
Finita l'estate, i ragazzi tornano a Milano e riprendono gli allenamenti. Ma il campionato alle porte si prospetta piuttosto difficile: dopo i battibecchi della stagione passata, infatti, Loris e la sua banda si sono staccati dai Cipo-K e hanno fondato una nuova squadra, la Kombattiva, dal nome della palestra del quartiere che la sponsorizza. L'allenatore Walter è riuscito ad arruolare giocatori molto forti, ma turbolenti e sleali. Si profila subito lo scontro tra due mondi: la tecnica e il fair play delle Cipolline contro la forza fisica e la scorrettezza dei Kappa. Età di lettura: da 8 anni.
I genitori di Susanne hanno divorziato e la sua vita è stata stravolta.Adesso non abita più in una bella villetta, ma si è trasferita insieme ai fratelli nella piccola casa della nonna.Anche a scuola va tutto storto e a fine anno viene bocciata. L’unica nota positiva è l’amicizia con Sulzer, Hanna e Carlo.
A poco a poco però, nonostante un padre assente, tutto preso dalla figlia avuta dalla nuova compagna, e una madre concentrata solo sulla propria vita, Susanne ritrova il giusto equilibrio, impara a capire il peso e il valore dei sentimenti, ma soprattutto si innamora e, nonostante il parere contrario della madre, decide di fare un viaggio in Italia col suo ragazzo.
Susanne, dopo un anno difficile, è ormai cresciuta e in grado di capire cos’è giusto per se stessa e di compiere delle scelte mature.
Destinatari
Adolescenti, specialmente ragazze
Autore
Gabi Kreslehner (1965) è austriaca e vive con la sua famiglia ad Ottensheim. Lavora come insegnante e scrive libri per ragazzi e per adulti. Per Non abito più qui, il suo primo romanzo, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, compreso il “Peter Härtling Prize” del 2009, il “Hans im Glück Prize” del 2008, e il “Steiermark Prize” del 2008 per la Letteratura per Young Adults.
Età di lettura: da 10 anni.
Hetty ha dodici anni nel 1943 quando viene strappata ai genitori e imprigionata con i fratelli nella casa dei bambini del campo di Bergen-Belsen, lo stesso dove muore Anna Frank. Come Anna Frank, Hetty ha vissuto ad Amsterdam prima di essere presa prigioniera, ma il destino le dà un compito diverso. Personaggio straordinario e positivo, è lei a fare da mamma ai bambini del campo, è lei a moltiplicare i momenti di dolcezza, è lei a ripetere ai piccoli prigionieri che - anche nell'orrore - la vita è bella. Età di lettura: da 11 anni.
Hilda è una gallina tenace, vuole andare a tutti i costi a trovare i pulcini della sua amica, che sono nati in un'altra fattoria molto lontana da quella in cui vive e impiega ogni mezzo per raggiungerli (il camioncino del latte, l'auto dei pompieri, il rullo compressore per l'asfalto). Quando finalmente, dopo molte peripezie li raggiunge e li vede, Hilda si rende conto che pur essendo una gallina da uova deve assolutamente avere una sua nidiata di pulcini. E quando Hilda si mette in testa qualcosa niente o nessuno può fermarla! Età di lettura: da 6 anni.
Quando il Piccolo Principe e il suo amico Volpe atterrano sul pianeta del Tempo, c'è qualcosa che non torna. In un villaggio, tutto si è fermato; in un altro, tutto è accelerato. Con l'aiuto del loro nuovo amico Caracatùs, decidono di partire alla ricerca del Grande Orologiaio. Lui che conosce così bene il tempo possiede forse la chiave dell'enigma? Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
C'era una volta un pianeta in cui il vento cessava misteriosamente di soffiare. Senza energia dei venti, gli Eoliani non sono in grado di riscaldare il pianeta e la loro città rischia di essere ricoperta dai ghiacci. Per conto del Governatore e di suo figlio Zefiro il Piccolo Principe e Volpe indagano per scoprire chi sta rubando il vento. Età di lettura: da 6 anni.
È la notte di Natale e Kate avrebbe voluto rimanere sveglia, ma i suoi occhi di bambina alla fine si sono arresi al sonno. Sono le mani di sua madre a scuoterla e svegliarla di colpo: sta succedendo qualcosa, qualcosa di brutto. Kate ha solo quattro anni, suo fratello Michael due, Emma è appena nata. Questa è l'ultima volta in cui vedranno i loro genitori. Dieci anni e moltissimi orfanotrofi dopo, i tre fratelli si imbarcano per quello che pare sia l'ultimo istituto disposto ad accoglierli: Cambridge Falls. Ma quando arrivano nella enorme casa tutta sbilenca, piena di torri, sotterranei e sale colme di bizzarrie, molte sono le domande che si affacciano alla loro mente. Come mai non ci sono altri bambini? Chi è l'enigmatico dottor Pym, il direttore di quello strano orfanotrofio? E soprattutto, cos'è quell'inquietante libro dalle pagine bianche e dalla copertina verde che sembra brillare di luce propria nel buio della camera segreta? Questa è la storia di Kate, che da sempre si prende cura dei fratelli, aggrappandosi alla disperata certezza che un giorno i suoi genitori torneranno a prenderli, ed è la storia di Michael e della sua passione per le storie fantastiche, e della piccola Emma, che sembra temere solo una cosa: perdere i suoi fratelli. È la storia di tre ragazzi inseguiti da un potere oscuro e minaccioso e del libro che cambierà per sempre il loro destino.
Si può descrivere la musica con le parole? Roberto Piumini riesce a ricreare con racconti e filastrocche le atmosfere e le suggestioni dei più importanti generi musicali: dal gospel al blues, dal jazz al country, dal reggae al rap. Età di lettura: da 6 anni.
Un bel libro di favole che aiuta la maturazione dell'uomo nelle sue varie dimensioni. Ma spesso la favola prende magicamente i toni della fiaba. Fra le righe si possono cogliere le suggestioni dei più grandi maestri del genere: da Esopo a Fedro, da La Fontaine a Clasio, fino a Pancrazi e a Rodari. La morale è chiara, lo stile è agile e capace di eleganze fiorite: quando occorre, sa fermarsi e vibrare. Il testo è accompagnato da colorati disegni e i colori sono un intero trattato per la rappresentazione cromatica dei sentimenti e l'educazione del cuore. Età di lettura: da 5 anni.