DESCRIZIONE: Questo saggio di Bernhard Welte, nato da un corso universitario tenuto a Freiburg nel 1949, riproduce il tono del dialogo e della ricerca. Uno stile dove davvero la domanda teologica, nel coinvolgere credenti e non, interseca la sfida filosofica di poter comprendere il mondo in una apertura verso ciò che viene incontro. Di qui il binomio “cattolicità e ragione” dove l’una non si oppone all’altra, come invece ipotizzava Karl Jaspers: per Welte “cattolicità” non è ciò che determinandosi come tale esclude l’altro, ma è quella scelta precisa che ci rende uomini con una stessa “ragione”. Entrambe sono dipendenti dal concetto di verità: se vi è una ragionevolezza della fede che constatiamo nella scelta del credente per una Persona storicamente determinata, v’è una ragione non paga dei suoi limiti in quanto cela in sé l’infinito. L’uomo è per Welte “concretezza infinita” in cerca di verità: una verità infinitamente più grande del singolo perché indissolubile dalla sua stessa libertà.
COMMENTO: Che rapporto c'è tra l'uomo e la Verità? Che ne è della verità degli altri di fronte alla Rivelazione? Qui cattolicità è un orizzonte di apertura e non di esclusione. Una riflessione che, confrontandosi con Jaspers, permette di comprendere - per il credente e il non credente - un presente complesso in cui si affacciano finitezza e libertà umana.
BERNHARD WELTE (1906-1983) è stato tra i maggiori filosofi della religione nella seconda metà del Novecento. Tra le sue opere pubblicate da Morcelliana ricordiamo: Maria la Madre di Gesù (1977); Dialettica dell’amore. Fenomenologia dell’amore e amore cristiano (1986); Che cosa è credere. Riflessioni per la filosofia della religione (20013); Sul male. Una ricerca tomista (2008); Filosofia del calcio (2010).
COLLANA: Il Pellicano Rosso n. 142
Che cosa fa del calcio un gioco, degno di riflessione, e non soltanto uno sport, segno di una società di massa? Bernhard Welte, nei due saggi tradotti (del 1978 e del 1982), sorprende nel gioco del calcio, quale insieme di regole e disciplina, una razionalità filosofica. O, come ben evidenzia il curatore, il significato del pallone non solo come sfera, emblema religioso e metafisico della perfezione, ma anche come veicolo di una dimensione antropologica ulteriore. Il pallone mette in gioco una finalità – la vittoria – trasformando i nemici in avversari, e rende così possibile per l’uomo ciò che nella realtà gli pare negato dal determinismo.
Di più, il pallone, insieme a norme e leggi del tutto speciali, mette in campo la libertà dell’uomo, quella che può fare del suo ideale una realizzazione compiuta nella forma di una convivenza possibile.
COMMENTO: Testi inediti da parte di uno dei maggiori filosofi della religione del Novecento, che riscostruisce la filosofia del gioco del calcio. Un libro per tutti.
BERNHARD WELTE (1906-1983) è stato tra i maggiori filosofi della religione nella seconda metà del Novecento. Tra le sue opere pubblicate da Morcelliana ricordiamo: Maria la Madre di Gesù (1977); Dialettica dell’amore. Fenomenologia dell’amore e amore cristiano (1986); Che cosa è credere. Riflessioni per la filosofia della religione (1983-20013).
ORESTE TOLONE insegna Antropologia filosofica all’Università di Chieti. Per Morcelliana ha pubblicato Bernhard Welte. Filosofia della religione per non-credenti (2006) e curato di Bernhard Welte, Sul male. Una ricerca tomista (2008).
Se volere, nella prospettiva di Tommaso, è volere il bene e il bene è tale buono - perché determina il movimento di una volontà, come può la volontà, in quanto inclinatio boni, volere il male? Può darsi la possibilità di una libera umana malvagità? Bernhard Welte, prendendo le mosse dal fatto indubitabile del male attestatoci dall'esperienza, individua nella tensione, scoperta da Tommaso, tra l'essenza e il modo d'essere della volontà umana la radice del male morale. Un male reso possibile dalla tentazione diabolica dell'uomo di considerarsi come qualcosa di infinito, dimenticando la sua natura creaturale e la destinazione ultima - destinazione che pertiene alla Grazia. È un paradosso: "proprio questo assoluto volere il bene è un male, poiché è realizzato assolutamente nella separazione dall'Assoluto, da Dio". Un'innovativa interpre-tazione di Tommaso che, al di là della ripetitività di tanta Scolastica, è un modello di ermeneutica in grado di far interloquire l'Aquinate con Schelling e Kierkegaard.
In questo libro Bernhard Welte presenta il risultato più maturo delle sue ricerche ed espone le linee di fondo della sua meditazioe filosofica, mirante a fondare i diritti della fede religiosa alla luce di un assiduo confronto con il pensiero contemporaneo, e in particolare con quei filoni che più radicalmente sembrano mettere fuori causa ogni riferimento al divino, al trascendente, al religioso. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Marietti, 1985 (Agorà. Collana di filosofia 15) ISBN 88-211-8621-0
E' ancora possibile un'autentica esperienza religiosa nell'epoca del nichilismo e dell'assenza di Dio? Risponde il filosofo Bernhard Welte, discepolo di Heidegger.
Un saggio rapido e denso su Nietzsche, il Cristianesimo e la negazione di Dio.
Una meditazione sul tempo, dal punto di vista filosofica ma anche da quello cristiano.