Telecomunicazioni, trasporti, sanità, diritto, sono alcune delle grandi conquiste che l'umanità ha conseguito grazie all'evoluzione, lo studio e l'impegno di molte società. E le società islamiche? Loro non hanno contribuito a questa evoluzione, rimanendone passive beneficiarie. Fanalino di coda nelle graduatorie internazionali per democraticità, le società islamiche risultano essere, al contrario, ai primi posti per corruzione, nonostante nella loro religione risieda la soluzione a tutti i problemi socio-politici e giuridici. Diffamazione e islamofobia sembrano un pretesto per non accettare semplici constatazioni, come la chiusura delle frontiere alle migrazioni e le relative responsabilità.
Il declino politico dell'Islam rispetto all'Occidente si è verificato mantenendo l'ibridazione tra religione e politica che è stata invece abbandonata dalle altre religioni monoteistiche; e ricorrendo alla religione come antidoto a tale declino, anziché alla sua separazione dalla politica. Il risultato è il perdurante costituzionalismo confessionale dei paesi islamici, e l'impari conflittualità con l'Occidente, dall'11-9-2001 riproponendo la tramontata formula del califfato operante con un jihad come lotta sacra degradata a conflitto terroristico.
La scelta islamica della statualità come forma della religione mirata all'adozione del diritto statale come diritto della Religione-Stato, un diritto positivo erga omnes configurato dai detentori del sapere religioso; tale statualità utilizza la cogenza del potere statuale per imporre un diritto su misura per musulmani, e non per non credenti e apostati, soggetti questi ultimi a pena capitale; un diritto positivo, per giunta, cristallizzato nei principi della immutabile sharia medievale, ancor oggi invocata da molti musulmani. Max Weber definiva un secolo fa il diritto musulmano un diritto non di tutti, ma "di ceto", ciò dei soli suoi credenti, un particolarismo giuridico, non certo un fenomeno di dignità universale. L'uscita da tale 'particolarismo' possibile solo abbandonando l'ibridazione 'Religione-Stato', riconducendo la Religione al precetto coranico di una fede senza costrizione; e comunque in solidarietà con i progressi storici dell'umanità. I musulmani, 'moderati' e non, sembrano storicamente destinati a separare la religione dalla politica, e cos' le leggi dei legislatori attuali dai vincoli di sistemi teocentrici obsoleti, accettando un quadro di eguaglianza come cittadini senza riserve mentali e doppie lealtà.
L'Islam è nato come religione a potere temporale, come teocrazia a clero di fatto.. Nel secolo XIX l'impero ottomano ha avviato un processo di liberalizzazione culminato con la fondazione dello Stato turco, a costituzione laica pur se a popolazione islamica. Ma la "primavera araba" del 2011 potrebbe condurre all'imposizione di un modello costituzionale riconosciuto dai suoi credenti come "alternativo" a quello occidentale. La storia dell'Islam viene così considerata dall'autore come storia di un "sacro esperimento" di ibridazione tra religione e politica, che ha soffocato l'una e l'altra.