I "Padri del mondo" sono tutti i maestri protagonisti della Mishnà, espressamente menzionati nel trattato che si intitola appunto Avot, i "Padri". Si presenta qui la prima traduzione in italiano della versione tradizionale della raccolta dei detti attribuita a Rabbi Natan, maestro babilonese del II-II secolo, che amplifica detti dei Padri e si può considerare come un loro commento. Questo trattato extratalmudico offre al lettore un vero e proprio compendio. della sapienza rabbinica e della sua trasmissione di generazioni in generazione.
Un testo impregnato dell'amore per la Torà, scritta e orale, che è in grado di orientare ancora oggi la nostra vita, perché " su tre cose il mondo sta: sulla Torà, sul culto e sulle opere di misericordia".
Esiste un Messia nella Bibbia? La figura di questo essere redentore venuto a salvare l'umanità e ad aprire un'era di pace universale ha segnato profondamente il nostro immaginario collettivo. Ma come ha preso forma questa concezione? Da quali testi? In quali circostanze storiche, politiche e sociali? Dove si colloca Gesù nel contesto della speranza messianica del suo tempo in Giudea? Come tutte le grandi idee che hanno cambiato il corso dell'umanità, l'idea messianica ha la sua storia. È questa storia che l'autrice ricostruisce rivisitando l'interpretazione dei testi fondatori così come altri scritti antichi meno conosciuti che esprimono questa speranza.
Quello che qui viene tradotto è il testo quasi integrale del più antico e autorevole commento rabbinico all'Esodo, noto come Mekhilta, nella versione attribuita a Rabbi Shim'on bar Jochaj, il più radicale dei discepoli di Rabbi 'Aqiva e colui che diventerà il principale ispiratore della mistica ebraica, al punto da essere considerato l'autore anche dello Zohar. Sulla Mekhilta si è basata tutta la tradizione esegetica successiva, compresi i commentatori medievali. In quest'opera a più mani, frutto della discussione che ha occupato almeno quattro generazioni di rabbini, possiamo ritrovare i frutti di una ricerca appassionata del senso delle Scritture che non di rado raggiunge risultati di grande valore teologico e offre numerosi spunti per una lettura semplice e feconda del testo biblico.
L'anima della vita è una delle più grandi opere dell'ebraismo moderno. Opera fondamentale della cabala, è un'introduzione magistrale alla mistica ebraica, ricondotta alle sue origini bibliche e talmudiche. L'autore riesce a far dialogare la cabala e il cassidismo, ponendo in una sintesi equilibrata la preghiera e lo studio della Torah, illuminando i segreti dell'essere umano e la sua ricerca di Dio. Offriamo qui, per la prima volta in italiano, la traduzione del Primo portico che dà il titolo a tutta l'opera.
UNA PAROLA USCITA DA GERUSALEMME
La sapienza ebraica da sempre è fonte di riflessioni che interpellano profeticamente l'oggi in cm viviamo Partendo dalla terra di Israele, la parola che risuona in queste pagine interroga la nostra società, le regressioni violente che la minacciano, la crisi di valori che rende incapaci di accogliere l'altro, di riconciliarsi con i nemmi, di farsi attenti al grido dei più poveri. L'autore qm rivisita alcum temi portanti della spiritualità ebraico-cristiana e tocca questioni che l'Israele credente ancora si pone guardando al resto dell'umanità, nel rapporto con le altre religioni.
Pubblicato in parte alla fine del 1980, il presente volume affronta con straordinaria lucidità e chiarezza lo spinoso argomento degli ebrei cristiani. Attraverso un’analisi del significato profondo di conversione e proselitismo nella storia di ebrei e cristiani, e dei documenti nati dal dialogo tra le diverse chiese e l’ebraismo, l’autore arriva a delineare il carisma proprio degli ebrei cristiani nella chiesa. Essi sono chiamati a testimoniare l’originaria divisione del popolo di Dio e ad annunciare che solo con la composizione di questa frattura si concluderà la storia della salvezza di tutta l’umanità. Le osservazioni dell’autore continuano a essere attuali e rappresentano un’occasione preziosa per rilanciare un tema quanto mai decisivo per il futuro della chiesa.
Renzo Fabris (1929-1991), dopo gli studi di giurisprudenza e scienze politiche compiuti a Milano, è stato collaboratore di Adriano Olivetti a Ivrea e poi dirigente in diverse imprese italiane. Da sempre interessato alla storia e alla realtà di Israele, ha contribuito alla nascita del Sidic, organismo per il dialogo ebraico-cristiano di cui è stato il primo presidente. Tra le sue opere le nostre edizioni hanno pubblicato Uno nella mia mano (1999).
