
L’opera rappresenta un’impresa di tipo nuovo, in quanto esposizione completa della storia della Chiesa elaborata insieme da storici delle grandi confessioni cristiane, secondo i più moderni criteri storiografici. L’Introduzione all’edizione italiana è di Alberto Melloni.
Dalla quarta di copertina:
La Storia ecumenica della Chiesa, in questa nuova edizione, è stata sottoposta ad una radicale rielaborazione che ha mutato sotto vari aspetti la sua forma originaria, inclusa una nuova periodizzazione.
L’opera rappresenta un’impresa di tipo nuovo, in quanto esposizione completa della storia della Chiesa elaborata insieme da storici delle grandi confessioni cristiane, secondo i più moderni criteri storiografici.
Un manuale nuovo per lo studio e un libro di lettura, aggiornato al periodo attuale, in tre volumi:
1. Dagli inizi al Medioevo
2. Dal basso Medioevo alla prima età moderna
3. Dalla Rivoluzione francese al 1989
Rivista bimestrale per la conoscenza e la contemplazione della Divina Misericordia, n. 12 gennaio - febbraio 2010.
Il ruolo pubblico della religione e rapporti con le istituzioni, la reinterpretazione dei testi fondatori, la trasmissione dei valori in un mondo secolare sono alcune delle sfide che la modernità pone alle fedi religiose. Come le vivono cristiani e musulmani? Le rispettive tradizioni possono ancora essere considerati corpi viventi?
Con contributi di: Malika Zeghal (Università di Chicago), John Milbank (Università di Nottingham), Yann Richard (Sorbonne). Editoriale di S.Em. Card. Angelo Scola.
Il volume intende mettere in luce come la laicità costituisca una componente imprescindibile della concezione moderna della democrazia, del costituzionalismo e dei diritti civili e religiosi in una società politicamente, culturalmente e socialmente pluralista.
Interventi di
Piero Bellini, Alfonso Di Giovine, Tullio Monti, Stefano Rodotà, Massimo L. Salvadori, Franco Sbarberi, Carlo Augusto Viano, Gustavo Zagrebelsky
Dalla quarta di copertina:
In tutto il mondo si assiste a un ritorno del "sacro" e della dimensione religiosa nella vita di tutti giorni fatto che sembra in apparenza andare contro quello che pareva costituire l'inarrestabile e progressivo fenomeno di secolarizzazione e/o laicizzazione delle società occidentali.
Nella società contemporanea, sempre più multietnica, multiculturale e multireligiosa, la laicità delle Istituzioni costituisce il più sicuro punto di riferimento per evitare l'inasprimento di fenomeni di fondamentalismo e integralismo religioso, di ogni matrice, pericolosamente disgregativi del patto di civile convivenza fra tutti i cittadini, uguali e portatori degli stessi diritti e doveri di fronte alle Istituzioni.
In tale scenario, la cultura laica è chiamata con forza a ridestarsi dal torpore, troppo a lungo assaporato, in cui l'aveva fatta cadere l’illusione che certe conquiste fossero state acquisite una volta per tutte, almeno nell'Occidente liberale.
"Dobbiamo o no fare una Costituzione democratica, che abbia alla sua base i diritti di libertà? Tra questi c'è il diritto di eguaglianza di tutti i cittadini, la libertà di religione, la libertà di coscienza".
Piero Calamandrei (1947)
L'intento del presente sussidio, affidato alla cura dei catechisti e degli educatori dei cresimandi, è quello di costituire un riferimento per l'ultimo tratto del cammino di catechesi in vista della celebrazione della Confermazione. Il fine, supportato dall'esperienza degli anni passati e dal riscontro positivodi molte parrocchie, è quello di arricchire il percorso tradizionale della catechesi a partire da metodologie di animazione interattive. Attraverso l'utilizzo di svariati linguaggi e attività, i ragazzi vengono stimolati ad una partecipazione più attiva nei momenti formativi e provocati ad un'assimilazione più personale della proposta di fede. Il canovaccio dell'intero percorso è costituito a partire dalle grandi tematiche del Catechismo Cei "Sarete miei testimoni", ovvero lo Spirito Santo, la Chiesa e la vocazione. In particolare, la proposta di quest'anno oratoriano «C'è di più», ripercorrendo il brano evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci (Gv. 6,1-15) alla luce delle vocazioni presenti nella comunità cristiana, nella terza parte del sussidio. Tutto ciò sarà preceduto da una proposta a partire dai doni dello Spirito presenti nella prima comunità cristiana come testimoniato in At. 2,42-47 (prima parte del fascicolo), oltre che dalle proposte per la Settimana Santa (seconda parte). Tutto il progetto parte dalla metafora della troupe televisiva che renderà fruibili ai ragazzi i contenuti attraverso immagini e proposte di animazione.
28.000 entradas y 45.000 acepciones. - 60.000 traducciones. - Traducciones claras y precisas del italiano y español de hoy. - Términos y expresiones de uso familiar, neologismos, tecnicismos, etc. - Abundancia de frases hechas, ejemplos de uso, locuciones y notas gramaticales. - Indicadores de contexto que ayudan a elegir la traducción correcta. - Conjugación de los verbos irregulares italianos. - Transcripción fonética de las voces italianas. - Resumen de gramática italiana. - Edición revisada. Introducción de neologismos.
La colección de manuales prácticos Larousse ha sido concebida para ayudar a los estudiantes y hablantes de italiano a solucionar dudas puntuales y a enfrentarse con situaciones reales. Esta Gramática italiana es ideal para el estrudio y el uso diario. Combina en su formato manejable todo lo que se necesita saber sobre la gramática italiana: - Conceptos gramaticales acompañados de ejemplos traducidos al españos - Ayuda inmediata con las dificultades del italiano - Utilización del color azul en los ejemplos para señalar las dificultades La información se localiza de manera sencilla, apoyada por un profuso índice y por una puesta en página en dos colores
Más de 80 000 traducciones • Más de 55 000 palabras y expresiones • Vocabulario esencial y palabras técnicas de uso común • Siglas, abreviaturas y nombres propios • Frases hechas y construcciones gramaticales • Abundantes ejemplos de uso • Transcripción fonética en ambas lenguas Incluye un suplemento bilingüe con numerales,pesos y medidas, fecha y hora, alfabeto, y un apéndice con la conjugación verbal en ambas lenguas<br/
Finalmente, in questo libro, a parlare di morte non sono medici, politici, cardinali: ma filosofi. La morte moderna, ospedalizzata e tecnologica, ci è stata sottratta. L'esperienza della morte non appartiene piú, come la percepivamo una volta, agli eventi naturali della vita. E abbiamo bisogno allora di fermarci a pensare.
Nelle sei interviste di questo libro, la filosofia riprende la parola. Aldo Schiavone descrive un futuro in cui si sceglierà come, quando e se morire, Giovanni Reale invoca la giusta misura dei Greci, Remo Bodei giunge ad ammettere eutanasia ed eugenetica, Roberta De Monticelli intreccia morte e libertà, Vito Mancuso traccia una terza via tra indisponibilità della vita e autodeterminazione dell'individuo, Emanuele Severino giunge alla vertigine di negare la negazione e ad affermare l'eternità dell'uomo.
Se non ritorneremo a concepire la morte, finiremo per dimenticarci di essere vivi.