"La vita smaschera, la vita eccede, la vita è più grande; offre sempre, e pur mutevolmente, una condizione di se stessa che supera ogni idea [...]" scrive nella premessa l'autore, lasciando ben intendere come l'esistenza sia il tema centrale dell'ennesima fatica della sua sterminata produzione editoriale. Un'esistenza raccontata attraverso le sue molteplici forme, i più reconditi risvolti psicologici e le maschere più disparate, che ogni volta riflettono immagini e contenuti del quotidiano come se fosse osservato attraverso i lati e le angolature di un prisma.
La bellissima perdita: un tale titolo è quanto di più impopolare e di meno "mercato editoriale", ma è autentico. L'autore lo sa bene, sa che questo titolo è nato, per la sua pluridecennale amicizia con la poesia, da molto tempo e irrevocabilmente. Sa che la poesia non vuole riempirsi le mani, ma le vuota affinché accolgano il dono, povero e non posseduto, di tutte le cose. La poesia avanza retrocedendo, vince perdendo, parla tacendo, dice le sue proprie parole dissimulandole in quelle che appaiono pronunciate. La società «stolta che l'util chiede / e inutile la vita / quindi più divenir non vede» (G. Leopardi, Il pensiero dominante), è convinta che la poesia non serve a nulla. Non serve, infatti, regna.
Una storia-antologia moderna, un viaggio nella grande cultura letteraria italiana ed europea del Novecento per ripercorrere autori, tendenze e movimenti artistici, dalla fine dell'Ottocento alla Seconda Guerra mondiale.
Una storia-antologia moderna, un viaggio nella cultura letteraria italiana ed europea del Novecento, per ripercorrere autori, tendenze e movimenti artistici, dalla Seconda Guerra mondiale alla fine del sec. Con appendice sul cinema.
Queste pagine ripercorrono le tappe della vita di Gesu fino al dono totale di Se sulla Croce.