
La collana "Manuali brevi d'autore" è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove dei principali concorsi pubblici e degli esami per l'abilitazione professionale e universitari. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinari) e la loro attualità concreta (tramite un'attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza). Per agevolare chi deve comprendere e memorizzare "in fretta" e, al contempo, deve possedere una preparazione completa e approfondita della materia, i volumi si sviluppano lungo due principali direttrici: chiarezza nella forma, attraverso semplicità ed eleganza espositiva; completezza nella sostanza, attraverso una trattazione esaustiva ma allo stesso tempo sintetica. I volumi sono caratterizzati da: chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica "per punti"; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; box di approfondimento sulle questioni più problematiche; attenta selezione delle più rilevanti e recenti decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi "Focus giurisprudenziali"; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Dalla combinazione di questi elementi deriva un modello di "terza generazione" di testi per la preparazione alle prove d'esame, che riesce a coniugare i vantaggi dei tradizionali manuali e dei moderni compendi.
La collana "Manuali brevi d'autore" è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove dei principali concorsi pubblici e degli esami per l'abilitazione professionale e universitari. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinari) e la loro attualità concreta (tramite un'attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza). Per agevolare chi deve comprendere e memorizzare "in fretta" e, al contempo, deve possedere una preparazione completa e approfondita della materia, i volumi si sviluppano lungo due principali direttrici: chiarezza nella forma, attraverso semplicità ed eleganza espositiva; completezza nella sostanza, attraverso una trattazione esaustiva ma allo stesso tempo sintetica. I volumi sono caratterizzati da: chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica "per punti"; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; box di approfondimento sulle questioni più problematiche; attenta selezione delle più rilevanti e recenti decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi "Focus giurisprudenziali"; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Dalla combinazione di questi elementi deriva un modello di "terza generazione" di testi per la preparazione alle prove d'esame, che riesce a coniugare i vantaggi dei tradizionali manuali e dei moderni compendi.
Capitolo 1 - Norme e ordinamento giuridico
1. Diritto pubblico e diritto costituzionale
2. Il concetto di diritto
3. Le norme giuridiche
4. L’ordinamento giuridico
5. Le situazioni giuridiche soggettive
6. I soggetti di diritto
Capitolo 2 - Lo Stato
1. Il termine «stato» e sue diverse accezioni
2. Elementi costitutivi dello Stato
3. Il popolo e la cittadinanza
4. Il territorio
5. La sovranità
Capitolo 3 - Forme di Stato e forme di governo
1. L’evoluzione delle forme di Stato
2. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale
3. Forme di Governo
Capitolo 4 - La Comunità internazionale
1. Il diritto della Comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale
Capitolo 5 - L’Unione europea
1. L’ordinamento dell’Unione europea
2. Storia dell’integrazione europea
3. Le istituzioni europee
4. Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 6 - Le fonti del diritto
1. Nozione e classificazione
2. Rapporti tra le fonti
3. L’interpretazione delle fonti
4. Le fonti di rango costituzionale
5. Le fonti dell’Unione europea
6. Le fonti di diritto internazionale
7. Le leggi ordinarie
8. I decreti legislativi (o leggi delegate)
9. I Decreti-legge
10. Il referendum abrogativo
11. I regolamenti parlamentari
12. I regolamenti dell’Esecutivo
13. Le fonti regionali
14. Le fonti degli enti locali
15. La consuetudine
16. La consuetudine costituzionale
17. Le convenzioni costituzionali
Capitolo 7 - La partecipazione politica dei cittadini
1. Il diritto di voto
2. L’elettorato passivo
3. Sistemi e formule elettorali
4. I partiti politici
5. Il diritto di petizione popolare
6. La parità di accesso alle cariche elettive
7. La difesa della Patria
8. La partecipazione alle spese dello Stato
9. Essere fedeli alla Repubblica e osservare la Costituzione e le leggi
Capitolo 8 - Il Parlamento
Sezione I
L’organizzazione delle Camere
1. Nozione e Funzioni
2. La struttura del parlamento
3. Prerogative delle Camere
4. Gli organi interni delle Camere
5. La durata del mandato parlamentare
6. Il divieto di mandato imperativo
7. Le prerogative dei parlamentari
Sezione II
Le funzioni del Parlamento
1. Introduzione
2. La convocazione delle Camere
3. Pubblicità delle sedute
4. Votazioni
5. Le Camere riunite in seduta comune
6. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
7. La legge delega e la conversione dei decreti-legge
8. L’attività di indirizzo politico
9. Il procedimento di revisione della Costituzione
10. Segue: Il referendum costituzionale (sospensivo)
11. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
Capitolo 9 - Il Presidente della Repubblica
1. Definizione e caratteri
