
Il libro di Giuditta vuol esprimere quasi una teologia della storia; così la narrazione riprende tutta la storia sacra di Israele e la vede riassunta in un solo episodio. Ma se tutta la storia si riassume nella storia di Giuditta, questo dice che l'esito della storia è la vittoria del popolo di Dio sul mondo coalizzato contro la nazione ebraica. Tale vittoria vuol essere l'annuncio dell'èra messianica.
Una lettura viva e approfondita del libro di Sofonia, che pur nella sua brevità, è uno dei più alti tra i libri profetici dell'Antico Testamento.
Il secondo libro dei Maccabei risulta importante per la visione religiosa che lo illumina e per la riscoperta della presenza di Dio negli avvenimenti della storia.
L'esperienza religiosa di Divo Barsotti viaggia sui binari della letteratura e della poesia: i saggi di questo volume indagano da una parte il ruolo della letteratura nella formazione della spiritualità di Barsotti, dall'altra indagano il rapporto tra la vita mistica di don Divo e la sua espressione poetica.