Questo saggio si propone di porre in rilievo, attraverso vari testi, tematiche centrali dell'Eucarestia: l'importanza del popolo di Dio che si riunisce a Messa e crede nella novità di vita inaugurata; l'omelia come magistero della Parola; e in modo particolare l'azione di grazie espressa nei Prefazi e le preghiere dopo la Comunione come espressione di vita mistica. Nell'ambito del simbolismo sono evidenziati due riti usuali ma troppo spesso non valorizzati: il gesto di pace e il rito di frazione del Pane. Si intende colmare così un certo vuoto nell'ambito della pastorale applicando quel metodo mistagogico che i padri della Chiesa praticavano nella catechesi dell'iniziazione cristiana.
Il volume si propone di completare la presentazione delle leggi descrittive della teologia liturgica. L'autore, dopo aver preso in esame in precedenti pubblicazioni la Lex orandi e la Lex credendi, affronta, infatti, altre due leggi, la Lex significandi e la Lex vivendi, articolando la trattazione in due parti. La prima esamina la Lex significandi con una selezione dei principali segni sensibili odierni che caratterizzano la speciale struttura del dettato liturgico. Per ciascun simbolo vengono distinti quattro aspetti: creaturale, veterotestamentario, cristologico e pentecostale-antropologico o ecclesiologico. Sono escluse le figure simboliche poiché già descritte nei vari trattati sistematici della liturgia. La seconda parte affronta il vasto campo della Lex vivendi, cioè quello della spiritualità liturgica, seguendo le tracce del Catechismo della Chiesa Cattolica nelle due grandi componenti della liturgia: i cinque tempi dell'anno liturgico e gli aspetti percepibili dei sette sacramenti.
La tradizione bizantina considera la lex orandi come "fonte ed espressione" della lex credendi, ma nell'enciclica Mediator Dei Pio XII afferma la legge che proclama l'inverso della formula. Occorre quindi concludere che si tratta di complementarietà delle due leggi e non di alternativa. Ciò nondimeno esiste una divergenza della prima legge rispetto alla seconda, che lo studio intende provare con l'ausilio di alcuni testi liturgici delle due tradizioni. Per ciascuno degli articoli del Credo vengono così presentati dei testi liturgici più rappresentativi che illustrano le due tradizioni dottrinali e teologiche delle Chiese che professano lo stesso Credo Ecumenico, soggetto a interpretazioni distinte e divergenti.
Vasto e documentato studio sul sacerdozio ministeriale, considerato in tutti i suoi aspetti: storico, biblico, teologico, di attualita.