2. L’elezione del Capo dello Stato
3. Il «supplente» del Presidente
4. La responsabilità del Capo dello Stato
5. Prerogative del Presidente della Repubblica
6. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica
7. Attribuzioni relative alla funzione legislativa
8. Attribuzioni relative alla funzione esecutiva
9. Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale
10. Attribuzioni di carattere amministrativo
11. La controfirma ministeriale
Capitolo 10 - Il Governo
1. Nozione, caratteri, funzioni
2. La formazione del governo: giuramento e fiducia
3. Cause di cessazione del Governo
4. Il Presidente del Consiglio
5. I Ministri
6. Sottosegretari di Stato e Vice Ministri
7. Il Consiglio dei Ministri
8. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
9. Le funzioni del governo
10. La funzione di indirizzo politico
11. Gli atti di alta amministrazione
12. L’attività legislativa eccezionale del Governo
Capitolo 11 - La Pubblica Amministrazione
1. Principi costituzionali sull’attività amministrativa
2. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta
3. L’organizzazione dell’amministrazione centrale: i Ministeri
4. L’organizzazione dell’amministrazione per Autorità Indipendenti
5. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 12 - Gli organi ausiliari
1. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
2. La Corte dei conti
3. Il Consiglio di Stato
Capitolo 13 - La Magistratura
1. La giurisdizione
2. Autonomia e indipendenza della magistratura
3. La responsabilità dei magistrati
4. Il giusto processo
5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale
6. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Capitolo 14 - La Corte costituzionale
1. Nozione
2. Composizione
3. Status di giudice costituzionale
4. Prerogative della Corte
5. Le attribuzioni della Corte Costituzionale
6. Il sindacato di legittimità delle leggi
7. Il giudizio in via incidentale
8. Il giudizio in via principale (o in via d’azione)
9. Tipologia delle Decisioni della corte
10. Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità
11. Conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni e fra regioni
12. Conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
13. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
14. giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Capitolo 15 - Gli enti territoriali
1. La suddivisione territoriale della Repubblica
Sezione I
Le Regioni: autonomia e poteri
1. L’ordinamento regionale
2. La potestà legislativa delle Regioni
3. Il potere regolamentare
4. L’esercizio delle funzioni amministrative
5. L’autonomia finanziaria
6. Il federalismo fiscale
Sezione Seconda
Il sistema di governo regionale
1. Il Consiglio regionale
2. La Giunta regionale
3. Il Presidente della Regione
4. Il Difensore civico regionale
5. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi
Sezione III
Comuni, Province e Città metropolitane
1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
2. Il Comune
3. La Provincia
4. La Città metropolitana
5. Lo status di «Roma capitale?
6. Le Unioni di Comuni
7. Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago
8. I controlli sugli organi degli enti locali
Sezione IV
I rapporti fra i diversi livelli di Governo
1. Le Regioni e lo Stato
2. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
3. Le Regioni e gli enti locali
4. Le Regioni e l’Unione europea
5. Le Regioni e l’ordinamento internazionale
6. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
Capitolo 16 - Diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela
1. La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo
2. I diritti inviolabili dell’uomo nella Costituzione italiana
3. I diritti della personalità
4. Il principio di uguaglianza
5. La tutela delle minoranze linguistiche
6. La condizione giuridica dello straniero
7. La tutela internazionale dell’ONU
8. La tutela dei diritti dell’uomo da parte del Consiglio d’Europa
9. I diritti dell’uomo nell’ambito dell’Unione europea
Capitolo 17 - I rapporti civili
1. La libertà personale
2. La libertà di domicilio
3. La libertà e la segretezza della corrispondenza
4. La libertà di circolazione e soggiorno
5. La libertà di riunione
6. La libertà di associazione
7. La libertà religiosa
8. La libertà di manifestazione del pensiero
9. La libertà di stampa
10. Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli
Capitolo 18 - I rapporti etico-sociali
1. La famiglia
2. Le convivenze di fatto
3. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso
4. La procreazione medicalmente assistita
5. La tutela della salute
6. Le disposizioni anticipate di trattamento
7. La tutela dell’ambiente
8. La libertà artistica, scientifica e di insegnamento
Capitolo 19 - I rapporti economici
1. Il principio lavorista
2. La tutela del lavoro
3. Il principio della giusta retribuzione
4. Il divieto di discriminazione in materia di lavoro
5. Il principio della sicurezza sociale
6. La libertà sindacale
7. Il diritto di sciopero
8. La libertà di iniziativa economica
9. Il regime giuridico della proprietà
10. L’intervento pubblico nell’economia
Appendice
Questa nuova edizione del Codice Civile e delle Leggi complementari viene data alle stampe per dare conto di tutte le più recenti modifiche intervenute nel corpus del codice civile e nella legislazione speciale.
