Un saggio sulla fede intesa come evento di libertà.
Due autorevoli pensatori contemporanei, analizzano il rapporto tra fede e modernità, evidenziando tra esse la possibilità di un'osmosi positiva. Si tratta di riscoprire il cristianesimo come partner di un percorso di umanizzazione, portatore di una mentalità critica contro le illusioni di un'esistenza paga di se stessa.
Se c'è una caratteristica propria del cristianesimo, questa è la passione per la cultura come luogo di umanizzazione. Nell'attenzione alle domande di ogni uomo e donna, la proposta cristiana ha saputo farsi compagna di viaggio, sperimentando la fatica del senso, ma anche la bellezza di orizzonti dove sono possibili la speranza e la liberazione. Tale compito esige, però, uno sguardo aperto e simpatico nei riguardi di un mondo segnato da processi di globalizzazione e multiculturalità. Non è facile collaborare a una convivialità delle differenze, là dove prevalgono logiche di imposizione culturale, di identità esclusive, di sfruttamento delle risorse umane e ambientali. Tuttavia, è da questi snodi problematici che deve passare oggi la differenza qualitativa della proposta cristiana. La scelta del dialogo, dell'ospitalità culturale, della salvaguardia dell'ambiente, di un'etica attenta alla dignità umana rappresenta la condizione per riavviare un processo di liberazione attenta al bene comune. Il cristianesimo ha le carte in regola per offrire un contributo costruttivo, perché ha nel suo DNA l'interculturalità come stile di vita: critico nei riguardi di progetti che pensano di poter costruire orizzonti di pace, solidarietà, giustizia senza alcuni particolari ingredienti etici e religiosi; attento alla promessa di bene e felicità realizzata nello stile di vita di Gesù.
Una sintesi di Teologia Fondamentale. Miscellanea in onore di S.E. Mons. Rino Fisichella.
C’è un interrogativo che attraversa la ricerca contemporanea: se il messaggio cristiano sia capace o meno di una nuova narrazione del mondo. La fede cristiana non è al riparo dalla necessità di doversi riformulare, soprattutto se intende suscitare ancora una volta l’interesse per un’interpretazione differente dell’esistenza, dell’uomo, della religione, dell’etica. L’invito, pertanto, è riscoprire il Vangelo come un «pensare altrimenti», in maniera interessante, sorprendente, ma anche impegnativa. Il cristianesimo stimolando a non farsi illusioni e invitando la ragione a non allinearsi su strategie di falsa sicurezza, indica, nella vicenda di Gesù Cristo, un punto di appoggio che legittima la ricerca di felicità, aprendola all’ascolto e incontro con l’altro. Assumere lo stile di Gesù, farlo diventare norma di vita, ispirarsi all’originalità delle comunità cristiane, vuol dire toccare il mistero dell’uomo e quello di Dio, per immettere nella storia la nostalgia di un diverso modo di essere uomini e donne.
Destinatari
Studenti di teologia e filosofia. Operatori in ambito educativo.
Autore
Carmelo Dotolo è professore straordinario di teologia delle religioni presso la Pontificia università urbaniana e professore invitato alla Pontificia università gregoriana e al Marianum. È presidente della Società Italiana per la ricerca teologica (SIRT) e membro del Gruppo europeo di ricerca teologica (GERT) dei missionari comboniani. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La rivelazione cristiana. Parola, evento e mistero, Milano 2002; Un cristianesimo possibile. Tra postmodernità e ricerca religiosa, Brescia 2007; Abitare i confini. Per una grammatica dell’esistenza, Massa 2008.
Non è affatto semplice, né ovvio interpretare i conflitti che attraversano l'esistenza nella concretezza delle sue attese e e dei suoi desideri. Soprattutto, quando il prendersi cura del quotidiano deve fare i conti con l'esperimento che ogni uomo è nella ricerca di senso. Che dire, poi, di quelle situazioni limite, di quei confini che aprono la comprensione alle avventure della differenza, a scelte non provate dall'evidenza? È questo l'orizzonte di riferimento che fa da sfondo alle riflessioni su quelle tematiche che incalzano saperi diversi, come la filosofia, l'antropologia, le religioni, la sociologia. In particolare, il volume di Dotolo pone analizza quegli aspetti dell'esistenza quali la questione dell'identità e alterità, il dilemma della libertà, l'attenzione al corpo, le domande sull'amore, sul male, il problema Dio nell'orizzonte del nichilismo.
