
Il diritto canonico, fin dal Medioevo, ha postulato la capacità penale delle persone giuridiche, apprestando apposite sanzioni compatibili con la loro peculiare natura. Tuttavia, il vigente Codice, ribaltando una tradizione giuridica plurisecolare, ha espunto dal proprio sistema penale qualsiasi canone riferito espressamente agli enti, abrogando le norme contenute nel Codice del 1917. Il volume intende analizzare le ragioni della riforma e verificare se - in considerazione della peculiarità del diritto penale canonico che prevede un'applicazione attenuata del principio di legalità della pena - sia possibile parlare, ancora oggi, di capacità, imputabilità e responsabilità penale delle persone giuridiche nel diritto canonico.
L'opera rappresenta un tentativo di rileggere il concetto di laicità alla luce dei problemi posti dall'irrompere nelle società occidentali della multiculturalità e multireligiosità. La laicità, categoria concettuale immanente alla modernità occidentale, mostra i segni evidenti di una crisi, dettata prevalentemente dall'incapacità di governare le dinamiche della diversità religiosa che, nella società multiculturale, si caratterizza soprattutto sul piano antropologico e culturale. La tesi sostenuta nell'opera è che la modernità e la laicità come categoria politica e giuridica indissolubilmente legata alla modernità conservano ancora intatte le risorse per far fronte ai problemi posti dalla diversità culturale, ma solo se potranno essere rilette in chiave interculturale. È proprio la laicità interculturale la categoria gius-politica in grado, questa la tesi di fondo, di rispondere ai problemi posti alla scienza giuridica da una società sempre più marcatamente multireligiosa e multiculturale.
Il presente volumetto si propone di far conoscere le principali istituzioni per il tramite delle quali la Chiesa è governata nella sua dimensione universale e nella sua dimensione particolare, comprendendo quale rapporto di derivazione esiste tra la natura della Chiesa, che è anche una peculiare società visibile legata dal vincolo della comunione tra i suoi fedeli, e le strutture necessarie per il suo governo. In particolare il volume contiene una prima riflessione sulla riforma avviata da papa Francesco relativamente alla curia romana, allo Ior, alla struttura economico-amministrativa della Santa Sede, alla prevenzione ed al contrasto del riciclaggio, con riferimenti all'ultima Esortazione apostolica Evangelii gaudium.
Il Manuale vuole aiutare la conoscenza degli istituti del diritto penale alla luce dei contributi chiarificatori forniti da una giurisprudenza in continua evoluzione. L'idea di fondo è che gli interventi giurisprudenziali consentono di comprendere meglio ciò che si studia e, spesso, anche il perché, a patto che gli stessi siano incastonati nella giusta cornice, diventando dei fari illuminanti dei vari istituti di riferimento. La casistica giurisprudenziale assolve, infatti, alla sua funzione di guida e chiarimento dei concetti teorici solo se ed in quanto dialoghi con questi in modo coerente e sistematico Il volume, quindi, rifuggendo la tentazione di manuale giurisprudenziale che stordisca il lettore con profluvi di giurisprudenza, obbedisce all'imperativo di esporre, in modo rigoroso e chiaro, le coordinate istituzionali relative ai singoli istituti, mettendo la lente di ingrandimento soprattutto sulla giurisprudenza capace di chiarire le categorie precedentemente declinate. Al fine di agevolare la comprensione degli istituti, si è deciso di offrire schemi sinottici riepilogativi degli argomenti trattati, sì da consentire al lettore una veloce ricapitolazione ed un'agevole memorizzazione dei concetti studiati. L'opera si è arricchita dei più recenti arresti giurisprudenziali, nazionali e sovranazionali, tenendo conto pure degli orientamenti, anche dottrinali, formatisi sulla produzione normativa più recente, quale quella in tema di colpa medica e di confisca.
L'opera fa il punto sullo stato del mercato del lavoro in seguito all'entrata in vigore nel nostro ordinamento della l. 28 giugno 2012 n. 92, nota come "Riforma Fornero", che introduce misure finalizzate a dare il via a prospettive di crescita e di sviluppo, puntando molto sulla flessibilità in entrata e in uscita, come modificato dal d.l. 28 giugno 2013, n. 76 che è intervenuto in tema di contratto a tempo determinato, somministrazione di lavoro e apprendistato.