Tra le più recenti novità normative sono da segnalare: la L. 11 febbraio 2019, n. 12 (di conversione del D.L. 135/2018) in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la P.A.; la L. 9 gennaio 2019, n. 3 che prevede misure per il contrasto dei reati contro la P.A.; il D.M. 9 gennaio 2019 relativo all’aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico.
Nelle more di stampa del volume è stato pubblicato sul s.o. n. 6 della Gazzetta Ufficiale del 14-2-2019, n. 38 il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12-1-2019, n. 14) che entrerà in vigore (con alcune eccezioni) decorsi diciotto mesi dalla sua pubblicazione in G.U. e cioè ad agosto 2020. Il provvedimento, quindi, riportato in Modifiche in corso di stampa permette di avere un primo orientamento su quelle che saranno le novità operative nel 2020.
In pratica, per diciotto mesi ci sarà un doppio regime: quello del R.D. 267/1942 per le procedure pendenti e per quelle introdotte nei prossimi diciotto mesi e quello nuovo del D.Lgs. 14/2019, destinato ad applicarsi alle procedure introdotte successivamente.
Per quanto riguarda le modifiche al codice civile, per chiarezza di consultazione, si è preferito estrapolarle dal provvedimento e riportarle in una sezione dedicata alle modifiche al codice civile.
Il volume, per l’organizzazione sistematica e l’aggiornamento, costituisce un valido strumento di consultazione e orientamento per quanti, per motivi professionali o di studio, necessitano di un codice sempre attuale, con una selezione mirata di leggi speciali che, grazie ad opportune note di confronto e di rinvio, presenti nell’articolato, offrono la possibilità di «espandere» i contenuti in relazione ai propri specifici interessi.
Di tutte le novità normative viene dato puntuale riscontro nell’indice cronologico, anche se punto di forza dell’opera resta l’articolato indice analitico-alfabetico, continuamente arricchito di voci e richiami, per un immediato reperimento delle norme.
Questa nuova edizione (XII) del Codice Amministrativo Fondamentale presenta una raccolta sistematica dei principi cardini del diritto amministrativo e si indirizza a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, operatori del diritto abbiano la necessità di avere un quadro generale ed aggiornato della più significativa normativa di settore.
Il lavoro è suddiviso in 24 Titoli: Fonti del diritto amministrativo, Pubblica amministrazione, Riorganizzazione della P.A., Federalismo fiscale, Attività amministrativa, Accesso e Documentazione amministrativa, l’ormai imprescindibile Documentazione informatica, Semplificazione amministrativa, Trasparenza dell’azione amministrativa, Pubblico impiego, Privacy, Beni pubblici, Appalti pubblici, Edilizia, Urbanistica e Territorio, Impresa sociale e terzo settore, Reati contro la P.A., Giudice ordinario, Questioni di giurisdizione, Giudice amministrativo, Informatizzazione della giustizia, Responsabilità civile dei magistrati, Ricorsi amministrativi, Class action e Corte dei conti, per offrire una panoramica quanto più ampia possibile della materia.
Il lavoro è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi tra i quali si segnalano la L. 11 febbraio 2019, n. 12 (di conversione del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione), il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), la L. 9 gennaio 2019, n. 3 (relativa a misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, cd. Spazzacorrotti), nonché la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019).