Sono qui raccolti alcuni capitoli dell’opera La Torah viene dal cielo, ultima fatica di Heschel, scritta in ebraico: sono le pagine dedicate alla discesa del divino nell’umano. L’autore si muove con la sapienza e la libertà che lo caratterizzano nell’antichissima diatriba tra la scuola di Rabbi `Aqiva e quella di Rabbi Jishma`el, per scandagliare tutta la portata dell’evento del dono della Torah al Sinai: una discesa di Dio nella compassione, una condivisione dell’esilio vissuto dal popolo fino a un’apparentemente paradossale interdipendenza nella salvezza tra Dio e l’uomo. Sono i temi cari al pensiero di Heschel, convinto che “la condivisione del Santo - benedetto sia - è identificazione, qualcosa di intrinseco, che lo tocca intimamente; come dire che a sua volta Egli è colpito, se fosse possibile, dalle sventure della nazione”.
Abraham Joshua Heschel (Varsavia 1907 - New York 1972) è considerato uno dei massimi pensatori ebraici del ventesimo secolo. Nato in una famiglia di antiche tradizioni chassidiche, nel 1940 dovette emigrare negli Stati Uniti, dove fu docente di etica e mistica ebraica dal 1945 fino alla morte. Presso le nostre edizioni sono già apparsi L’uomo alla ricerca di Dio e Il canto della libertà.
˛ˇ I l t r a t t a t o S h i r t a d e l l a M e k h i l t a d i R a b b i J i s h m a ˛ e l , q u i t r a d o t t o e p r e s e n t a t o p e r l a p r i m a v o l t a i n i t a l i a n o d a A l b e r t o M e l l o , Ë n o r m a l m e n t e c o n o s c i u t o c o m e i l c a n t i c o d e l m a r e . I n r e a l t ‡ Ë i l c a n t i c o p r e s s o i l m a r e p e r c h È n o n Ë i l m a r R o s s o a d a v e r l o d a t o i l S i g n o r e p e r l a l i b e r a z i o n e d a l l E g i t t o , b e n s Ï M o s Ë e M i r i a m l a p r o f e t e s s a e , c o n l o r o , i f i g l i e l e f i g l i e d i I s r a e l e . S e c o n d o l a t r a d i z i o n e e b r a i c a , q u i s p l e n d i d a m e n t e t e s t i m o n i a t a , a n c h e g l i a n g e l i a v r e b b e r o v o l u t o f a r l o , m a n e f u r o n o i m p e d i t i : i l S a n t o , b e n e d e t t o s i a , d i s s e l o r o : L e o p e r e d e l l e m i e m a n i a n n e g a n o n e l m a r e , e v o i v o r r e s t e c a n t a r m i u n a c a n z o n e ? . U n i n v i t o a r i l e g g e r e l e m e r a v i g l i e o p e r a t e d a l S i g n o r e n e l l a t t e s a c h e g i u n g a l o r a i n c u i s i p o t r ‡ c a n t a r e q u e s t o c a n t i c o i n s i e m e a g l i a n g e l i , l o r a i n c u i t u t t i i F a r a o n i s a r a n n o s p r o f o n d a t i n e g l i a b i s s i , m a n o n c i s a r a n n o p i ˘ e g i z i a n i m o r t i s u l l a r i v a , l o r a i n c u i i l m a r e o s t i l e n o n c i s a r ‡ p i ˘ . L a M e k h i l t a d i R a b b i J i s h m a ˛ e l Ë i l p i ˘ a n t i c o c o m m e n t o r a b b i n i c o s u l l E s o d o e f o r s e l a p i ˘ a n t i c a o p e r a e s e g e t i c a d i t u t t a l a l e t t e r a t u r a r a b b i n i c a , u n a d e l l e s u e f o n t i p i ˘ r i c c h e e p i ˘ o r i g i n a l i , c u i s i s o n o i s p i r a t i t u t t i i c o m m e n t a t o r i s u c c e s s i v i .
