In una società dall’individualismo sempre più sfrenato e dai continui, rapidissimi cambiamenti siamo ancora capaci di fidarci, affidarci e avere fiducia, negli altri e in noi stessi? Elio Meloni ci propone un percorso tra letture, riflessioni e pratiche quotidiane di diverse tradizioni spirituali per distillare alcuni tratti essenziali della fiducia, dono che si nutre di apertura così come di rischio.
Base di ogni relazione umana, la fiducia è un dono. Un dono che, tuttavia, comporta per definizione un rischio, a volte un salto nel vuoto. Nondimeno la consapevolezza che la gratuità è la via maestra di ogni vita umana piena apre alla possibilità di avere rispetto e cura di quanto la vita ci offre: storie, incontri, relazioni, animali, cose.
Lasciando andare il desiderio di possesso riusciamo ad aprire la mano e ad accedere a relazioni autentiche, a lasciare l’accampamento e avventurarci lungo i sentieri della fiducia. Quello che Elio Meloni ci offre è un percorso lungo questi sentieri all’interno di diverse tradizioni spirituali, per recuperare pratiche che aiutino a «pulire» la relazione con gli altri e a ritrovare la fonte della propria solidità interiore che, sola, consente di fidarsi.
Possiamo essere felici in un mondo in cui è tanto evidente la sofferenza? O sentirci a nostro agio in una società pervasa dall’irritazione? Con altre tradizioni spirituali, Paolo di Tarso indica una via che potrebbe rivelarsi decisiva: «Nessuna parola cattiva esca dalla vostra bocca, ma piuttosto parole buone che possano giovare a quelli che ascoltano».
Di fronte al mondo di violenza e sopraffazione che tristemente abitiamo, Elio Meloni suggerisce la via paolina della gentilezza, intesa innanzitutto come pratica quotidiana volta a migliorare in profondità le relazioni umane. Solo recuperando il valore della gentilezza, habitus di chi ha a cuore la pace e la giustizia, è possibile abbandonare l’attaccamento e la brama, radici di ogni forma di sopruso. Solo attraverso la gentilezza diventa possibile vivere in modo più accogliente e giusto, rispettando l’altro per come è e non per come vorremmo fosse. Lo stesso rapporto con la natura, grazie alla gentilezza, assume caratteri differenti, portando alla consapevolezza che tutto ciò che esiste è donato, per pura grazia.
Nato dall’esperienza “sul campo”, il volume accompagna il lettore lungo un percorso di progressiva messa a fuoco di che cosa significa fare formazione, ovvero educare alla responsabilità e insieme alla libertà. L’autore introduce alla relazionalità come caratteristica costitutiva dell’uomo, mette a fuoco gli elementi principali di una buona formazione, individua nell’apprendimento cooperativo il metodo e il valore della formazione, per poi passare ad esemplificare alcuni ambiti che ne costituiscono il contesto. Egli quindi procede mostrando come il nucleo profondo di ogni buona formazione debba condurre alla conoscenza di sé e degli altri anche aprendosi alla trascendenza: la dimenticanza del cosiddetto “fattore umano” è infatti in gran parte dovuta alla dimenticanza di Dio. Il testo si chiude con alcune “storie di formazione”, testimonianze di persone note e meno note.
Sommario
Introduzione. 1. Diversi ma insieme. 2. Fare formazione. 3. Lavorare insieme. 4. Il lavoro di rete. 5. Valorizzare il «capitale umano». 6. Conoscere sé, gli altri, l’Altro. 7. Storie di formazione. 8. Riferimenti culturali. Per concludere: un tributo.
Note sull'autore
Elio Meloni, pedagogista e formatore, lavora alla Facoltà di scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e svolge formazione e consulenza per università, enti locali, scuole, aziende, agenzie educative e formative del privato sociale. È membro dell’associazione di volontariato Mondo di Comunità e Famiglia. Con le EDB ha pubblicato: Vivere con la porta aperta, 21999, in collaborazione con B. Volpi, e Costruire l’uomo, 2004, in collaborazione con V. Mariani.