
Rivista internazionale di Teologia, n. 5/2011. Economia e religione.
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Nel quinquennio coperto dall'ottavo volume dell'Enchiridion della Conferenza episcopale italiana termina la lunga presidenza del card. Camillo Ruini e inizia il mandato dell'arcivescovo (poi cardinale) Angelo Bagnasco. Nell'ottobre 2006 si celebra a Verona il IV Convegno ecclesiale nazionale; ne seguirà la nota pastorale "Rigenerati per una speranza viva" (1Pt 1,3): testimoni del grande "sì" di Dio all'uomo. Meritano un richiamo particolare i nuovi Orientamenti e norme per i seminari, la nota Dalle feconde memorie alle coraggiose prospettive dedicata ai sacerdoti Fidei donum, la lettera Annuncio e catechesi per la vita cristiana e alcuni documenti d'impronta ecumenica (il Documento comune per i matrimoni tra battisti e cattolici e il Vademecum per la pastorale verso gli orientali non cattolici). Concludono idealmente il quinquennio gli orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020 Educare alla vita buona del Vangelo.
Rivista bimestrale per la conoscenza e la contemplazione della Divina Misericordia, n. 23 nov-dic. 2011.
I testi proposti nel nostro libretto augurale li abbiamo attinti – come indica il titolo – dal vasto repertorio di canti natalizi della tradizione liturgico-popolare e di alcuni cantautori contemporanei. Le parole dei canti che proponiamo spesso sono poco note, perché sovrastate dalla musica che le ha rese celebri. Ripercorrendo i testi che narrano il Mistero impareremo a gustare meglio anche la musica. Sarà un Natale di gioia.
Il volto della famiglia sta cambiando rapidamente.
La relazione con i figli sin dalla loro tenera età risulta spesso essere complicata e di difficile gestione; ancor più la relazione con i figli preadolescenti e adolescenti. Spesso i genitori sono «assorbiti» dalla relazione con il figlio adolescente e non riescono a trovare gli strumenti adatti per quel momento, per quel periodo «critico» della ricerca della propria identità, del definirsi della fisionomia fisica e morale; del tempo delle scelte.
La famiglia, tuttavia, non educa da sola: è dunque assolutamente importante rilanciare l’alleanza educativa tra scuola e famiglia, come l’alleanza tra genitori e figli.
Attraverso queste pagine gli autori dei vari interventi intendono dare ai genitori l’opportunità di riflettere sul loro fondamentale ruolo e aiutarli a comprendere le diverse situazioni che i figli vivono in relazione a:
comunicazione; media; scuola.
Si tratta di un buon esempio di capacità di mettere in moto la famiglia, restituendole la responsabilità della sfida educativa.
Punti forti
L’educazione oggi non può prescindere da una conoscenza dei media, presenze importanti nella vita degli adolescenti: famiglia e scuola devono educare in stretta alleanza.
Destinatari
Genitori, educatori, operatori sociali e operatori pastorali.
Autori
Oeffe è un’Associazione senza fini di lucro, sorta nel 2000 per promuovere e gestire lo sviluppo di più di trentacinque anni di orientamento familiare iniziato in Italia dal Faes (Famiglia e scuola).Attività specifiche di OEFFE sono: corsi di orientamento familiare per diverse fasce di età dei figli e uno per i coniugi; livelli differenziati di formazione per orientatori familiari e aggiornamento periodico; attività di orientamento familiare personale e di coppia; attività di promozione della cultura della famiglia. L’Associazione svolge la sua attività in ambito nazionale e internazionale.