
Il volume presenta il testo completo dell'enciclica con introduzione e commento del Prof. Mons. Ettore Malnati. Profondo conoscitore del Magistero di Paolo VI, al quale Benedetto XVI dà molto spazio nei primi capitoli della sua Enciclica Sociale, Ettore Malnati commenta Caritas in Veritate evidenziando proprio come questo documento completi il concetto di sviluppo" definito da Paolo VI. "
Lettera enciclica 'Caritas in Veritate' in lingua latina.
"La Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire e non pretende minimamente d'intromettersi nella politica degli Stati. Ha però una missione di verità da compiere, in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell'uomo, della sua dignità, della sua vocazione. Senza verità si cade in una visione empiristica e scettica della vita, incapace di elevarsi sulla prassi, perché non interessata a cogliere i valori - talora nemmeno i significati - con cui giudicarla e orientarla. La fedeltà all'uomo esige la fedeltà alla verità che, sola, è garanzia di libertà e della possibilità di uno sviluppo umano integrale. Per questo la Chiesa la ricerca, l'annunzia instancabilmente e la riconosce ovunque essa si palesi. Questa missione di verità è per la Chiesa irrinunciabile. La sua dottrina sociale è momento singolare di questo annuncio: essa è servizio alla verità che libera. Aperta alla verità, da qualsiasi sapere provenga, la dottrina sociale della Chiesa l'accoglie, compone in unità i frammenti in cui spesso la ritrova, e la media nel vissuto sempre nuovo della società degli uomini e dei popoli". (Dall'Introduzione).
Dedicato ai temi di attualità, il messaggio per la Quaresima 2009 viene presentato il 3 febbraio 2009. Presentato nell?Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, il Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima, quest?anno verte sul tema ?Gesù, dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame? (Mt 4, 2). Sono intervenuti il card. Paul Josef Cordes, presidente del Pont. Cons. ?Cor Unum?, e la sig.ra Josette Sheeran, direttore Esecutivo del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite.
Atti del seminario internazionale (Roma 11-12 aprile 2008) su Disarmo, sviluppo e pace". " Il Seminario internazionale dedicato al tema: Disarmo, sviluppo e pace: Prospettive per un disarmo integrale" è stata un'iniziativa necessaria e al tempo stesso "profetica". Necessaria, poiché sollecitata dall'attuale scenario internazionale. "Profetica", poiché alla riflessione sulle diverse variabili strategiche, economiche e politiche legate al disarmo, allo sviluppo e alla pace, aggiunge quella sulla persona umana, che è il "cuore della pace". "