Per accostarsi alla preghiera di Israele – questo santuario interiore in cui si celebra la santificazione e l’unificazione del Nome di Dio nella storia da parte del popolo delle promesse e delle benedizioni – ci si è affidati a un maestro dei nostri giorni, il compianto prof. Joseph Heinemann dell’Università Ebraica di Gerusalemme. L’opera presenta nella prima parte una raccolta di detti rabbinici, mentre la seconda raccoglie alcuni testi principali di preghiere. L’insieme dell’opera, adeguatamente introdotta e annotata per il lettore italiano, costituisce uno strumento essenziale per penetrare nella comprensione dell’atteggiamento dell’uomo credente di ogni tempo: la consapevolezza di essere costantemente alla presenza del suo Signore.
Una affascinante e profonda presentazione di Gesù – uomo del suo tempo e del suo popolo, eppure figura unica, vicina e inquietante, portatore di “un canto di speranza, d’amore e di vita” – e di Paolo – ebreo, greco e romano, nato al cuore di un conflitto di culture e di civiltà – che in Gesù trova pace e che da quella rappacificazione persegue l’appassionata ricerca di una soluzione che permetta la riconciliazione tra ebrei e gentili . Una lettura rinnovata del Vangelo e delle Lettere paoline, restituita al suo contesto originale, alla freschezza di un annuncio liberatore.
André Chouraqui, nato in Algeria nel 1917 da una famiglia di ebrei sefarditi, educato nella fede ebraica, emigrato dapprima in Francia e poi in Israele – dove è stato tra i collaboratori di Ben Gurion prima di diventare vicesindaco di Gerusalemme –, instancabile fautore del dialogo e della ricerca della pace tra le tre religioni monoteiste, è stato il primo e finora l’unico autore ad aver tradotto in una lingua moderna la Bibbia ebraica, il Nuovo Testamento greco e il Corano.
Questa raccolta di saggi, scritti dalla mano sapiente di Renzo Fabris (1929-1991), primo presidente del sidic (organismo per il dialogo ebraico-cristiano), può aiutare in modo decisivo a scoprire quanto profondi siano stati i mutamenti dettati alla teologia cristiana dal riconoscimento del permanere di Israele nella storia. L’autore, ripercorrendo le tappe dell’incontro fra Israele e le chiese nel secolo che volge al termine, analizza criticamente il cammino percorso, senza esimersi dalla responsabilità di suggerire nuove ipotesi di lavoro per il dialogo tra ebrei e cristiani. Emerge così da queste pagine la convinzione che l’unità fra i due popoli già sussiste nella mano di Dio, in modo misterioso. Tuttavia, suggerisce Fabris, solo lasciando crescere la loro capacità di ascolto e di amore gli uni per gli altri, i figli d’Israele e i figli della chiesa potranno giungere, dopo duemila anni di incomprensioni, a quella riconciliazione nella differenza la cui importanza e urgenza per l’ umanità intera nessuno può negare.
Così Hermann Hesse scriveva a Martin Buber: “Tra i suoi scritti, Il cammino dell’uomo è indubbiamente quanto di più bello io abbia letto. La ringrazio di cuore per questo dono così prezioso e inesauribile. Lascerò che mi parli ancora molto spesso”. Un autentico capolavoro in miniatura, il cui messaggio si rivela inesauribile proprio perché parla al cuore di ogni uomo, in ogni tempo e in ogni situazione. Un libro che obbliga a pensare e invita a imboccare il cammino dell’autentica crescita umana in armonia con gli altri uomini e con il mondo intero.
Il Cantico dei cantici è un cantico per tutte le stagioni. Non è solo un cantico del primo innamoramento, dell’amore felice della giovinezza. Ogni amore conosce una storia, con i suoi alti e bassi; si misura sulla durata, cioè sulla fedeltà o sull’infedeltà. L’interpretazione di Rashi al Cantico assume un punto di vista esilico: Israele si trova lontano dallo sposo, vive nella nostalgia dell’amore di un tempo, anela al ricongiungimento. Rashi interpreta il Cantico alla luce di una nozione negativa: la vedovanza. Ma si tratta della vedovanza di un marito vivente e capace di riannodare i fili di una storia d’amore apparentemente spezzata. Possiamo parlare, paradossalmente, di una vedovanza nuziale, il che non è privo di un suo valore profetico.
