagaglio culturale e politico aveva intaccato fedi e certezze.
destinatari
Un libro per conoscere la figura di Gabriele Taborin.
Autrice
Cristina Siccardi, laureata in lettere moderne con indirizzo storico, ha collaborato con La Stampa, La Gazzetta del Piemonte, Il Nostro Tempo, La Voce del Popolo, L’Osservatore Romano, Avvenire e con emittenti radiofoniche e televisive. Specializzata in biografie, con le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Pier Giorgio Frassati. Modello per i cristiani del Duemila (2002); Santa Rita da Cascia e il suo tempo (2004);Fratel Silvestro. La vite di Dio (2006);Sposi per davvero. La vita di Rosetta e Giovanni Gheddo (2008).
La vicenda della Beata Maria Maddalena Starace (1845-1921), fondatrice delle Suore Compassioniste Serve di Maria, si inserisce nel solco della grande storia ecclesiale del Sud Italia e in particolare della Campania, nell’arco di tempo compreso tra la metà del XIX secolo e gli inizi del XX .
un’affascinante avventura dello spirito compiuta con Gli occhi della fede,accompagnati da una mistica eccezionale: madre Maddalena.
Destinatari
Quanti sono interessati alla figura della Beata Maria Maddalena Starace.
L’autore
Nicola Gori laureato in lingue e letterature straniere presso l’Università di Firenze, collabora con la Cattedra di Letteratura spagnola della Facoltà di Lettere e Filosofia ed è redattore dell’«Osservatore Romano». Studioso appassionato degli autori mistici, ha pubblicato numerosi libri in questo campo. È anche autore di premiati racconti e poesie.
Mons. Marini dà voce a Madre Eugenia Ravasco e ci fa penetrare nel mondo meraviglioso e misterioso di un’anima innamorata di Dio che è riuscita a trasformare i lutti in occasione di gioia e ha risposto con generosità all’invito del Signore.
Destinatari
Quanti sono interessati a conoscere la vita esemplare di Madre Eugenia Ravasco.
L’autore Mons. Guido Marini è nato a Genova nel 1965. È stato segretario personale dei cardinali Giovanni Canestri, Dionigi Tettamanzi e Tarcisio Bertone. Nell’ottobre 2007 Benedetto XVI lo ha elevato alla dignità di Prelato d’onore di Sua Santità concedendogli l’incarico di Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie.
Il racconto come un romanzo della vita di una donna religiosa forte, fedele e coraggiosa, la beata Maria Francesca di Gesù, Anna Maria Rubatto (Carmagnola 1844 - Montevideo 1904), che ha imparato a essere docile a Dio, a scoprire e a percorrere con abbandono i cammini tracciati dal Signore nella sua vita. Ha fondato a Loano in Liguria l’Istituto delle Suore Terziarie Cappuccine. Beatificata da Giovanni Paolo II il 10 ottobre 1993 a Roma.
Paolo Damosso, nato a Torino nel 1964, sposato, con due figlie, da quindici anni si occupa come autore e regista di produzioni televisive. Sono più di cinquanta i lavori realizzati per la Nova-T, il centro di produzione dei Padri cappuccini italiani. In questi anni ha realizzato programmi di vario tipo: reportage, documentari, docu-fiction e film. Tra questi ricordiamo: Un uomo in prestito al mondo sulla vita del card. Schuster; Padre Pio. Uomo di Dio, prodotto con la Rai; I fioretti di San Francesco con Flavio Bucci, Valeria Moriconi, Pamela Villoresi, Giancarlo Dettori e Franca Nuti; Un bel servizio, film con Pamela Villoresi e Silvia Budri (realizzato per le Ancelle della Carità di Brescia); Io non lo so, film con Francesca Draghetti e Anna Ferruzzo (realizzato per le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret). Come autore delle sue sceneggiature, ha proposto il “romanzo” del suo film Una cosa in mente (San Paolo, 2006) su san Giuseppe Benedetto Cottolengo.
La beata Savina Petrilli (1851-1953), senese di nascita, è stata una donna di straordinaria tempra e volontà combattiva sia per raggiungere capolavori di carità, sia per sconfiggere i propri difetti. Il suo è stato un cammino progressivo e incessante di perfezione cristiana volendo, fin da ragazzina, farsi santa e «gran santa». Amare Dio si tradusse, nella sua azione, nell’amare profondamente i poveri, scorgendo in essi il volto di Cristo. Mise tutta se stessa e la congregazione delle Sorelle dei Poveri di Santa Caterina da Siena, da lei fondata, al servizio dei bisognosi sia in senso materiale che spirituale: le Sorelle tuttora operano attivamente, con le loro missioni sparse in tutto il mondo.
Aveva frequentato soltanto la terza elementare, eppure scriveva a vescovi, cardinali e pontefici (Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI). E sulle orme di santa Caterina da Siena, la santa che influenzava l’agire dei papi, tendeva a creare un’atmosfera divina intorno alle persone, in particolare ai sacerdoti, e invitava alle vocazioni religiose, ottenendole.
Cristina Siccardi, nata a Torino nel 1966, è sposata e ha due figli. Laureata in lettere moderne con indirizzo storico, ha collaborato con La Stampa e La Gazzetta del Piemonte. Tra i suoi libri più recenti pubblicato con San Paolo ricordiamo: Pier Giorgio Frassati. Modello per i cristiani del Duemila (2002); Rita Montella (2003);Monsignor Luigi Talamoni (2004); Santa Vincenza Gerosa (San Paolo, 2004); Fratel Silvestro, la vite di Dio (2006); Sulle tracce della Madre. L’eredità spirituale di Teresa Orsini Doria Pamphili Landi (2006).
Maria Domenica Brun Barbantini (1789-1868) è una di quelle manifestazioni del “genio femminile” per le quali Giovanni Paolo II espresse la gratitudine della Chiesa. È stata sposa e madre prima di abbracciare la vita religiosa, ha vissuto tutte le dimensioni della femminilità. È stata una donna completa, forte, intelligente, intraprendente, lungimirante, capace di tenere testa ai potenti e di inchinarsi sulle piaghe delle persone più umili. Nella Lucca dei primi anni dell’Ottocento il cuore di Maria Domenica, plasmato dall’amore di Dio che era il centro affettivo della sua vita, ha individuato un bisogno emergente: l’esistenza di povere malate e moribonde che giacevano sole e abbandonate, senza alcuna assistenza, in case malsane. A questo bisogno Maria Domenica ha risposto prima personalmente, cominciando ad andare di casa in casa, a fare le nottate; poi con un’associazione di volontariato ante litteram nella quale ha coinvolto alcune sue amiche. E infine con la fondazione delle Ministre degli Infermi di san Camillo de’ Lellis.
Valerio Lessi(1957), giornalista, vive e lavora a Rimini. È stato redattore al Resto del Carlino e al Messaggero, vicedirettore a La Voce di Rimini. Per la San Paolo ha pubblicato Con questa tonaca lisa (2001), libro-intervista con don Oreste Benzi, e Una donna felice. Il “segreto” di suor Maria Rosa Pellesi (2007). Nel 2006 è uscito Il destino si è fatto buono (Itaca) dedicato a Lella Ugolini, grande educatrice di Rimini. Si occupa della comunicazione turistica della Provincia di Rimini.