Punto di forza del lavoro è costituito, come di consueto, da un dettagliato indice analitico- alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico costituisce uno strumento indispensabile per l’immediato reperimento del dato normativo.
Questa nuova edizione del compendio di Diritto Processuale Civile offre un quadro sintetico, completo e chiaro della materia consentendo un rapido, ma non superficiale studio di questa complessa disciplina, la cui comprensione risulta talora ostacolata dal rapido succedersi delle riforme che non di rado difettano di coerenza ed organicità.
Nella presente edizione, tra le recenti novità legislative è stata riservata particolare attenzione al D.L. 13-12-2018, n. 135, conv. in L. 11-2-2019, n. 12 («Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione»), che ha introdotto importanti modifiche alla disciplina dell’espropriazione forzata.
È stata ampiamente rivista la parte relativa al processo ordinario di cognizione, nel tentativo di dar conto nella maniera più organica possibile dei molteplici interventi normativi che negli anni ne hanno modificato la struttura. Non mancano inoltre riferimenti all’importante sentenza della Corte costituzionale n. 77 del 19-4-2018, la quale ha inciso sulla delicata materia delle spese processuali.
Come di consueto, l’esposizione di tutti gli istituti processuali — illustrati con quello stile semplice e schematico che costituisce il tratto distintivo del compendio — è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi, nonché le ricadute pratiche della disciplina positiva, sì da consentire anche al lettore meno esperto di comprendere gli effetti che essa produce sui delicati meccanismi del processo; un utile questionario alla fine dei capitoli permette di testare il grado di preparazione raggiunto.
Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme» forniscono all’utente, infine, uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini utilizzati dal legislatore, indicando l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume per consentire l’immediata individuazione dell’argomento cercato.
Le numerose novità normative e giurisprudenziali che hanno caratterizzato questi ultimi mesi hanno imposto la stesura di questa nuova edizione del compendio di Diritto civile, profondamente rinnovata nei contenuti, pur mantenendo la chiarezza e la linearità delle edizioni precedenti.
In particolare, si segnalano il Reg. UE 2016/679 che ha rivoluzionato la disciplina sulla tutela dei dati personali, il “decreto Sicurezza” (L. 132/2018) che ha inciso sui diritti dello straniero nonché gli approfondimenti sui trattamenti sanitari obbligatori.
L’attenzione per i diritti civili (un’ossessione ormai incurabile dell’Autore) ha imposto la riscrittura della parte sulla trascrizione dei matrimoni gay contratti all’estero da cittadini italiani, che — nonostante i dicta contrari della giurisprudenza — potrebbero essere trascritti in Italia senza dover subire quell’umiliante declassamento in unioni civili.
In ambito familiare si dà conto delle novità introdotte dalle S.U. sull’assegno divorzile, che hanno spazzato via l’inaccettabile interpretazione dell’assegno come assegno di povertà.
È stato, inoltre, approfondita la distinzione tra domini collettivi e usi civici, argomento di stretta attualità alla luce dei recenti interventi normativi, contestualmente ad una revisione integrale della parte sulle obbligazioni, con particolare attenzione all’istituto della compensatio lucri cum damno, recentemente vagliata dalle S.U.
Il capitolo sul danno non patrimoniale, infine alla luce dei recentissimi interventi della III sezione civile della Cassazione è stato integralmente riscritto.
Come nelle edizioni precedenti ciascun capitolo contiene la descrizione dell’assetto normativo e l’esposizione di casi concreti per consentire di cogliere i meccanismi di applicazione del diritto sostanziale, oltre alle citazioni dei più significativi indirizzi giurisprudenziali e dottrinali e a un questionario finale per testare la preparazione.
Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme» infine forniscono all’utente uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini usati dal legislatore indicando l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume e agevola il lettore nel reperimento dell’argomento ricercato.
