
Descrizione dell'opera
Ogni sei mesi la rivista presenta la raccolta completa degli Atti dei convegni di studio sull'Antico e sul Nuovo Testamento, organizzati a cura dell'Associazione Biblica Italiana (ABI) con la partecipazione dei migliori docenti delle università ecclesiastiche e statali. Ricerche storico bibliche pubblica inoltre gli Atti delle Settimane bibliche dell'ABI.
Uno strumento scientifico indispensabile per chi si interessa agli sviluppi che il messaggio biblico ha conosciuto nella storia e vuole tenersi aggiornato; importante per studiosi e docenti, necessario per istituti di ricerca e biblioteche.
Disponibile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario del n. 2/2009
Introduzione (A. Pitta). Aspetti e problemi del sacerdozio in Grecia e a Roma (G. Sfameni Gasparro ). Sadducei e sacerdozio nel giudaismo del SecondoTempio (M. Vitelli). Autodefinizione sacerdotale e polemica contro i detentori del culto templare nel giudaismo del Secondo Tempio (enochismo e Qumran) e nel protocristianesimo (Ap) (L. Arcari). Gesù e il tempio (G. Bissoli). Dalla pratica religiosa di Gesù a quella dei suoi seguaci (M. Pesce). Identità giudaica e tempio. Le reazioni giudaiche alla fine di un identity marker (D. Garribba). La casa come ambito cultuale nel cristianesimo paolino (R. Penna). Gv 4 e l'adorazione in «spirito e verità (G. Biguzzi). Abele. Tipologia sacerdotale ombratile prefigurazione del Cristo Gesù redentore (a partire dalla Lettera agli Ebrei) (C. Marcheselli Casale). La polemica anti-sacrificale cristiana negli scritti della fine del I e dell'inizio del II secolo (G. B. Bazzana).
Catalogo della mostra che Aosta ha dedicato al suo santo. Catalogo volto alla divulgazione della vita e dell'opera di Sant'Anselmo da Aosta, mediante la ricostruzione sintetica delle vicende umane e del pensiero di un protagonista della scena politica e intellettuale del secolo che ha visto un profondo rinnovamento della civiltà europea.
Rivista mensile n. Giugno 2009. Tutti i discorsi e i documenti del Pontefice del mese di giugno 2009.
Un valido sussidio per percorsi di animazione pastorale e per chi svolge volontariato per crescere nella comunione intra-ecclesiale e azioni di servizio concreto.
Oggi le donne e gli uomini con le stellette sono sempre più impegnati in operazioni umanitarie e missioni di pace. In particolare, il militare cristiano è chiamato a distinguersi non soltanto per la coerenza della propria vita ai valori evangelici, ma anche per la chiarezza delle ragioni morali che lo ispirano nella sua professione. Battezzato e membro di una Chiesa particolare, la Chiesa Ordinariato Militare, ciascun militare ha bisogno di una specifica assistenza. Da qui la sfida educativa,in particolare nel campo dell’iniziazione cristiana.
DESTINATARI Operatori pastorali,cappellani militari.
AUTRICE Giuseppina Avolio, nata a Napoli nel 1974,è una consacrata dell’Ordo virginum. Laureata in Filosofia e dottoranda in Teologia, è assistente al Biennio di specializzazione in Teologia pastorale della Facoltà teologica di Napoli. Giornalista pubblicista ha collaborato con il Settimanale della Diocesi di Napoli, ha scritto articoli di teologia per la rivista “Via Verità e Vita” ed è attualmente Direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’Ordinariato militare per l’Italia.
Rivista bimestrale n. 10, settembre -ottobre 2009.