
In un mondo in cui la verità viene sempre più stravolta, desideriamo incontrare persone sulla cui parola possiamo contare. Desideriamo che ciò che riportano i giornali sia vero. Desideriamo che la verità si manifesti spontaneamente. Sentiamo l’esigenza di verità e autenticità.
Secondo ... Anselm Grün, monaco benedettino e autore spirituale di grande successo, la verità è legata a qualità umane come fiducia, speranza, autenticità, rettitudine e affidabilità. Sono queste le virtù necessarie per rendere possibile il rapporto umano, nella politica, nell’economia, nella relazione tra medico e paziente, tra uomo e donna e tra genitori e figli.
n un mundo en el que la verdad es tergiversada a menudo, anhelamos tratar con personas que den testimonio de la verdad y cuyas palabras concuerden con la realidad que viven.
El ser humano anhela autenticidad: no solo afirmaciones verdaderas sobre Dios y sobre su propia naturaleza, sino ... también existir él mismo en la verdad. Intuye que la verdad lo libera de toda presión de tener que claudicar o tener que desempeñar de continuo un determinado papel en este mundo. La verdad lo conduce a su yo verdadero.
La veracidad es una virtud. Pero es, sobre todo, una actitud hacia uno mismo. Es la condición para encontrar un fundamento firme sobre el que poder edificar nuestro hogar vital. La veracidad está vinculada con virtudes como la sinceridad, la apertura, la integridad, la autenticidad, la fiabilidad y la fidelidad. Estas virtudes son condición imprescindible para que nuestra vida sea plena. Pero también son caminos para que se logre la convivencia humana, en la política, en la economía, en la relación entre médico y paciente, en la relación entre varón y mujer, y entre padres e hijos.
ANSELM GRÜN es muy conocido por los lectores de esta Editorial. Entre sus últimas publicaciones destacan: Y después de la muerte, ¿qué? El arte de vivir y de morir; La sabiduría del peregrino; ¿Qué debo hacer? Respuestas a las preguntas que plantea la vida; y La experiencia de Dios a través de los sentidos.
La crisi finanziaria ha scosso la fiducia della gente nell’economia e nella politica. Non sembra esserci più niente di sicuro, ma le crisi fanno parte della vita: non c’è crescita senza crisi. Questo vale per la crescita personale, ma anche per la società.
Nella tradizione cristiana, nelle ... situazioni di crisi e prima di prendere decisioni importanti, si è sempre invocato lo Spirito Santo, perché indicasse alla comunità e al singolo la via e donasse la forza necessaria a superare le avversità. In questo volume Grün collega il superamento delle crisi alla riflessione sullo Spirito Santo, che ci aiuta a superare le difficoltà con maggiore fantasia, forza e coraggio.
DESTINATARI
Un libro per chi vuole uscire da uno stato di crisi.
L'AUTORE
Anselm Grün, nato nel 1945, è monaco e psicanalista nell’Abbazia benedettina di Münster-Schwarzach (Germania). In numerose pubblicazioni, corsi e conferenze affronta i bisogni e le domande esistenziali degli uomini del nostro tempo. Assai apprezzato come consigliere e guida spirituale, è attualmente uno tra gli autori cristiani più letti nel mondo. Le Edizioni San Paolo sono l’editore di riferimento di Anselm Grün in Italia. Tra gli ultimi titoli ricordiamo "Il libro delle risposte" (2008) e "La grande arte di invecchiare" (2009).
Il successo, la soddisfazione, da ultimo la gioia di vivere dipendono in maniera decisiva dal nostro rapporto con il tempo. Una buona gestione del tempo non riguarda soltanto un modo di lavorare efficiente e disciplinato, ma comprende anche l’orientamento di valori, la questione di ciò che è ... essenziale e la questione della giusta misura.
Il consulente di organizzazione aziendale Friedrich Assländer e il monaco benedettino Anselm Grün ci offrono stimoli e risposte per una riuscita organizzazione del nostro tempo.
Il libro scorge nell’«ora et labora» benedettino - «prega e lavora» - un principio valido non solo per i religiosi, capace di consentirci di vivere felici. Per riuscirci è necessaria anche un’«arte della pausa», una gestione di sé che prenda sul serio i propri limiti ma sappia anche affrontarli con creatività.
