
Stevenson (1850-1894), scozzese, dopo una giovinezza ribelle e disordinata, in rotta con il padre e il conformismo borghese del suo ambiente, viaggiò a lungo in Europa e in America, sposandosi infine con un'americana. Quasi per gioco scrisse il suo primo romanzo "L'isola del tesoro", con cui raggiunse il successo tanto grande quanto inaspettato. In questo libro lo scrittore rinnovò radicalmente la tradizione del romanzo d'avventura, grazie all'originalità stilistica e all'interesse psicologico. I classici più amati della letteratura per ragazzi in edizione integrale e, per la prima volta, a leggibilità facilitata. Età di lettura: da 9 anni.
Ebenezer Scrooge, un uomo d'affari avaro ed egoista, ha sempre preferito contare i suoi soldi piuttosto che pensare agli altri e festeggiare il Natale. Questa volta, però, Io aspetta una Vigilia molto speciale, durante la notte riceve infatti la visita di tre spiriti: il fantasma del Natale passato, il fantasma del Natale presente e quello dei Natali futuri, che gli faranno capire ciò che veramente conta nella vita... I classici più amati della letteratura per ragazzi in edizione integrale e, per la prima volta, a leggibilità facilitata. Età di lettura: da 8 anni.
Black Beauty, uno splendido cavallo nero con una stella bianca sulla fronte, racconta la sua storia: da giovane puledro nell'idilliaca campagna inglese a stanco e vecchio animale da tiro nella fumosa Londra ottocentesca. Dopo i primi anni in compagnia di Ginger, la puledra ribelle, e Merrylegs, il giovane pony, il suo destino gli farà conoscere molti padroni e la sua vita cambierà radicalmente... I classici più amati della letteratura per ragazzi in edizione integrale e, per la prima volta, a leggibilità facilitata. Età di lettura: da 9 anni.
I classici più amati della letteratura per ragazzi in edizione integrale e, per la prima volta, a leggibilità facilitata. "Per Zanna Bianca era l'inizio della fine: la fine della sua vecchia vita, e del regno dell'odio. Una nuova vita, incomprensibilmente più piacevole, stava sorgendo per lui. Furono necessarie molte riflessioni e una pazienza infinita, da parte di Weedon Scott, per arrivarci. Quanto a Zanna Bianca, a lui fu richiesta una vera rivoluzione. Dovette ignorare gli impulsi e gli stimoli dell'istinto e della ragione, sfidare l'esperienza, smentire la vita stessa". Età di lettura: da 9 anni.
Compiuti 19 anni, il giovane Robinson Crusoe, attratto dalla vita di mare, si imbarca contro il volere del padre per il Nord Africa e poi giunge in Brasile, dove gestisce con successo una piantagione di canna da zucchero. Si ritrova, in seguito, di nuovo in viaggio verso la Guinea ma, a causa di una terribile tempesta, la nave affonda al largo del Centro America. Unico superstite, il povero Robinson si ritrova ad affrontare un'esperienza straordinaria, dovendo imparare astuzie e strategie per sopravvivere su un'isola deserta, dove ha trovato rifugio dopo il naufragio. Trascorsi dodici anni di completa solitudine, Robinson fa una scoperta che cambierà il corso del suo destino, portandolo a vivere nuove, emozionanti avventure, che racconterà nel suo diario. Età di lettura: da 10 anni.
"- Ecco, vedi, io ho la pessima abitudine di mettermi davanti al fuoco, e così mi brucio sempre il vestito. È successo anche con questo, e anche se è stato rammendato molto bene, si vede. Meg mi ha detto di stare ferma, in modo che non se ne accorga nessuno. Se vuoi, puoi ridere. Lo so benissimo che è una cosa buffa. Ma Laurie non si mise a ridere. - Non curarti del tuo vestito. Balleremo nel salone qui a fianco. Vieni, ti prego. Jo accettò ringraziandolo e lo seguì con piacere, desiderando di avere due bei guanti puliti come quelli color avorio del suo cavaliere." Età di lettura: da 9 anni. Con un'introduzione di Teresa Buongiorno.
