La terza cultura è una comunità internazionale di artisti, filosofi, scienziati e scrittori, ma non solo, impegnati in un dialogo creativo-costruttivo, che si pone come obiettivo la promozione di nuove teorie e pratiche umane. Emanazione di Edge Foundation, creata nel 1998 dall'agente letterario americano John Brockman, questa comunità ha svolto e svolge un ruolo decisivo nel riconoscimento dei valori della ricerca, in ogni campo, quali risorse essenziali della società democratica moderna. Il confronto aperto e serrato tra gli esponenti di diverse attività intellettuali concorre al superamento della contrapposizione tradizionale tra cultura umanistica e cultura scientifica, definendo una nuova sintesi, costituita appunto dalla terza cultura. Questo libro, curato da Vittorio Lingiardi e Nicla Vassallo, nello spirito di Edge, intende offrire una prima ricognizione della volontà innovativa della cultura italiana. Sollecitati dalla domanda "Da quale prospettiva guarda la terza cultura, e quale terza cultura in Italia?", più di ottanta autori ricostruiscono, in brevi, incisivi interventi, sforzi, frustrazioni, innovazioni, progetti, tensioni della ricerca. Terza cultura è il primo passo di un progetto più ampio, con l'ambizione di creare una comunità italiana, che, attraverso una pluralità di strumenti, si confronti, discuta, si contamini. Lo scopo è sostenere la diffusione della ricerca fra tutti gli strati della società.
La cucina del maghetto di Hogwarts
Un realistico percorso gastronomico nel mondo fantastico di Hogwarts. Sullo stile dei nostri volumi precedenti che intendono unire il sapore dei piatti al gusto della letteratura, A tavola con Harry Potter prevede una prima parte descrittiva e una seconda parte divisa in due ricettari: l’uno babbano e l’altro magico. Entrambi i ricettari sono divisi in voci (primi, secondi, verdure, pesci, dolci…) e anche l’ordine interno delle ricette, voce per voce, è alfabetico. Oltre 200 le ricette presentate, tutte realizzabili, e una sezione dedicata ai più piccoli, per divertirsi ed imparare la magia della cucina.
Nonostante il vasto mercato che ha preso vita intorno ad Harry Potter, non esiste attualmente un volume sulla cucina, come questo.
Con Giochi da Hobbit si conclude la trilogia dedicata all’arte del "buon vivere" nella Terra di Mezzo. Dopo la cucina e la cura di sé, è il momento di una dimensione fondamentale della vita degli Hobbit: il "playing", ovvero la dimensione "ludica" del vivere, così cara a JRR Tolkien.
l libro è un vero e proprio "ricettario" di quest’arte dello stare insieme, che si ispira direttamente alla saga del Signore degli Anelli e da essa trae i riferimenti a giochi, feste e scherzi, alternando parti "saggistiche" (affidate a Paolo Gulisano) ad altre più pratiche (a cura di Luisa Vassallo) nelle quali viene spiegato passo come poter costruire, giochi, costumi, strumenti musicali per divertirsi alla maniera della Contea.
Consigliato a piccoli e grandi appassionati del genere, "Giochi da Hobbit" si rivolge sia ai tolkieniani doc., sia ai molti cultori di giochi, da quelli classici e tradizionali a quelli di ruolo, che troveranno in questo volume nuove e inaspettate sorprese dalla Terra di Mezzo.
Si tratta di una panoramica della poesia del Novecento italiano alla ricerca delle sue molteplici anime. Liriche di fede dichiarata in Cristo, come quelle di Betocchi, Bono, Luzi e Turoldo, o di fede sostanziale, come quelle di Marin, Onofri, Pozzi e Roboni, insieme a altri poeti in seria e costante ricerca come Caproni, Montale e Vigolo formano questo affresco venuto alla luce dalla ricostruzione meticolosa e appassionata degli autori. Ogni poeta è presentato da una brevissima introduzione che ne inquadra il percorso poetico e umano.
Lo scopo del volume è quello di rispondere alla domanda: che cosa è la filosofia analitica? Il libro comprende un contributo sulla storia e la definizione della filosofia analitica in generale e una serie di contributi sulla storia delle singole discipline. Il saggio di apertura fornisce un quadro di riferimento generale, indicando le principali definizioni della filosofia analitica, illustrando le connessioni storiche e le affinità e differenze tra i principali autori, movimenti, tendenze, esplorando le prospettive attuali.