"Nella mia prima enciclica desidero parlare dell'amore, del quale Dio ci ricolma e che da noi deve essere comunicato agli altri." Esprimendo questo desiderio, Benedetto XVI inaugura il suo magistero per la Chiesa universale. Il Pontefice si dirige immediatamente al cuore della manifestazione in Gesù Cristo della vita divina e al centro della trasmissione vivente della fede cristiana. La novità del Cristianesimo è che all'uomo è offerto di legare la realtà del proprio amore a quello divino, e che, di conseguenza, l'amore di Dio e l'amore del prossimo diventano per lui un solo grande amore, quella carità non potrà non crescere, purificarsi ed elevarsi. La metafora della "scala, per mezzo della quale ogni cristiano può giungere al cielo", già invocata da Fulgenzio di Ruspe per indicare la vitalità della carità, è stata scelta per orientare l'articolato e analitico 'commentario' al testo dell'Enciclica che ha per oggetto il discorso sull'essenza stessa del Cristianesimo, cioè la concezione cristiana di Dio e del cammino dell'uomo. In questo numero monografico della rivista Euntes Docete convergono ben 19 contributi scientifici dei Docenti delle varie Facoltà e Istituti della Pontificia Università Urbaniana.
Il volume si propone di armonizzare tre esigenze fondamentali dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori: offrire un percorso praticabile; veicolare in maniera seria e sistematica i contenuti del cattolicesimo; collocare tali contenuti anche in relazione ad altri credo, ad altre discipline e alle grandi domande di senso. Sul piano didattico la pluralità delle prospettive è garantita dalla metafora filmica, che intende educare a un approccio tridimensionale al concetto, stimolando lo studente a "girarci attorno" per coglierne i diversi aspetti. Il testo presenta – in diverse forme: "concetti", "coppie" e "schede" – una quarantina di unità tematiche che offrono all’insegnante la possibilità di numerosi approcci e percorsi. Analoga flessibilità è riscontrabile anche all’interno di ogni singolo contenuto che presenta una pluralità di prospettive. Dal punto di vista contenutistico, sono state identificate tre sezioni – creazione, rivelazione, redenzione – che intendono rappresentare gli scenari di fondo in cui i vari elementi vanno naturalmente a collocarsi secondo un tradizionale schema teologico. Sotto il profilo formale sono state distinte tre diverse aree: biblico-teologica, che tratta gli elementi fondamentali della fede cattolica; fenomenologico-religiosa, che esplora gli elementi fondanti ogni esperienza religiosa; antropologica ed etica, che indaga gli ambiti concettuali più prossimi all’esperienza religiosa dell’uomo. Il CD-rom contiene un ipertesto con ulteriori documenti e materiali di approfondimento e un eserciziario per gli alunni.
Sommario
Creazione: Creazione. Uomo. Tempo. Morte. Natura. Limite. Mito. Angelo-diavolo. Sacro-profano. Anima-corpo. Identità-differenza. Silenzio. Persona. Bellezza. Bioetica. Rivelazione: Alleanza. Fede-ragione. Ateismo. Dio. Bibbia. Vangelo. Rivelazione. Teologia. Islam. Buddhismo. Ebraismo. Simbolo. Religione. Bene-male. Valori. Coscienza. Verità. Redenzione: Miracolo. Chiesa. Maria. Gesù Cristo. Sacramento. Resurrezione. Redenzione. Riforma e ortodossia. Rito. Festa. Preghiera. Aldilà. Salvezza. Piacere-dolore. Felicità. Libertà. Grazia-peccato.
Note sugli autori
Carmelo Dotolo è dottore in teologia e docente di teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue opere: Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola, Bologna 1989; Gesù di Nazaret. Il problema storico e la fede cristiana, Bologna 1990; Sulle tracce di Dio. Lineamenti di teologia fondamentale, Padova 1992; Teologia e sacro. Prospettive a confronto, Roma 1995; La teologia fondamentale davanti alle sfide del "pensiero debole" di G. Vattimo, Roma 1999. È tra gli autori della Storia della Teologia. 3, Roma-Bologna 1996, del Lexicon. Dizionario Teologico Enciclopedico, Casale Monferrato 1994, e del Lexicon. Dizionario dei Teologi, Casale Monferrato 1998.
Gianni del Bufalo ha studiato presso l'Università Lateranense, specializzandosi in teologia dogmatica. Per diversi anni ha insegnato religione nelle scuole superiori di Roma. Attualmente si occupa della segreteria nazionale dell’AGESCI. È coautore de L'altro perché. Elementi di cultura religiosa, Bologna 1987 e di Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola, Bologna 1989.
