
Per la preghiera personale del ragazzo, mattino e sera; per la preghiera in famiglia; nei gruppi ecclesiali; nelle scuole di ispirazione cristiana. Non solo un manuale di preghiere, ma anche e soprattutto un libro che educa a pregare pregando.
Questo volume affronta i diversi significati e ruoli che il colore puÚ assumere a seconda dei contesti culturali in cui viene impiegato, prendendo esempi salienti sia nellíambito della storia artistica europea ed occidentale sia in culture estranee al percorso storico dellíOccidente.
La scelta Ë caduta su contesti storici e culturali in cui il colore rivestisse un significato particolare nella produzione e nella fruizione del prodotto artistico. Nellíambito dellíOccidente Ë questo il caso del legame fra arte e architettura nel Medioevo (ad esempio nello spazio colorato creato dalle vetrate), del Quattrocento con la maestria tecnica dei suoi protagonisti, del periodo a cavallo fra otto e novecento (dove líartista diventa spesso anche teorico del colore) e di certe tendenza dellíarte contemporanea, da Rothko fino agli artisti che lavorano sul monocromatismo. Anche nellíarte bizantina importanti osservazioni possono essere svolte sul ruolo ed il significato del colore, svelando aspetti cruciali di questa tradizione artistica. Al di fuori della vicenda occidentale, differenti tradizioni culturali hanno i propri specifici accenti simbolici sullíuso del colore, come mostrato in questo libro per la Persia, la Cina e líAfrica.
La scelta non mira ad uníimpossibile completezza; ma, concentrando líattenzione sulle esperienze artistiche menzionate, offre al lettore spunti e strumenti per comprendere i differenti contesti di significato che condizionano líuso del colore nellíarte.
Gli autori coinvolti sono specialisti dei differenti periodi artistici affrontati. Massimo Carboni, Professore di Estetica allíUniversit‡ della Tuscia, introduce il tema con un saggio di taglio filosofico e antropologico.
Il dizionario comprende: 186.000 lemmi, sottolemmi e locuzioni; trascrizione fonetica e divisione sillabica di tutti i lemmi inglesi; le parole nuove dell'economia, della tecnologia, della comunicazione; segnalazione delle parole inglesi di uso più frequente; principali varianti americane. trattazione approfondita dei termini di uso più frequente (keywords); segnalazione dei 'false friends', parole simili nelle due lingue ma con un significato molto diverso; note di approfondimento su usi e costumi del mondo anglosassone e dell'Italia; Language in use, una guida completa alla comunicazione scritta e orale organizzata per temi; tavole dei verbi irregolari inglesi e italiani. In allegato "Test your English", un eserciziario di 64 pagine diviso in 5 sezioni con esercizi di grammatica, lessico, pronuncia e ortografia, e giochi per imparare a usare correttamente il dizionario e migliorare la propria conoscenza della lingua inglese. Il CD-ROM allegato comprende: il testo intero del dizionario cartaceo; rimandi diretti ai siti web istituzionali e sicuri per approfondire la conoscenza della lingua inglese e della cultura anglosassone; la pronuncia dei lemmi e di intere frasi inglesi.
¿Qué sentido tiene el uso de colores diversos en los ornamentos litúrgicos? Principales documentos (Inocencio III, Durando de Mende) que influyeron en la práctica y en la evolución de su uso
Avvincente come la più fantastica delle avventure, questa Storia dei filosofi da Epicuro a san Tommaso spiegata ai ragazzi prosegue nella linea intrapresa col fortunato volume d'esordio (Storia dei filosofi antichi spiegata ai ragazzi), che è quella di rendere per la prima volta non solo accessibile, ma decisamente invitante una materia da sempre giudicata «ostica» per i lettori in erba. La ricetta, che ha la ricca semplicità maturata nell'esperienza di un consolidato rapporto col mondo giovanile, consiste in un felicissimo equilibrio tra rigore dell'informazione storica e un linguaggio vivace, concreto, intessuto di aneddoti, di arguzie, di divertenti boutades (il tutto arricchito dalle tavole a colori - vere sintesi illustrate - di Stefania Bizzocchi e Benedetto Chieffo), ma anche di richiami alla vita reale cui corrisponde l'esperienza del bambino (pp. 144).