“Le perle malate sono una gemma della poesia ebraica moderna erompente dall’ antica poesia d’amore” (Cesare Angelini). “È un racconto obbligatorio per chi ha perso la testa dietro ai versi della Shulammita nel Cantico dei Cantici. Chi nella Bibbia ha inseguito quei versi non deve mancare questo racconto di Alter Kacyzne” (Erri De Luca). “La novella palpita di accenti maestosi e appassionati, si accende di colori sontuosi, si inebria di una sgargiante sensualità presto convertita in pianto e in dolore” (Claudio Magris). “Kacyzne è un autentico scrittore, martire della lingua yiddish, ma il suo nome onorerebbe qualsiasi letteratura” (Giancarlo Vigorelli).
“Ritornare a Dio significa rispondergli”. Così si esprimeva Abraham Heschel in Dio alla ricerca dell’ uomo. Con quel libro egli ribaltava i termini del dialogo fra Dio e l’uomo. È Dio che si rivolge all’uomo, è sua la vera ricerca. Ma allora non c’è più spazio per una lettura antropologica della preghiera? Non possiamo essere altro che uditori silenziosi e adoranti di una Parola che ci precede? In questi inediti del grande scrittore ebreo, fondati nella tradizione di cui è interprete profondo e originale, viene sondato lo spazio della ricerca di Dio da parte dell’uomo, in un itinerario che ci porta a riscoprire la dignità delle parole umane. Parole che ci precedono o che sgorgano sempre nuove dal cuore di ciascuno. Parole-comandi, che indicano una possibilità di entrare in dialogo con Dio. Parole che emergono dal silenzio sotto forma di canto. Parole, in definitiva, che sono il dono più grande fattoci da Dio per uscire da noi stessi, e avviarci verso di lui, perché Dio desidera la preghiera dell’uomo.
Chi legge questo libro scoprirà l’ampiezza della propria ignoranza, sarà fortemente impressionato dalla descrizione di fatti sconvolgenti per la coscienza cristiana; non ne sarà tuttavia schiacciato, vi attingerà piuttosto il desiderio di un incontro con il popolo ebraico nella verità, scoprirà con stupore il cammino già percorso dai tempi di papa Giovanni XXIII fino a papa Giovanni Paolo II dopo il decisivo impulso dato al concilio Vaticano II. Libro utile dunque per correggere i nostri istintivi giudizi cristiani, i nostri pregiudizi riguardo al popolo ebraico. Libro opportuno per fondare le nostre relazioni su un autentico rispetto della memoria e di conseguenza per entrare in una più giusta conversione delle nostre intelligenze e dei nostri cuori.
“Su tre cose il mondo sta:
sulla Torà,
sul culto
e sulle opere di misericordia”
In questa raccolta, Rabbi Jehudà – vissuto nel secondo secolo e.v. – volle fissare tutta la sapienza dei maestri d’Israele che l’avevano preceduto e offrire alle generazioni a venire il cuore dell’etica ebraica colto dalla bocca dei Padri. Da queste pagine – e dai commenti rabbinici medievali che le accompagnano – emerge il mistero che sta al centro dell’ebraismo: non “chi è” Dio, ma “cosa vuole” Dio. Un mistero a favore dell’uomo perché la volontà di Dio è benedizione per l’uomo. Pagine di grande profondità e freschezza che aprono ancora oggi squarci di luce e di consolazione sull’esistenza quotidiana di ogni uomo.
Alberto Mello (Biella 1951), monaco della Fraternità di Bose a Gerusalemme e biblista, unisce alla conoscenza delle Scritture la passione per la sapienza di Israele. Oltre ad aver curato Un mondo di grazia. Letture dal Midrash sui Salmi, si è recentemente soffermato sui tesori del Salterio in L’amore di Dio nei Salmi. Sempre per Qiqajon ha curato un commentario all’Evangelo secondo Matteo e ha approfondito il messaggio profetico in La passione dei profeti, attingendo alle ricchezze della tradizione ebraica.
Fornire un aiuto per leggere attraverso e al di là di alcuni personaggi e vicende bibliche, di fronte ai quali l’autore si è posto da “credente”, interpretandoli cioè “come se” fossero letteralmente reali. Nascono così queste pagine: non spunti per meditazioni devote ma tentativi ispirati di comprensione della vita quotidiana e delle situazioni umane che, nella loro concretezza, conducono ciascuno a interrogarsi sulla qualità del rapporto con gli altri uomini, con la creazione intera, con il Creatore.
Paolo De Benedetti, docente di Giudaismo alla Facoltà teologica dell’ Italia settentrionale di Milano e all’Istituto di Scienze religiose dell’Università di Urbino, ha pubblicato presso le nostre edizioni “E l’asina disse...”. L’uomo e gli animali secondo la sapienza di Israele.