
Questo è un libro per femmine. Per quelle che rimpiangono la cesta dei giocattoli e per quelle che vorrebbero vivere dentro la trousse dei trucchi. Per quelle che aspettano il principe azzurro, per quelle che non lo vogliono, per quelle che lo hanno trovato e per quelle che hanno bisogno di una bussola. È un libro per quelle che da grandi governeranno il mondo ma adesso non riescono a crederci. È un libro per chi vuole fare la vigilessa del fuoco, la chirurga e la pittrice, però insieme. È un libro per quelle che non si vergognano a dire che hanno le mestruazioni. Per quelle che sognano il primo bacio e quelle che già sanno quel che verrà dopo. Per quelle che non hanno paura di niente e per quelle che se la fanno sotto. Questo è un libro per figlie. Ma anche un po' per mamme. E magari anche per qualche zia. Età di lettura: da 13 anni.
Ilaria Alpi era una reporter della Rai. È stata uccisa in Somalia nel 1994 insieme al cameraman Miran Hrovatin. Aveva trentadue anni. Quando è morta stava indagando su un traffico di armi e rifiuti tossici tra la Somalia e l'Europa. Lo faceva per conto suo, quando non doveva seguire gli sviluppi della guerra. Questo libro racconta di lei, di Miran Hrovatin, e di una ragazzina somala di nome Jamila, che è immaginaria ma potrebbe benissimo essere vissuta davvero. Questo libro parla di coraggio e di speranza, e di tutti quelli che si battono per avere un mondo migliore a costo della vita. Età di lettura: da 12 anni.
Brevissime, surreali e sempre divertenti, le storie di Friot raccontano il mondo visto dalla parte dei ragazzi. Ci sono papà robot, nonne investigatrici e maestri lupo, sorelline che prendono il volo e bambini che si trasformano in fagioli. Ma soprattutto, ci sono i ragazzi veri: queste storie sono tutte per loro. Età di lettura: da 9 anni.
Agosto 1917. L'Italia affronta il spo terzo anno di guerra contro l'impero austro-ungarico. Al fronte, migliaia di soldati vengono sacrificati in inutili attacchi per guadagnare solo pochi metri di terreno. Ma nel cielo si combatte un'altra battaglia, del tutto diversa. Aeroplani da caccia, da bombardamento, da ricognizione, fragili apparecchi di legno e tela, prodotti di una tecnologia appena nata, cercano di dominare l'aria compiendo le loro temerarie missioni lontano dal fango e dal sangue delle trincee. Quattro ragazzi di un piccolo paese del Friuli passano la loro estate cercando momenti di formalità nella tragedia che li circonda. Ma sono affascinati dalle prodezze degli eroi dei cieli e non perdono occasione per seguire le evoluzioni dei biplani che decollano da una minuscola base di volo, poco distante dalle loro case, finché un giorno un'incredibile serie di circostanze li porta a dover prendere una difficile decisione. Saranno pronti ad affrontare in prima persona la sfida che il destino sbatte loro in faccia? L'"Asso di Picche", un aereo da bombardamento, veterano di innumerevoli missioni, li attende. Saranno in grado di portarlo in volo? Con un intervento di Frediano Sessi. Età di lettura: da 12 anni.
I quattro amici di via Cicco Simonetta non hanno più di tredici anni quando i nazisti occupano l'Italia e in tutto il Paese si comincia a organizzare la Resistenza. A Milano, nel caseggiato dove abitano, i ragazzi scoprono un gruppo di partigiani e, quasi per gioco, cominciano a spiarli. Presto però vengono coinvolti in piccole azioni e finiscono perfino sulle tracce di una spia del regime. Età di lettura: da 9 anni.
