Monografia n. 55, 3/2010. La formazione della Bibbia. Un'introduzione interdisciplinare ai due Testamenti. Le nuove acquisizioni della critica moderna hanno consentito di affrontare in un modo sempre più scientifico" lo studio relativo alla formazione del materiale biblico, mettendone in evidenza tutta la complessità, e contribuendo così a rimuuovere alcune concezioni davvero ingenue, semplicistiche, se non addirittura "fondamentaliste", che vorrebbero vedere in tale materiale qualcosa come un "dettato divino", calato dall'alto della sua integralità."
Rivista monografica quadrimestrale, n. 1/2011. Il paradosso della fede tutto concorre al bene. Talvolta la fede pare contraddire ogni logica razionale. E' questo il 'paradosso della fede': essa afferma delle verità, in apparente contrasto con l'esperienza umana, che risultano profondamente rasserenanti. La fede ci assicura che nulla di quanto accade avviene a caso; che nulla è radicalmente contro il nostro bene, tranne il peccato che noi stessi compiamo; che Dio sa orientare anche il male al nostro bene...
Il presente testo vuole sfatare il luogo comune secondo cui il rosario sia unicamente semplice. Invece, partendo dalla semplicità iniziale, si è tentato di risalire ad analisi più complesse per ritrovare di nuovo la semplicità, ma in un insieme di prospettive, di ricchezze e di problemi armonicamente connessi.
Si potrebbe illustrare il procedimento a partire dall’atto del respiro.
Respirare è semplice e spontaneo. Così può essere semplice dire il rosario una volta che lo si è detto con qualcuno che ce lo ha insegnato quasi per simbiosi orante. Respirare può e deve diventare una tecnica con tanto di apprendimento per chi – ad esempio – canta, per chi suona uno strumento a fiato, per chi parla in pubblico, per chi esercita uno sport. Così il rosario ha delle risorse di tecnica basate su di un fondamento antropologico e biblico non sempre praticate e conosciute, ma che possono arricchire questa preghiera. Qui la semplicità diventa un po’ meno semplice.
Il respirare, poi, diventa l’oggetto di una specifica disciplina medica con complesse analisi e studi per comprenderne il funzionamento e curarne la patologia: la pneumologia medica. Così il rosario può diventare oggetto di studio nei suoi fondamenti antropologici, storici e teologici.
Monografia dedicata all'apostolo Paolo e alla tradizione letteraria a lui dedicata. Il magistero di san Paolo ha avuto riflessi ed echi nella letteratura mondiale. In questo numero monografico di Sacra Doctrina sono raccolti saggi che evidenziano questo percorso che ritrova san Paolo in Dante, Manzoni, Caterina da Siena, Vittoria Colonna, Petrarca, Sereni , Leopardi, Montale, Péguy, Luzi e Betocchi.
Monografia n. 55, 2/2010. Sacro/Santo. Una categoria in prospettiva ontologico-analogica. Lo scopo della ricerca è di proporre una lettura analogico-metafisica della categoria Sacro/Santo, al fine di accertare quale contributo la filosofia heideggeriana possa fornire alla teologia cristiana.
Da sempre il male è un problema che tormenta la mente e la coscienza dell’uomo; un enigma che accompagna in modo inquietante la nostra vita. Che cos’è il male? Perché esiste il male? Ha una causa?
Il male come si rapporta al bene? Se esiste Dio, che è il Bene assoluto, come può esserci il male? Quale rapporto c’è tra il male e la divina provvidenza? Il male può avere un fine positivo?
Il presente studio intende illustrare il pensiero filosofico-teologico di Tommaso d’Aquino, nella persuasione di trovare nelle sue sapienti risposte una qualche luce al mistero del male.
La celebrazione dell’eucaristia in Cina è stata ostacolata da vicende storiche che non hanno permesso uno sviluppo adeguato e continuo del processo di inculturazione. Nella seconda metà del secolo scorso, però, è stato possibile – pur nella mancanza di una piena e vera libertà religiosa – riprendere l’introduzione avveduta e adeguata dei testi liturgici in questa grande e antica nazione.
