
Il volume contiene una breve rassegna della vita del sacerdote José Gabriel del Rosario Brochero, pastore dell'Arcidiocesi di Córdoba (Argentina) canonizzato da Papa Francesco il 16 ottobre 2016.
Periodico bimestrale n. 131, aprile 2008. Incontro a Gesu': Tappe per un itinerario spirituale/1.
Quattordici scrittori di generazioni diverse - da Antonio Scurati ad Andrea Camilleri, da Nicola Lagioia a Giuseppe Genna, da Laura Pariani a Sebastiano Vassalli - affrontano la storia d'Italia, dall'Ottocento fino ai nostri giorni. Si immedesimano nelle grandi figure, da Garibaldi ad Agnelli, o nei destini individuali, una studentessa del Sessantotto, un soldato che rientra in patria al termine della guerra, una moglie picchiata con ferocia alla fine degli anni Settanta. Immaginano i grandi eventi - le Cinque giornate di Milano, la battaglia di Montecassino, la tragedia di Ustica, il caso Moro - con impegno e gusto letterario, coraggio e discrezione. Per narrare e rivelare i sentimenti collettivi, i cambiamenti epocali, i sogni e gli amari risvegli di una nazione che ha ancora tutto da raccontare. I momenti che hanno segnato la nascita e lo sviluppo dell'Italia moderna sono stati raramente rappresentati nelle pagine di romanzi e racconti. Lo stesso vale per le personalità che hanno attraversato le vicende della politica, dell'economia, della cultura, e per le circostanze contraddittorie e dolorose del recente passato. Eppure la letteratura ha sempre saputo scrutare nel profondo della realtà, nel mistero degli eventi e degli individui, descrivendo epoche e avvenimenti con una sensibilità e una verità che a volte appare irraggiungibile per gli storici o per il cronista.
Al cuore dell'esperienza di ogni uomo c'è una figura imprescindibile e densa di ambiguità, con cui non si smette mai di dialogare, per tutta la vita. La Madre è insieme donna e divinità, rischio e consolazione, forma perfetta della famiglia e forza distruttrice. Invocata e maledetta, generosa e possessiva, necessaria e pericolosa, porta in sé la terra, la fertilità, l'amore e regola fin dalle origini il cosmo e i viventi. Sette intellettuali - da Edoardo Sanguineti a Simona Argentieri, da Enzo Bianchi a Massimo Cacciari, da Claudio Magris a Cornelia Isler-Kérenyi, fino a Ivano Dionigi, curatore del volume hanno scrutato nel mistero di questa presenza decisiva attraversandone una serie di immagini emblematiche, dalla Madre di Dio a Medea, dal tema della Grande Madre a quello della Madre Terra, spingendo la propria riflessione fino all'individuazione dei suoi elementi più critici e straordinari e dolorosi.