Adriano Bompiani è professore emerito di Ginecologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Presidente onorario del Comitato Nazionale per la Bioetica. Autore di diversi volumi sui temi della bioetica e dell’etica medica, ha già pubblicato in questa stessa collana il volume (2009).
Nella sua storia plurimillenaria, l’uomo ha sempre osservato con attenzione la natura ed appreso molto dall’analisi delle “cose”, ma ha anche saputo elaborare – nel mito – aspetti del pensiero simbolico. I fenomeni della generazione – con la nascita degli esseri deformi – hanno suscitato angosciate domande esistenziali e concorso a produrre miti e sentimenti favorevoli alla integrità della specie umana.
Questi atteggiamenti si rafforzano – oggi – in gran parte dell’opinione pubblica di fronte a proposte di ibridazione-chimerizzazione della specie umana con le specie animali, sia pure a livello embrionale.
Il volume analizza questi temi sia sotto gli aspetti storico-umanistici che scientifici, e suggerisce un più convinto rispetto dell’integrità umana.
Descrizione dell'opera
I recenti casi di eutanasia verificatisi in Italia hanno avuto larga risonanza e sollevato un acceso dibattito pubblico. L’argomento suscita infatti profondi echi emotivi nell’animo di ciascuno, ma la conoscenza della problematica e dei temi a essa connessi è spesso scarsa.
Il volume tratta, dal punto di vista etico, due questioni inevitabilmente collegate: le Dichiarazioni anticipate di trattamento (o Testamento biologico) e l’eutanasia. Esamina la letteratura medico-giuridica internazionale per evidenziare le linee fondamentali che si sono sviluppate in questi ultimi decenni, con particolare attenzione all’area italiana. Commenti e riserve dell’autore arricchiscono la descrizione delle diverse posizioni.
L’ampia analisi riguarda sei tematiche: il problema della partecipazione del malato alle strategie terapeutiche e l’intervento umano nella cessazione della vita; le Dichiarazioni anticipate di trattamento (o Testamento biologico); la precisazione su alcuni concetti medico-assistenziali (malattia terminale, nutrizione e idratazione artificiali, accanimento terapeutico); i provvedimenti di fine vita (eutanasia; situazioni che provocano indirettamente la fine della vita; trattamenti di sedazione terminale no stop); gli aspetti di una corretta assistenza del morente; il mutato rapporto medico-paziente; la medicina e l’accompagnamento del morente.
L’impegnata monografia conduce infine un’approfondita riflessione sul problema della cosiddetta strategia alternativa all’eutanasia, quale sfida del nostro tempo per garantire l’umanizzazione del morire e quale ineludibile punto di incontro tra bioetica laica e religiosa.
L’esposizione è chiara e accessibile anche a un pubblico non particolarmente specializzato in medicina ed etica.
Sommario
Premessa. I. Qualche richiamo all’emergere del problema della partecipazione personale del malato alle strategie terapeutiche e dell’intervento umano nella cessazione della vita. II. Testamenti di vita e dichiarazioni anticipate di trattamento. III. Qualche precisazione su concetti medico-assistenziali. IV. Provvedimenti di fine vita. 1. Eutanasia e suicidio assistito: azioni dirette e intenzionali atte a provocare la “morte pietosa”. 2. Situazioni e prassi che provocano indirettamente la fine della vita. 3. Fase preagonica e agonica; trattamenti di “sedazione terminale no stop”. 4. Conclusioni: diffusione dell’eutanasia, del suicidio assistito e dei provvedimenti di fine vita nella società contemporanea. V. Aspetti di una corretta assistenza del morente. VI. Epilogo. Bibliografia.
Note sull'autore
Adriano Bompiani ha al suo attivo una lunga docenza all’Università Cattolica di Milano; è stato presidente del Comitato nazionale per la bioetica dalla sua fondazione (1990); presidente dell’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù”, Istituto di ricerca e di ricovero; direttore dell’Istituto scientifico internazionale “Paolo VI” di ricerca sulla fertilità e infertilità umana per una procreazione responsabile. Sotto il governo Amato (1992-1993) è stato Ministro per gli Affari sociali. È membro del Comitato di bioetica del Consiglio d’Europa e del Comitato dei rappresentanti governativi per la bioetica dell’Unesco. Presso le EDB ha pubblicato Bioetica in Italia. Lineamenti e tendenze (1992) e Bioetica dalla parte dei deboli (1995).
Il dibattito svoltosi nel corso della campagna referendaria sulla legge 40/2004 ha dimostrato – secondo molti osservatori – che non sono ancora sufficientemente conosciute nella loro natura e nei loro limiti le tecniche di riproduzione artificiale (ART): le incertezze dei risultati, i potenziali rischi, l’alto livello di perdite embrionali. Questa monografia intende ovviare a tale carenza di informazione ‘facendo parlare’ i ricercatori che praticano queste tecniche attraverso i risultati pubblicati su accreditate riviste scientifiche internazionali. Pertanto vengono esposti, con rigorosa aderenza ai testi originali, non solo i risultati positivi, ma anche quanto è stato affermato dagli stessi ricercatori in merito a dubbi persistenti, a incertezze delle procedure e al carattere ampiamente sperimentale di talune di esse. Emerge in ogni caso la mentalità ‘ottimistica’, pragmatica, tecnologica, che governa questo settore della biomedicina. D’altro canto vengono messe in luce – attraverso la descrizione dei fatti – le riserve scientifiche, oltre che deontologiche ed etiche, che si pongono riguardo alle tecniche di fecondazione assistita.
Malgrado la materia specialistica, il linguaggio espositivo utilizzato è chiaro e ben comprensibile al lettore di media-alta cultura. L’ampio apparato bibliografico, l’esteso glossario, una essenziale documentazione di schemi e immagini arricchiscono il testo e lo rendono particolarmente utile per l’insegnamento, l’apprendimento e la formazione critica del pensiero anche in sede universitaria.
Adriano Bompiani, laureato in Medicina e chirurgia, specialista in Ostetricia e ginecologia e in Endocrinologia e scienza della costituzione, ha insegnato presso la Cattedra di Fisiologia e patologia della riproduzione umana istituita in Italia a Milano e poi a Roma; dal 1969 al 1996 ha diretto l’Istituto di Clinica ostetrica e ginecologia dell’Università Cattolica presso il Policlinico «A. Gemelli» di Roma. Nel 1990 è stato nominato Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) e dal 1992 ne è Presidente Onorario. Come rappresentante del Comitato Nazionale, fa parte del Comitato Direttivo per la Bioetica del Consiglio d’Europa (Strasburgo). Attualmente, dirige l’Istituto Scientifico Internazionale «Paolo VI» di ricerca sulla fertilità ed infertilità umana per una procreazione responsabile – Centro di Regolazione Naturale della Fertilità (Roma, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore). La sua produzione scientifica spazia nei settori dell’endocrinologia ginecologica, della fertilità umana, della medicina perinatale, dell’oncologia ginecologica. Negli ultimi anni, si è particolarmente interessato ai problemi della bioetica, pubblicando numerosi saggi e monografie su temi di etica medica, della riproduzione e dell’ambiente: Bioetica in Italia. Lineamenti e tendenze (Bologna 1992); Bioetica dalla parte dei deboli (Bologna 1995); Bioetica in Medicina (Roma 1996); Bioetica ed etica medica nell’Europa occidentale (Trieste 1997); Genetica e medicina prenatale. Aspetti clinici, bioetici e giuridici (Napoli 1999); Bioetica e diritti dell’uomo nella prospettiva del diritto internazionale e comunitario (Torino 2001).