PUNTI FORTI
L’attualità del tema "tempo" è sempre più pressante. In questo libro gli autori rendono accessibili le esperienze della tradizione benedettina, ma anche di altre tradizioni spirituali, come ad esempio il buddismo, offreNDO molti consigli pratici e suggerimenti concreti.
DESTINATARI
Pubblico ampio, specialmente gli estimatori di Grün.
GLI AUTORI
Friedrich Assländer, dopo aver studiato economia aziendale, sociologia e psicologia, è stato manager per dieci anni. Dal 1984 lavora in proprio come trainer e consulente di organizzazione aziendale.
Anselm Grün, monaco benedettino, nato nel 1945 a Junkershausen, nella regione tedesca della Rhön, è priore amministratore dell’abbazia di Münsterschwarzach, nei pressi di Würzburg, in Baviera. Laureato in teologia, svolge un’intensa attività di assistenza psicospirituale. Da molti anni pubblica libri di spiritualità tradotti in tutta Europa che lo hanno reso uno degli scrittori cristiani di lingua tedesca più letti.
¿Cómo podemos tener hoy experiencia de Dios?
A esta pregunta responde Anselm Grün con una invitación estimulante: «Si quieres tener experiencia de Dios, abre tus sentidos», es decir, afina tu sensibilidad hacia lo que sucede a tu alrededor, hacia las personas, la naturaleza y tu propia ... vida interior.
El presente libro nos invita a no contentarnos con creer en Dios, sino a buscar aquí y ahora la experiencia de Dios. Y a quienes tenemos dificultades para creer, o nos encontramos en la noche de los sentidos, nos anima a seguir nuestro anhelo más profundo, porque «el deseo es el reflejo de Dios en mi alma».
«Toda experiencia, incluida la experiencia de Dios, pasa por los sentidos. Pero con los sentidos no podemos captar directamente a Dios. La manera en que queramos interpretar y comprender lo que experimentamos con los sentidos depende de nosotros. Y en nosotros está decidir si queremos experimentar lo que hay detrás de lo que nos ha pasado. Los encuentros con las personas, el contacto con la creación y las vivencias que tenemos en el viaje de nuestra vida nos introducen después en el misterio de Dios».
ANSELM GRÜN es el autor cristiano más leído actualmente. Sus obras han sido traducidas a más de treinta lenguas. Sal Terrae, que ha publicado más de cuarenta libros del célebre benedictino, es su editorial de referencia en español.
Contenuto
Da sempre gli uomini esprimono il loro ardente desiderio d’amore con canti e immagini. L’Inno all’amore di Paolo nella prima Lettera ai corinzi è uno dei passi più noti di tutta la Bibbia. Anche il Cantico dei cantici, nell’Antico Testamento, esprime in un linguaggio poetico e ... sensuale l’ardente desiderio d’amore. Anselm Grün interpreta questi testi per il nostro tempo. Per lui è la forza guaritrice dell’amore ad arricchire e riempire la nostra vita: nell’amicizia, nel matrimonio, nella relazione con Dio.
Destinatari
Tutti
Autore
Anselm Grün, nato nel 1945, è monaco e sovrintende alle attività economiche dell’abbazia benedettina di Münsterschwarzach. Si occupa da molti anni di psicoterapia e spiritualità; è l’autore cristiano più letto nei paesi di lingua tedesca e molto apprezzato anche come consigliere spirituale e pastore. Le sue conferenze attirano ogni anno decine di migliaia di persone. Molte delle sue opere sono state pubblicate in Italia dalle Edizioni Messaggero Padova.
Come investire il proprio denaro senza contravvenire ai princìpi cristiani e al tempo stesso senza rinunciare a un equo profitto? Due esperti – l’uno in questioni finanziarie, l’altro in questioni di fede – rispondono ai diversi interrogativi che sorgono in questi casi, spiegando quali scelte ... occorre compiere e quali atteggiamenti interiori sono d’aiuto quando si vuole investire il proprio capitale senza venir meno a un’attenzione etica.