Quali sono dunque le caratteristiche, il metodo usato, i risultati raggiunti nel lavoro che, partendo dalla traduzione dell’Ordo Missae del rito romano, è sfociato nell’elaborazione del testo attualmente usato dalla Chiesa in Cina per la celebrazione eucaristica?
L’istruzione Varietates Legitimae della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti afferma: «La prima e più notevole misura d’inculturazione è la traduzione dei testi liturgici nella lingua del popolo». Partendo da questo principio l’Autore esamina il testo cinese della celebrazione eucaristica e lo confronta con quello italiano, analizzando inoltre la possibilità di esprimere teologicamente il mistero dell’eucaristia attraverso concetti, linguaggio e gesti appartenenti alla cultura cinese.
Rivista trimestrale di teologia, n. 2/aprile -giugno 2009.
Teologia dogmatica
L´unico modo di ridestare il senso della verità è quello di risvegliare il senso della realtà: ma la realtà di cui si occupa la teologia è il mistero di Dio, e l´unico modo di accedervi è attraverso la contemplazione della fede: «actus intellectus assentientis veritati divinae ex imperio voluntatis a Deomotae per gratiam». Per accendere il senso della fede, e di qui ristabilire l´orientamento nella realtà illuminata dalla luce della verità, la teologia deve pertanto ritornare al mistero: contemplare umilmente - nell´atteggiamento ragionevole del «sapiente» (in senso classico e biblico) e non in quello razionalista dello «scienziato» (in senso moderno), nel legittimo pluralismo di prospettive diverse e convergenti - il volto misterioso di Dio rivelato da Gesù Cristo.
Sommario breve:
CASTELLUCCI «Dio non ha bisogno di nulla». L’autarchia come cifra fondamentale del divino nel mondo greco. BOSCHI Il mistero di Dio nella Bibbia. BENZI Mistero di Dio e purificazione in Isaia 6, 1-7. BORRIELLO Il mistero di Cristo nell’esistenza cristiana. SPIRITO La tradizione dei padri del deserto davanti al mistero di Dio. PASINI La contemplazione di Dio nella spiritualità bizantina. CARPIN La conoscenza umana di Dio in Isidoro di Siviglia. PARENTI Una questione sull’ontologia trinitaria. BARZAGHI Simbolica e teoresi nelle «cinque vie» di san Tommaso d’Aquino. OLMI La struttura del mistero di Dio.
Rivista trimestrale monografica, n. 3/ luglio - settembre 2007. Come pietre vive. Ripensare l'iniziazione cristiana.
Rivista monografica n. 4/ottobre - dicembre 2007. L'acqua di Rebecca. Ricerca di Dio e deserto dell'uomo nella letteratura del '900.
Rivista trimestrale di Sacra Doctrina, n. 1/gen-mar 2008. Appunti sulla formazione della prima scuola tomista (sec. XVI).
Trimestrale n. 1/ gennaio - marzo 2007. Il presente saggio studia una delle figure piu significative della teologia patristica: Cipriano di Cartagine.
Rivista trimestrale teologica, n. 2/aprile - giugno 2007.
La sorte dei bambini morti senza battesimo continua ad essere un problema dibattuto e di grande attualita in ambito ecclesiale. Uno studio sulla proposta elaborata dalla teologia medievale, del limbo. N. 1/gen-feb 2006. La questione scoppiata con forza nel contesto della crisi pelagiana, trovo in Agostino una risposta ampiamente condivisa dalla riflessione teologica medievale, fino alla grande scolastica. L'esclusione dal regno dei cieli dei bambini morti senza battesimo, e quindi macchiati del peccato originale, appariva una soluzione consona alla divina rivelazione. In seguito, si approfondi maggiormente il problema giungendo ad una soluzione innovativa: il limbo. E' stata questa la nuova risposta della teologia scolastica. Un'opinione teologica che da un lato riproponeva la situazione intermedia rifiutata a suo tempo da Agostino in polemica con il pelagianesimo, e dall'altro esplicitava gli elementi presenti nel pensiero agostiniano. Il presente studio mostra la genesi di questa proposta: come ci raccordi alla posizione agostiniana e la superi; quali siano le ragioni che la supportano; quale sia il suo valore teologico e la sua attualita.