Londra, 3 luglio 1837. Julius Higgins, 15 anni, sta correndo verso la libreria antiquaria di suo nonno cercando, come ogni giorno, di sfuggire ai bulli della scuola. Nel negozio trova un gentiluomo che lo affascina con i suoi modi sicuri. Si chiama Jack Springheel ed è alla ricerca del rarissimo Diario di John Harrison, a quanto pare irreperibile. Da questo momento in poi la vita di Julius inizia a riempirsi di eventi strani: prima un monaco tibetano compare dal nulla per consegnargli una chiave, poi la stessa chiave viene reclamata da un certo Professor Fox, ma soprattutto, Julius si imbatte in un essere disgustoso che emerge dalle acque putride del fiume e parla un'incomprensibile lingua gorgogliante. Fortunatamente interviene il Professor Fox a salvarlo, ma Julius è nel panico: non sa più di chi fidarsi, ha mentito a suo nonno e non può tornare a casa, perché ha rubato dalla bottega il diario di Harrison. Irretito in un perfido piano per cambiare il corso della Storia, Julius dovrà abbandonare tutte le proprie insicurezze e trasformarsi da preda in cacciatore, imparare a entrare nelle maglie del Tempo e conoscere i segreti della Gilda degli orologiai. Età di lettura: da 11 anni.
Fuggire dall'Accademia dei Vampiri sembrava l'unica strada per una vita "normale". Ma Lissa, principessa di una delle più nobili casate di vampiri, e Rose, sua migliore amica e guardiana, vengono ritrovate e riportate fra le mura del college. Dietro l'apparente ritorno alla normalità si nasconde una lotta senza regole per il controllo del potere, di cui Lissa è l'ignara custode. I pettegolezzi, gli sguardi curiosi, le malignità sono i nemici più facili da sconfiggere. Il pericolo reale si mostra solo quando decide di colpire. Lissa pagherà con la vita, se Rose non sarà capace di proteggerla.
Non sarebbe meraviglioso poter viaggiare nel tempo? Certo che sì! Mr. Peabody e Sherman possono farlo, grazie alla macchina del tempo Tornindietro, un marchingegno prodigioso inventato da Mr. Peabody che di mestiere fa l'inventore, lo scienziato e il genio, anche se è un cane! Però viaggiare nel tempo non è facile: bisogna rispettare alcune regole, per non cambiare gli eventi più importanti della storia... E se invece qualcosa cambiasse? Segui i mirabolanti viaggi di Mr. Peabody e Sherman da un secolo all'altro, e rivivi le loro fantastiche avventure nelle otto pagine dell'inserto a colori. L'avventura è appena cominciata! Età di lettura: da 6 anni.
La guerra con la Prussia è da poco finita e la famiglia Adler ha deciso di trascorrere un'intera settimana nel vecchio appartamento di Parigi, per provare ad assaporare la vita di prima. Con grande gioia di Irene, Sherlock e Lupin la raggiungono, e i tre amici si trovano ben presto a indagare sulla sparizione del cugino di Arsène, nobile e sognatore. Per seguirne le tracce e ritrovarlo dovranno calarsi nei torbidi bassifondi della città e destreggiarsi in un pericoloso scontro tra bande criminali. E questa volta toccherà proprio a Irene impedire che un'altra guerra cominci... Età di lettura: da 10 anni.
Pollyanna è curiosissima, non sta ferma un minuto e non perde occasione per trovare qualcosa di divertente da fare. Quando arriva nella casa della severa zia Polly, porta una ventata di aria fresca: con il suo sorriso e la sua energia Pollyanna insegnerà a guardare il mondo con occhi nuovi, perché la vita... è meravigliosa! Un classico della letteratura liberamente adattato da Geronimo Stilton. Età di lettura: da 7 anni.
"Ciao, sono Valentina! Secondo voi, cosa vuol dire fare una proposta di legge? Io e i miei amici l'abbiamo scoperto grazie alla prof Linda che ci ha fatto partecipare a un concorso indetto dal Ministero dell'Istruzione. Il vincitore potrà andare a Roma e far discutere la propria proposta in Parlamento! Io e i miei compagni abbiamo pensato a una legge sulla sicurezza nelle scuole... Incrociamo le dita!" Con la prefazione di Don Luigi Ciotti. Età di lettura: da 10 anni.
C'è un girasole musone. Non gioca con i suoi fratelli, Detesta vederli ridere. C'è un sole allegro e splendente. Porta gioia e colore. E quando vede il girasole musone... Età di lettura: da 5 anni.