Dalla quarta di copertina:
Vorreste che i vostri soldi facessero del bene, ma siete lo stesso interessati a un buon rendimento? In che misura è sicuro e lucrativo un patrimonio investito in modo etico? E quanto etici sono, in generale, gli investimenti finanziari e come li si possono giudicare adeguatamente?
In questo libro Anselm Grün e Thomas Kohrs mostrano come potete investire il vostro patrimonio in modo proficuo e anche equo dal punto di vista etico. Thomas Kohrs, esperto finanziario di investimenti etici, aiuta anche i piccoli investitori a impegnare i loro capitali secondo criteri etici, sostenendo così la pace, i diritti umani, la tutela dell’ambiente e la lotta mondiale alla povertà. Dà inoltre dei consigli per cercare la banca giusta. Ma l’investire denaro, in generale, è compatibile con la fede cristiana? Anselm Grün, economo dell’Abbazia di Münsterschwarzach, risponde a questo interrogativo e spiega quali atteggiamenti interiori siano d’aiuto nell’investire il denaro.
Un libro che aiuta a investire il denaro in modo equo dal punto di vista etico.
Dio è colui che è presente, sempre. Ed è presente in ogni attimo. Ora, quando Dio è vicino, la prossimità opprimente delle aspettative e delle pretese umane fa un passo indietro, e il tempo è colmo d’amore. Assaporate consapevolmente ogni attimo!
Dalla quarta di copertina:
«Ogni ... attimo è unico e incomparabile. Non si ripete. Ogni attimo dice addio a quello successivo, che lo segue. È irrimediabilmente passato. Perciò l’attimo è anche un invito nei miei confronti ad assaporarlo fino in fondo, a coglierlo».
Anselm Grün
Assaporate consapevolmente
ogni attimo!
Ogni giorno la vita ci pone davanti a degli interrogativi a cui non è sempre facile rispondere: famiglia, amore, amicizia, fede, lavoro e morte sono soltanto alcuni dei grandi temi affrontati nel libro. Anselm Grün mette a nostra disposizione la sua saggezza e, prendendo le mosse dalle proprie ... esperienze personali, dall’alta spiritualità che lo contraddistingue e da quanto appreso dalla psicologia, ci aiuta ad affrontare le vicissitudini giornaliere.
«Scrivo fidandomi della mia intuizione o – detto meglio – di ciò che lo Spirito Santo mi suggerisce.Affido le mie considerazioni all’interrogante, augurandomi che si familiarizzi con esse, le faccia in qualche modo sue, soprattutto riacquisti fiducia in se stesso e nella possibilità di accedere personalmente alla migliore soluzione».
Destinatari
Un libro per quanti sono alla ricerca.
Autore
Anselm Grün, nato nel 1945, a diciannove anni è entrato nel monastero benedettino di Münsterschwarzach (Germania). Dopo aver compiuto gli studi filosofici, teologici e di economia aziendale, dal 1977 è “cellerario” – cioè responsabile finanziario e capo del personale – nell’abbazia di Münsterschwarzach. In numerosi corsi e conferenze egli si addentra nei bisogni e nelle domande essenziali delle persone. Apprezzato consigliere spirituale, è uno tra gli autori cristiani più letti. Edizioni San Paolo è l’editore di riferimento di Anselm Grün in Italia. Tra gli ultimi titoli ricordiamo Il libro delle risposte (2008), La grande arte di invecchiare (2009).
In mezzo allo stress che ci travolge, i rituali conferiscono chiarezza e ordine, profondità e colore alla nostra vita, rendendo anche più profonde le relazioni con gli altri. Grün descrive i rituali più belli che portano alla quiete interiore, al senso più profondo dell’esistenza. Per sapersi ... fermare e per trovare una nuova voglia di vivere.
Dalla quarta di copertina:
Fermarsi – trovare nuova voglia di vivere
«I rituali non hanno nulla a che fare con le prestazioni. Vogliono esserne proprio il contrario. In mezzo agli impegni della nostra vita, in mezzo alle situazioni di stress, vogliono garantirci uno spazio in cui possiamo tirare il fiato, in cui gioiamo del fatto di avere tempo per noi, un tempo sacro, di cui nessuno può disporre». (Anselm Grün)