Questo saggio è finalizzato a documentare, prescindendo da ogni intenzione apologetica, la connessione, non sempre adeguatamente analizzata, tra la "filosofia" della Scrittura (Antico e Nuovo Testamento) e le posizioni maturate nella modernità remota e recente, dai British Moralists, a Hume, a Kant e agli idealisti, ai neo positivisti e agli "analitici", in materia di filosofia morale. Si tratta di corrispondenze significative, talvolta sorprendenti, che meritano di essere evidenziate in chiave di riflessione critica sui problemi della filosofia moral gli ultimi tre secoli. In particolare vengono affrontati i temi della metamorale, del linguaggio dell'etica, dell'emotivismo, del prescrizionismo, del valore di verità delle norme. La vessata quesito della "grande divisione" fra i giudizi di fatto e giudizi di valore assume una collocazione centrale in un saggio che affronta anche i problemi del relativismo etico nella loro dialettica con l'esigenza di definire e realizzare valori universali.
Questo volume si propone come una provocatoria e ambivalente "difesa della filosofia" che prende atto delle istanze del pensiero anti-filosofico o post-filosofico fatte valere, con varie argomentazioni e in forme diverse, negli ambiti della cultura greco-europea in un arco temporale di alcuni millenni, con un'accentuazione dei toni negli ultimi decenni. Ci si è spesso domandati cosa "facciano" i filosofi e a cosa "serva" la filosofia, ma la domanda a cui si dovrebbe cercare di rispondere è perché si faccia filosofia. Una difesa della filosofia associata alla presa d'atto della sua "diffusione-dispersione" si concreta in una riabilitazione critica del primum vivere..
Un volume che intende sollecitare una riflessione critica del fare educativo e propone una fusione di orizzonti (storico-tematici, di alta concettualità, applicativi, istituzionali) con una visione prospettiva resa più limpida e più realistica dallo sguardo retrospettivo. L'approccio alle problematiche educative tiene conto delle contraddizioni e delle anomalie della società mondiale contemporanea, ponendo l'accento sulla necessità di una strategia di formazione di respiro planetario, che abbia riguardo per le situazioni in cui la carenza di interventi educativi adeguati impedisce o rallenta lo sviluppo economico-produttivo e fa da ostacolo alla piena "umanizzazione" individuale.