L’obiettivo del presente studio è di introdurre, nel mondo specifico della scienza giuridica, un breve percorso di teoria generale del diritto, nell’esperienza della Chiesa, attraverso gli strumenti normativi.
Contenuto delle schede riassuntive:
• Che cosa è un Codice di Diritto Canonico?
• La società e le sue regole
• Il Diritto come “fenomeno umano”
• Il Diritto tra “umano” e “divino”
• Cenni storici del Codice di Diritto Canonico Latino
• Il popolo di Dio
• Il matrimonio. Principi teologico-giuridici
Nel testo la normativa è corredata, ove opportuno, da commenti chiari e funzionali, posti in calce agli articoli, che permettono di cogliere subito e facilmente il significato essenziale delle disposizioni legislative e di effettuare le necessarie correlazioni tra esse. Sono esposte, in particolare, le disposizioni e i provvedimenti legislativi che costituiscono i "fondamenti del Diritto del Lavoro". Oltre alle principali disposizioni della Costituzione e dell'ordinamento europeo, sono riportate, tra l'altro, le norme in materia di apprendistato e altri rapporti speciali di lavoro, collocamento dei disabili, tutela della genitorialità nel lavoro, diritti e obblighi del lavoratore, discriminazioni, lavoro a progetto e autonomo, pubblico impiego, tutela della libertà e dignità del lavoratore, dimissioni e licenziamento, poteri e obblighi del datore, sicurezza sul lavoro, attività sindacale e sciopero. L'opera è arricchita da un indice analitico-alfabetico e cronologico, che facilita la ricerca del dato normativo, e da oltre 100 schemi a lettura guidata, per l'esplicazione dei vari istituti e il raccordo tra le disposizioni legislative che li regolano. Il volume, pertanto, costituisce uno strumento di studio e consultazione, di concreta utilità per la preparazione di esami universitari, concorsi e abilitazioni e, più in generale, per tutti coloro che necessitano, a vario titolo, di avere una raccolta aggiornata, organica e commentata delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale.
Nella Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2012, n. 84 e stato pubblicato il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 30 posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia.
Le prove scritte ed orali sono precedute da una prova preselettiva, consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla relativi ad argomenti che potranno essere scelti tra le seguenti discipline:
— diritto costituzionale;
— diritto amministrativo;
— diritto civile;
— diritto comunitario;
— economia politica;
— storia contemporanea.
Per venire incontro alle esigenze di quanti affronteranno questo concorso, il volume e stato suddiviso in due parti: la Parte Prima comprende, per ciascun libro, la trattazione manualistica delle materie sopra citate, aggiornata alle più recenti novità legislative, oltre ad una approfondita disamina della Storia della Pubblica Amministrazione, disciplina prevista per la sola prova scritta; la Parte Seconda, anch’essa suddivisa in libri, e costituita da batterie di quiz con quattro ipotesi di soluzione per ogni singola domanda, ripartite per argomenti in relazione alle materie esaminate. I quesiti sono altresì suddivisi per grado di difficoltà, in relazione alla natura della domanda che, come previsto nel bando di concorso, potrà essere facile, di media difficoltà o difficile.
Per come concepita, dunque, l’opera consente una completa ed esauriente preparazione finalizzata ad un agevole superamento delle prove.
Il volume che proponiamo è uno strumento innovativo di preparazione. Ciascuna tipologia di quesiti è preceduta da brevi schede teoriche per l'acquisizione delle tecniche di risoluzione dei quiz di logica, nonché per il ripasso delle nozioni fondamentali di informatica e lingua. Di tutti i quesiti sono stati fornite le soluzioni (verificate sull'esercitatore) e nelle schede teoriche sono state spiegate le tecniche di risoluzione più veloci. Completa il lavoro un software che raccoglie tutti i 3.500 quiz con le risposte esatte scaricabile con il QR Code, posto all'interno del volume. Il software, arricchito di molte funzioni, consente al candidato di esercitarsi in batterie di quesiti del tutto simili, quanto a composizione e difficoltà, ai questionari che effettivamente verranno somministrati al concorso. Il candidato può anche scegliere di esercitarsi solo sulle domande cui è stata data precedentemente una risposta errata, al fine di mirare la preparazione proprio su quegli argomenti per i quali è risultato meno preparato.
Il volume raccoglie gli Atti della Giiornata di Studi La sfida della transanazionalizzazione tra teoria delel fonti e dottrina delle costituzioni", organizzata dall'Università Kore di Enna. "