La Quaestio II del De Perfectione evangelica (1256) e la Apologia pauperum (1269) sono i principali interventi di San Bonaventura nelle due fasi della disputa sulla povertà, che hanno segnato il duro ma fruttuoso scontro tra secolari e mendicanti nell'Università di Parigi nel XIII secolo. Il Serafico non solo risponde alle calunnie contro i religiosi, ma offre anche un trattato sulla povertà volontaria che supera il contesto della disputa e giunge ai giorni nostri con notevoli elementi di attualità spirituale e politica. In particolare, l'articolata distinzione bonaventuriana tra dominium e usum dei beni ha avuto una ricaduta importante sullo sviluppo dell'economia moderna e nell'intuizione tutta francescana di un istituto di credito come i Montes pietatis. Tale distinzione risulta ancora oggi fondamentale per cogliere il senso delle dinamiche sociali del diritto e dell'economia, soprattutto nell'ambito finanziario. Da un sapiente e rinnovato uso delle proprietà fondamentali dell'uomo (anima, corpo, beni materiali) può brillare la bellezza della vita associata, costruita secondo il Vangelo. Prefazione di Mauro Badas.
Sulle missioni dei Gesuiti in Paraguay - dette "reducciones" - esiste una letteratura vastissima a partire dai primi decenni del Settecento fino ai giorni nostri. Spesso l'opera gesuitica è stata mitizzata e letta in chiave utopica, come tentativo di realizzare la "città ideale" fondata su principi politici.
In realtà, come il presente studio evidenzia, le riduzioni costituiscono un esempio unico di creativa applicazione dei principi fondamentali della teologia morale all'ordine politico, sociale ed economico. Le caratteristiche positive della "Repubblica guaranica" furono prima di tutto il frutto di un'attività missionaria che attingeva alle fonti della fede e della spiritualità ignaziana.