Fate partire il conto alla rovescia e preparatevi a esplorare il globo in meno di 3 mesi con "Il giro del mondo in 80 giorni" di Jules Verne, un classico per ragazzi dedicato a chi sa viaggiare con la mente e con il cuore! Il ricco e incredibilmente abitudinario Phileas Fogg scommette con i soci del club che riuscirà a compiere il giro del mondo intero in soli 80 giorni, tornando al punto di partenza all'ora esatta in cui ha lanciato a loro - e a se stesso - la sfida. Siamo nell'Ottocento e le difficoltà logistiche non mancheranno di certo: il nostro gentleman e il suo fido assistente personale Passepartout non potranno contare su aeroplani, ma dovranno affidarsi a piroscafi, dorsi d'elefanti, slitte e ferrovie. Riusciranno nell'impresa? Dalla prefazione di Anna Lavatelli: "Girare il mondo è una sfida e l'occasione per fare esperienza, scoprire altre usanze, mangiare cibi diversi, conoscere nuove persone, crescere un po' di più. Comincia con Il giro del mondo in 80 giorni, cara lettrice, caro lettore. E non smettere più di viaggiare: con la mente, con il cuore, e qualche volta anche con la valigia in mano". Edizione Integrale a Leggibilità Facilitata: "Il giro del mondo in 80 giorni" del Battello a Vapore adotta il carattere di stampa Leggimi©, una font che semplifica la lettura da parte di bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Prefazione di Anna Lavatelli. Età di lettura: dai 9 anni.
In questo volume tutta la poesia del Piccolo Principe, una delle opere letterarie più amate del ventesimo secolo, è evocata dalle illustrazioni di Manuela Adreani. Età di lettura: da 7 anni.
"Mowgli crebbe insieme ai cuccioli. Papà Lupo gli insegnò quello che sapeva, e il significato delle cose nella giungla, finché ogni fruscio nell'erba, ogni alito della calda aria notturna, ogni nota dei gufi sopra la sua testa, ogni graffio delle unghie di un pipistrello che si riposava per un po' appeso a un ramo e ogni tonfo di pesciolino che saltava in uno stagno gli furono familiari." Introduzione di Luigi Garlando. Età di lettura: da 7 anni.
Una scommessa che si fa viaggio alla scoperta del mondo, tra fughe in elefante, mari in burrasca e acrobazie circensi. Un'avventura nata dalla fantasia di Jules Verne, qui raccontata da Roberto Piumini e accompagnata dalle illustrazioni di Angelo Ruta. Età di lettura: da 4 anni.
L'incredibile avventura di Dorothy e dei suoi strampalati amici in un mondo magico, tra streghe cattive e creature fatate, alla ricerca della strada di casa. Età di lettura: da 4 anni.
Indiani, cercatori d’oro e mercanti di pellicce si muovono tra terre selvagge, foreste e montagne innevate. Ma il vero protagonista è Zanna Bianca, un lupo coraggioso con un quarto di sangue di cane.
Questo classico della letteratura per ragazzi ─ qui proposto nella nuova traduzione di Alessandro Pugliese ─ ha ispirato film per il grande schermo e adattamenti per la televisione; è un romanzo che osserva il mondo e soprattutto gli uomini dall’insolito punto di vista degli animali.
Sommario
PARTE PRIMA. 1. La pista della carne. 2. La lupa. 3. L’ululato della fame. PARTE SECONDA. 1. La battaglia delle zanne. 2. La tana. 3. Il lupacchiotto grigio. 4. La parete del mondo. 5. La legge della carne. PARTE TERZA. 1. Gli artefici del fuoco. 2. La schiavitù. 3. Il reietto. 4. La traccia degli dèi. 5. Il patto. 6. La carestia. PARTE QUARTA. 1. Il nemico della sua razza. 2. Il dio pazzo. 3. Il regno dell’odio. 4. La stretta della morte. 5. L’indomabile. 6. Il padrone amorevole. PARTE QUINTA. 1. Il grande viaggio. 2. Il Sud. 3. Il regno del dio. 4. Il richiamo della razza. 5. Il lupo si addormenta.
Note sull'autore
Jack London (1876 – 1916), scrittore e giornalista statunitense, è noto per i grandi romanzi Zanna Bianca, Il richiamo della foresta, Martin Eden e Il tallone di ferro. Prima di diventare un autore di successo aveva sperimentato molti mestieri: pescatore di ostriche, cacciatore di foche, agente di assicurazioni, pugile e cercatore d’oro nel Klondike.