<br />
<font size='1'><table class='xdebug-error xe-warning' dir='ltr' border='1' cellspacing='0' cellpadding='1'>
<tr><th align='left' bgcolor='#f57900' colspan="5"><span style='background-color: #cc0000; color: #fce94f; font-size: x-large;'>( ! )</span> Warning: mysqli_error() expects exactly 1 parameter, 0 given in C:\wamp64\www\demo\used_book\classes\db\Database.singleton2.php on line <i>264</i></th></tr>
<tr><th align='left' bgcolor='#e9b96e' colspan='5'>Call Stack</th></tr>
<tr><th align='center' bgcolor='#eeeeec'>#</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Time</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Memory</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Function</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Location</th></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>1</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>0.0004</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>247816</td><td bgcolor='#eeeeec'>{main}( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\obtain_abstract.php' bgcolor='#eeeeec'>...\obtain_abstract.php<b>:</b>0</td></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>2</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>0.0306</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>333832</td><td bgcolor='#eeeeec'>Database->connect( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\obtain_abstract.php' bgcolor='#eeeeec'>...\obtain_abstract.php<b>:</b>36</td></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>3</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>21.0621</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>334952</td><td bgcolor='#eeeeec'>Database->oops( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\used_book\classes\db\Database.singleton2.php' bgcolor='#eeeeec'>...\Database.singleton2.php<b>:</b>83</td></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>4</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>21.0621</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>335000</td><td bgcolor='#eeeeec'><a href='http://www.php.net/function.mysqli-error' target='_new'>mysqli_error</a>
( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\used_book\classes\db\Database.singleton2.php' bgcolor='#eeeeec'>...\Database.singleton2.php<b>:</b>264</td></tr>
</table></font>
<table align="center" border="1" cellspacing="0" style="background:white;color:black;width:80%;">
<tr><th colspan=2>Database Error</th></tr>
<tr><td align="right" valign="top">Message:</td><td><b>WARNING:</b> No link_id found. Likely not be connected to database.<br />Could not connect to server: <b>5.135.208.142</b>.</td></tr>
<tr><td align="right">Date:</td><td>Thursday, February 17, 2022 at 1:08:20 AM</td></tr>
<tr><td align="right">Script:</td><td><a href="/demo/obtain_abstract.php?codice=978889212003">/demo/obtain_abstract.php?codice=978889212003</a></td></tr> </table>
<br />
<font size='1'><table class='xdebug-error xe-warning' dir='ltr' border='1' cellspacing='0' cellpadding='1'>
<tr><th align='left' bgcolor='#f57900' colspan="5"><span style='background-color: #cc0000; color: #fce94f; font-size: x-large;'>( ! )</span> Warning: mysqli_error() expects exactly 1 parameter, 0 given in C:\wamp64\www\demo\used_book\classes\db\Database.singleton2.php on line <i>264</i></th></tr>
<tr><th align='left' bgcolor='#e9b96e' colspan='5'>Call Stack</th></tr>
<tr><th align='center' bgcolor='#eeeeec'>#</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Time</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Memory</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Function</th><th align='left' bgcolor='#eeeeec'>Location</th></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>1</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>0.0004</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>247816</td><td bgcolor='#eeeeec'>{main}( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\obtain_abstract.php' bgcolor='#eeeeec'>...\obtain_abstract.php<b>:</b>0</td></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>2</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>0.0306</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>333832</td><td bgcolor='#eeeeec'>Database->connect( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\obtain_abstract.php' bgcolor='#eeeeec'>...\obtain_abstract.php<b>:</b>36</td></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>3</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>21.0673</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>335040</td><td bgcolor='#eeeeec'>Database->oops( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\used_book\classes\db\Database.singleton2.php' bgcolor='#eeeeec'>...\Database.singleton2.php<b>:</b>87</td></tr>
<tr><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>4</td><td bgcolor='#eeeeec' align='center'>21.0673</td><td bgcolor='#eeeeec' align='right'>335088</td><td bgcolor='#eeeeec'><a href='http://www.php.net/function.mysqli-error' target='_new'>mysqli_error</a>
( )</td><td title='C:\wamp64\www\demo\used_book\classes\db\Database.singleton2.php' bgcolor='#eeeeec'>...\Database.singleton2.php<b>:</b>264</td></tr>
</table></font>
<table align="center" border="1" cellspacing="0" style="background:white;color:black;width:80%;">