Come veniva celebrato il sacramento della penitenza nel basso Medioevo? Questo saggio studia quest'aspetto analizzando la legislazione canonica del tempo e la conseguente attivita pastorale.
Rivista bimestrale di Sacra Dottrina, n. 2/marzo - aprile 2006. G. CARBONE: La RU486: i suoi effetti sulla salute della donna e la sua matrice culturale. G. ROCCHI, La Legge 40 sulla procreazione assistita tra principi affermati ed effettivita della norma. A. OLMI, Il concetto di appropriazione nel pensiero di Tommaso d'Aquino. F. BERGONZONI, L'estetica di San Tommaso d'Aquino nell'interpretazione di Umberto Eco.
Rivista bimestrale di Sacra Dottrina, n. 5/settembre - ottobre 2006.
Rivista monografica bimestrale, n. 6/novembre - dicembre 2006. L'armonia della Scrittura. Saggi in onore di padre Bernardo Boschi.
Le norme e gli insegnamenti di carattere morale e giuridico riguardanti l'amministrazione dei sacramenti presentati da Richard Il Povero", un vescovo inglese del XIII secolo. " Riccardo Il Povero" nella prima meta del '200 fu vescovo di importanti diocesi inglesi come Salisbury e Durham. Egli ci ha lasciato un'opera, Le Costituzioni Sinodali, che e una raccolta di documenti di vari Concili e Sinodi che egli ha divulgato e adattato per la sua diocesi. Non e un organico trattato teologico, quindi, ma un insieme di norme di carattere canonico-pastorale destinato ai fedeli inglesi. "
Rivista bimestrale n. 2/marzo - aprile 2005, nuova serie. - Le cellule staminali: un mito moderno o un'autentica risorsa terapeutica? - Riflessioni sul cristianesimo teodrammatico nel pensiero teologico di Hans Urs von Balthasar. - La poverta e il Regno dei Cieli secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica". - I temi principali delle Lettere di S. Caterina da Siena. - Il contributo di S. Tommaso all'analisi del concetto di pentimento. "
L'autore mostra come e perche San Tommaso abbia fondato tutto l'agire umano sulla beatitudine. Una analisi approfondita e documentata che ha per oggetto la beatitudine come inizio, fine e ordinamento di tutta la vita cristiana. Trattando del rapporto tra beatitudine e vita cristiana nella dottrina di S. Tommaso d'Aquino, l'Autore considera nei suoi vari aspetti e sotto diverse prospettive questo importante argomento della teologia tomista.
Il problema dei bambini morti senza battesimo e sempre stato al centro di complesse questioni religiose ma anche umane e ha impegnato molti dei maggiori teologi della Chiesa. In questo testo viene esposta in forma chiara e sintetica la posizione teologica di S.Agostino su questo. Il problema dei bambini morti senza battesimo e sempre stato fonte di dibattiti nella Chiesa cattolica. Questi bambini sono colpevoli del solo peccato originale, cioe peccatori di Adamo". Sant'Agostino e stato il Padre della Chiesa che si occupo esplicitamente della questione; il vescovo di Ippona fu spinto a cio anche dalla teoria di Pelagio che si opponeva alla condanna dei bambini morti senza battesimo. P. Attilio Carpin presenta in questo studio il sorgere e lo sviluppo di questa dibattuta questione esponendo la tesi pelagiana e quella molto piu rigorosa di Sant'Agostino. Nell'ultimo capitolo vengono esposte le dottrine di alcuni teologi, come Fulgenzio di Ruspe e Isidoro di Siviglia. "
Rivista bimestrale n. 6/novembre - dicembre 2005. Una rilettura della dottrina sul Purgatorio; Maria nel pensiero di Balthasar; la Chiesa bizantina nell'eta dei Comneni; Fondamentalismo e ritualita; Un testimone intelligente e libero: p. Riboldi.
Rivista bimestrale di Sacra Dottrina, n. 2/marzo-aprile 2004. Angeli e demoni nella sintesi patristica di Isidoro di Siviglia.
