"Se torno a ciò che è prezioso, trovo sempre qualche dono. E allora sorridendo mi domando: Come mai m'era sfuggito agli occhi e al cuore?", così don Luisito Bianchi, un profeta del nostro tempo, scomparso tempo fa, torna ai ricordi e ci regala quattro racconti della sua infanzia. Età di lettura: da 10 anni.
Può un prete servire liberamente e gratuitamente il Vangelo nella Chiesa se riceve uno stipendio per il ministero che svolge, se quel dono di grazia ricevuto diventa oggetto di un contratto? Questo interrogativo attraversa le pagine della profetica Lettera che don Luisito Bianchi - "profondamente uomo, prete, incarnato nel Vangelo e nella storia" - indirizza idealmente a un amico vescovo. Il manoscritto originale - quattro taccuini a quadretti scritti tra i primi di giugno del 1998 e la fine di gennaio del 1999 - costituisce un pretesto per tornare sulle note della gratuità del ministero, tema più volte declinato dall'autore in varie formule letterarie. "Il testo è difficile da masticare, da deglutire e da digerire perché la voce di Luisito, come quella del giovane Daniele, si alza, da sola, per difendere l'innocente Susanna-Gratuità, ingiustamente condannata da due vecchi corrotti", scrive Marco D'Agostino nella postilla al volume.
Un’opera inedita, per incontrare ancora una volta l’autore della Messa dell’uomo disarmato in tutta la potenza della sua scrittura.
Un romanzo di formazione ambientato nell’Italia fascista a ridosso della guerra. La storia di una vocazione drammaticamente intrecciata agli eventi della Resistenza.
«Un po’ Meneghello, un po’ Fenoglio, un po’ Bacchelli, un po’ Attilio Bertolucci, ma soprattutto la voce di un combattente felice e disarmato di cui ci ricorderemo.»
Paolo Di Stefano, Corriere della sera
Per essere avvisato al momento dell'uscita del libro, inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica qui: e
Il seminarista protagonista di questo romanzo muove dall’ingenuità dell’infanzia alla drammaticità dell’adolescenza in uno dei periodi più tragici della storia del nostro Paese: dalla vigilia della guerra fino alla Liberazione dai nazifascisti. Sullo sfondo di un’Italia contadina, vediamo maturare la sua vocazione, tormentata dai dubbi che lo spingerebbero verso scelte più immediate e radicali. Luisito Bianchi narra una storia sincera e commovente – i riferimenti autobiografici sono molto presenti – in cui non mancano momenti di grande levità, specialmente nel racconto della vita in seminario vissuta dal seminarista bambino.
Il seminarista pone in nuova luce molti degli interrogativi che hanno innervato il capolavoro La messa dell’uomo disarmato: il fuoco del racconto è il dilemma tra la fedeltà a una vocazione puramente spirituale e il bisogno di partecipare all’evento storico della Resistenza dalla parte dei “giusti”. Senza ideologia ma senza ambiguità, secondo una “regola” che ha improntato l’esistenza stessa dell’autore.
Questo piccolo libro contiene il commento di Luisito Bianchi ad un brano del Vangelo di Giovanni: il dialogo tra Gesù e la Samaritana che l'evangelista colloca intorno a mezzogiorno (l'ora sesta) presso il pozzo di Sychar. Il testo fu pubblicato nel 1967 - con lo pseudonimo di Aurelio Maria Marchi - da un gruppo nato con l'apporto determinante di Luisito, allora vice assistente nazionale delle Acli. Il gruppo si chiamava "Ora Sesta", in diretto riferimento a quel dialogo.
L'opera raccoglie gli articoli che l'autore ha scritto per la rivista Viator in occasione dell'anno paolino (28 giugno 2008 - 28 giugno 2009) indetto da papa Bendetto XVI per celebrare il bimillenario della nascita di Paolo.
In essi l'autore fa parlare il grande apostolo attraverso immaginari dialoghi e raffinati apologhi. Al lettore attento non sfuggirà l'atmosfera che echeggia il ritorno alla chiesa delle origini, quella che diffondeva la bella notizia di casa in casa e affermava l'importanza della totale gratuità dell'annuncio.
In questo libro, Luisito Bianchi - a cui “capitò di nascere e di crescere su questo grumolo di terra e di case, nel cuore della Grande Pianura, dallo scanzonato e solenne nome di Vescovato” - trasforma la sua infanzia e giovinezza contadina in racconto: in un lunario, un calendario di storie che il lettore scopre con sorpresa incredibilmente vicine. Ripercorrere il proprio passato è per lui un modo di esprimere gratitudine alla vita. Queste pagine, dice l'autore, sono “a forma di dittico, ossia di due ante che si aprono e chiudono quando si vuole”. Nella prima anta, ‘Le quattro stagioni d'un vecchio lunario’, si legge “un grazie avvolto nella letizia dei giochi d'infanzia, quando non c'era giorno che non fosse gioco; nella seconda, ‘Piccoli schizzi di care memorie’, il grazie assume il volto di personaggi, di persone care, di luoghi”.
L'autore di questo diario è un prete, che fa l'operaio. Le sue sono annotazioni quotidiane: tumultuose, appassionate, dubbiose e drammatiche. E animate da un affetto sincero, pieno di arguzia e allegria, verso i compagni: quelli che condividono i turni nel reparto della Montecatini, a Spinetta Marengo. Leggendo ci accorgiamo di essere entrati nella vita di questi amici: sappiamo tutto di loro e delle loro famiglie; tutto della Commissione interna di fabbrica e dei vari direttori; abbiamo imparato a fiutare l'odore chimico del reparto, abbiamo provato la lunghezza del turno di notte, condiviso gli innumerevoli thermos di caffè, attraversato i conflitti, visto gli incidenti e patito le morti. È questa la ragione del titolo "I miei amici", perché è attorno ai compagni che prende senso l'esperienza di don Luisito Bianchi. Ci passa la storia d'Italia in questo libro: il movimento operaio, i difficili anni post-conciliari, quel '68 che ha scompigliato come un vento la società del nostro Paese. Ma, soprattutto, protagoniste sono la Chiesa e la Fabbrica.
In queste pagine Luisito Bianchi dà rilievo, vivezza, colore e soprattutto imprevedibilità ai personaggi minori del racconto della Passione: il proprietario dell'asino, il giovane del lenzuolo, quello dall'orecchio mozzato, il centurione, il soldato della spugna, la guardia addormentata ecc...
Un dialogo nel quale due amici - uno credente, l'altro scettico - dibattono appassionatamente il tema della gratuità, essenza da cui deriva e a cui mira tutta l'attività ecclesiale: la gratuità dell'amore.
Luisito Bianchi scrive questo romanzo negli anni Settanta, rappresentando con i mezzi della letteratura un'esperienza per lui profonda e cruciale, seppur vissuta in giovanissima età: la Resistenza italiana. Nel 1989 - dopo una profonda revisione da parte dell'autore - gli stessi amici ne curano la prima pubblicazione, autofinanziata e ora esaurita. Il libro inizia così a diffondersi "da mano a mano, da amicizia ad amicizia", secondo le stesse parole dell'autore. L'editore Sironi, imbattutosi come tanti altri in quest'opera e convinto della sua forza, la propone ora al grande pubblico.