<tr><th colspan=2>Database Error</th></tr>
<tr><td align="right" valign="top">Message:</td><td><b>WARNING:</b> No link_id found. Likely not be connected to database.<br />Could not open database: <b>libreriacoletti</b>.</td></tr>
<tr><td align="right">Date:</td><td>Thursday, February 17, 2022 at 1:08:20 AM</td></tr>
<tr><td align="right">Script:</td><td><a href="/demo/obtain_abstract.php?codice=978889212003">/demo/obtain_abstract.php?codice=978889212003</a></td></tr> </table>
Il Manuale fornisce un ampio, esauriente e approfondito commento di tutte le norme che disciplinano l'applicazione dell'imposta di registro, con riferimento al compimento di qualsiasi attività giuridica che per essa sia rilevante e che da chiunque sia posta in essere (soggetti privati, imprese, Pubblica Amministrazione, Autorità Giudiziaria). Identica attenzione è stata dedicata sia alle problematiche più "tradizionali" (ad esempio, lo scambio di corrispondenza, l'enunciazione di altri atti, la registrazione in caso d'uso, la "prima casa", le "masse plurime", gli atti compiuti in sede di separazione coniugale e di divorzio) sia alle tematiche più innovative (ad esempio, le operazioni societarie e degli enti non societari, le clausole di indennizzo dei contratti di M&A, la cessione "in blocco" di crediti e contratti, il contratto di rent to buy, il patto marciano). Stante la stretta connessione tra l'imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale nel caso di atti aventi a oggetto beni immobili, anche queste due ultime imposte sono state oggetto di un'assai ampia e inedita trattazione. Inoltre ampio spazio è stato dedicato al principio di alternatività tra IVA e imposta di registro, con un completo esame della normativa in tema di applicabilità dell'IVA agli atti aventi a oggetto la cessione di beni immobili. Identicamente, di un'estesa trattazione è stato oggetto ogni aspetto dell'imposta "sostitutiva" dovuta nel caso di contratti di finanziamento a medio-lungo termine. Infine l'Autore analizza l'attualissima e contrastata tematica dell'interpretazione degli atti sottoposti alla registrazione e il potere dell'Amministrazione di riqualificarli nonché di contestarne l'intento elusivo.
"Quest’Opera fornisce ai lettori il testo aggiornato del Codice civile e delle principali leggi complementari. La selezione delle leggi complementari comprende materie fra le quali segnaliamo: Assicurazione obbligatoria; Fallimento; Lavoro; Locazioni; Matrimonio."
Il Compendio di diritto commerciale, di Valentino Battiloro e Alessio Battiloro, si inserisce nella collana “I Compendi d’Autore”, destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l’università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i concorsi pubblici.
Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi Focus.
Il Compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l’esposizione “per punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l’uso di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino.
L'edizione 2019 è aggiornata al Decreto Legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e a tutti gli ultimi interventi normativi.
Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), in data 27 marzo 2018 ha in detto tre concorsi (Classe di concorso 01, 02, 03) ed in data 6 aprile 2018 ha indetto altri tre concorsi pubblici (Classi di concorso 04, 05, 06) per la copertura di complessivi 400 posti per l'accesso a vari profili professionali di collaboratore amministrativo.
Lo svolgimento del concorso prevede due prove scritte ed una prova orale.
Le due prove scritte sono volte ad accertare la preparazione del candidato sia sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo-operativo e si svolgeranno in due diverse giornate.
La prima prova scritta consiste nella redazione di uno o pi√π elaborati ed ha il fine di verificare l'attitudine del candidato all'analisi e alla riflessione critica con riferimento alle materie indicate nei bandi di concorso.
La seconda prova scritta ha contenuto teorico-pratico ed ha il fine di verificare l'attitudine del candidato all'analisi e alla soluzione di problematiche rientranti nella sfera di attività dello specifico profilo per il quale si concorre, nonché la conoscenza della lingua inglese.
Tali prove avranno ad oggetto, tra le altre, le seguenti materie:
■DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO
■ DIRITTO DEL MERCATO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
■ DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
■ DIRITTO DELLA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI E DELLA CONCORRENZA
■ DIRITTO INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA E DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
■ ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
■ APPALTI E CONTRATTUALISTICA PUBBLICA
■ PROCESSO AMMINISTRATIVO
■ NORME SUL PUBBLICO IMPIEGO
■CONTABILITÀ DI STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI
■ DIRITTO TRIBUTARIO
Ai partecipanti al concorso è consentito l’utilizzo di un codice, solo normativo, contenente una selezione della normativa più importante relativa alle materie oggetto delle prove concorsuali.
Questo codice ha l’ambizione di essere strumento unico, completo ed essenziale per sostenere le prove scritte del concorso Mef.