Agostino Quadrino è laureato in filosofia presso l'Università "La Sapienza" di Roma e ha conseguito il magistero in Scienze Religiose presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. È coautore de L'altro perché. Elementi di cultura religiosa, Bologna 1987 e di Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola, Bologna 1989. È autore del testo di religione per la scuola media Symbolum. Concetti di cultura religiosa, Bologna 1998 e dei saggi Enigma della prossimità. Tempo e alterità in E. Levinas, Roma 1987 e La fine del tempo, Roma 1993. Ha insegnato religione, storia e filosofia e ha curato per alcuni anni l'aggiornamento degli insegnanti di religione presso il Vicariato di Roma. Attualmente è direttore editoriale della casa editrice Garamond.
Il volume si propone di armonizzare tre esigenze fondamentali dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori: offrire un percorso praticabile; veicolare in maniera seria e sistematica i contenuti del cattolicesimo; collocare tali contenuti anche in relazione ad altri credo, ad altre discipline e alle grandi domande di senso. Sul piano didattico la pluralità delle prospettive è garantita dalla metafora filmica, che intende educare a un approccio tridimensionale al concetto, stimolando lo studente a "girarci attorno" per coglierne i diversi aspetti. Il testo presenta – in diverse forme: "concetti", "coppie" e "schede" – una quarantina di unità tematiche che offrono all’insegnante la possibilità di numerosi approcci e percorsi. Analoga flessibilità è riscontrabile anche all’interno di ogni singolo contenuto che presenta una pluralità di prospettive. Dal punto di vista contenutistico, sono state identificate tre sezioni – creazione, rivelazione, redenzione – che intendono rappresentare gli scenari di fondo in cui i vari elementi vanno naturalmente a collocarsi secondo un tradizionale schema teologico. Sotto il profilo formale sono state distinte tre diverse aree: biblico-teologica, che tratta gli elementi fondamentali della fede cattolica; fenomenologico-religiosa, che esplora gli elementi fondanti ogni esperienza religiosa; antropologica ed etica, che indaga gli ambiti concettuali più prossimi all’esperienza religiosa dell’uomo. Il CD-rom contiene un ipertesto con ulteriori documenti e materiali di approfondimento e un eserciziario per gli alunni.
Sommario
Creazione: Creazione. Uomo. Tempo. Morte. Natura. Limite. Mito. Angelo-diavolo. Sacro-profano. Anima-corpo. Identità-differenza. Silenzio. Persona. Bellezza. Bioetica. Rivelazione: Alleanza. Fede-ragione. Ateismo. Dio. Bibbia. Vangelo. Rivelazione. Teologia. Islam. Buddhismo. Ebraismo. Simbolo. Religione. Bene-male. Valori. Coscienza. Verità. Redenzione: Miracolo. Chiesa. Maria. Gesù Cristo. Sacramento. Resurrezione. Redenzione. Riforma e ortodossia. Rito. Festa. Preghiera. Aldilà. Salvezza. Piacere-dolore. Felicità. Libertà. Grazia-peccato.
Note sugli autori
Carmelo Dotolo è dottore in teologia e docente di teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue opere: Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola, Bologna 1989; Gesù di Nazaret. Il problema storico e la fede cristiana, Bologna 1990; Sulle tracce di Dio. Lineamenti di teologia fondamentale, Padova 1992; Teologia e sacro. Prospettive a confronto, Roma 1995; La teologia fondamentale davanti alle sfide del "pensiero debole" di G. Vattimo, Roma 1999. È tra gli autori della Storia della Teologia. 3, Roma-Bologna 1996, del Lexicon. Dizionario Teologico Enciclopedico, Casale Monferrato 1994, e del Lexicon. Dizionario dei Teologi, Casale Monferrato 1998.
Gianni del Bufalo ha studiato presso l'Università Lateranense, specializzandosi in teologia dogmatica. Per diversi anni ha insegnato religione nelle scuole superiori di Roma. Attualmente si occupa della segreteria nazionale dell’AGESCI. È coautore de L'altro perché. Elementi di cultura religiosa, Bologna 1987 e di Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola, Bologna 1989.
Agostino Quadrino è laureato in filosofia presso l'Università "La Sapienza" di Roma e ha conseguito il magistero in Scienze Religiose presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. È coautore de L'altro perché. Elementi di cultura religiosa, Bologna 1987 e di Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola, Bologna 1989. È autore del testo di religione per la scuola media Symbolum. Concetti di cultura religiosa, Bologna 1998 e dei saggi Enigma della prossimità. Tempo e alterità in E. Levinas, Roma 1987 e La fine del tempo, Roma 1993. Ha insegnato religione, storia e filosofia e ha curato per alcuni anni l'aggiornamento degli insegnanti di religione presso il Vicariato di Roma. Attualmente è direttore editoriale della casa editrice Garamond.