CARBONE G. M., La fecondazione extracorporea: tecniche, valutazione morale e disciplina giuridica, (pp. 7-48)MASCELLINO L., Il trattato "Del distacco" di Meister Eckhart, (pp. 63-114)S. TOMMASO D'AQUINO, La "Catena aurea", a cura di ROBERTO COGGI O. P., (pp. 49-62)
Rivista bimestrale di Sacra Dottrina, n. 5/settembre-ottobre 2004. L'ira di Dio contro i pagani (Rm 1, 18-32). L'umanita giudicata dal Vangelo.
Rivista bimestrale, n. 06/novembre-dicembre 2004. Il primato della Parola di Dio. Ricordando P. Benedetto Prete o.p.
Carpin A., Itinerario spirituale isidoriano: dal peccato alla virtu (pp. 58-131) Ginoli C., Fra Girolamo Savonarola e "Fra Girolamo" Pier Giorgio Frassati (pp. 132-143) Muraro M., Alcuni aspetti dell'opera letteraria di P. Raimondo Spiazzi o. p. (pp. 5-21) Salvioli M., "Ai miei fratelli piu piccoli" (Mt 25, 40) - Note per una teologia del povero come presenza di Cristo nella storia (pp. 26-82).
Bimestrale di Sacra Dottrina, n.6, novembre-dicembre 2003. - Gli indios: schiavi per natura" o uomini con tutti i diritti? - Il problema dell'esistenza di Dio in Kant. - L'escatologia di Isidoro di Siviglia. "
rivista, 3-4 maggio - agosto 2002. La mistica: un argomento fuori moda. Partendo dal rapporto tra parola" e "silenzio" l autore esamina i vari aspetti della mistica cristiana e delle esperienze analoghe espresse dalle altre religioni. " silenzio" e "parola" sembrano due termini che si contrappongono tra loro. Ma p. Cavalcoli ha scelto come titolo proprio l'espressione "il silenzio d ella parola" per definire una particolare caratteristica della mistica, quella dell'ineff abilita, di cio`che si percepisce ma non si puo`esprimere con le parole ("mistica" viene appunto dal greco "myo" = taccio). Partendo da questa prospettiva l'autore studia le carat teristiche generali della mistica, le principali forme e i caratteri essenziali dell'espe rienza e della contemplazione mistica. Esamina poi, in un ampio excursus, il valore della mistica nelle altre religioni (ebraismo, islamismo, buddhismo e bramanesimo), e delle concezioni mistiche di lutero e eckart. A conclusione di questo studio p. Cavalcoli presenta alcune "espressioni" caratteris"
Rivista bimestrale n. 6/2002. Commento spirituale alla Lettera di S. Paolo ai Filippesi.
H UN OPERA FILOSOFICO - TEOLOGICA IN CUI IL SAVONAROLA RENDE RAGIONE DELL ORIGINALITA DELLA FEDE CRISTIANA E MOSTRA CHE GESU`CRISTO E`L UNICO SALVATORE DELL UMANITA. Questo volume contiene il testo del trionfo della croce in italiano corrente e un'ampia e documentata introduzione storico biografica curata dal padre massimo negrelli o.p. Acon quest'opera fra girolamo savonarola rende ragione della sua fede in cristo. Attraverso argomenti serrati di grande lucidita mostra come tutte le verita della nostra fede siano rispondenti alla ragione, e come la rivelazione proveniente da cristo, proprio perchi perfetta e definitiva, non puo`essere paragonata alle religioni degli ebrei e dei musulmani.
IL BAGAGLIO SPIRITUALE E CULTURALE DELL ANTICA TRADIZIONE CRISTOLOGICA E`RIPRESENTATO, REINTERPRETATO E, SOPRATTUTTO RIPROPOSTO PER ESSERE VISSUTO, OGGI, COME AIUTO PER AUTENTICI ATTI DI FEDE.
RIVISTA BIMESTRALE SACRA DOCTRINA NN0 3 - 4 DI MAGGIO/AGOSTO 1999. Questo numero della rivista e`dedicato al movimento mistico e alla teologia spirituale dalla sua origine alla diffusione all'interno dell'istituzion e ecclesiale. Inolre si analizza la proposta di teologia spirituae e la mistica di padre garrigou lagrange, un medico francese nato alla fine del 1800 che entrr nell'ordine dei pr edicatori e che segnr la vita teologica e spirituale francese ed europea degli inizi del 1