
A scuola Giampi ha preso un brutto voto, ma la cosa grave è che l'ha nascosto ai suoi genitori. Non vuole pensarci, e parte con Lumpi Lumpi per una nuova avventura che lo porterò nel Paese dei Balocchi per Amici Immaginari Animali. Il draghetto si diverte molto... troppo per i gusti di Giampi, che conosce la storia di Pinocchio! Età di lettura: da 6 anni.
Giampi desidera tanto passare il Natale dal nonno, ma una nevicata paralizza il traffico. Tenta allora di raggiungerlo in volo, a dorso di drago. Ma Lumpi Lumpi, convinto di avere un nonno drago che non ha mai conosciuto, atterra per cercarlo a Dragolandia. Non sa che quello, in realtà, è il Paese della terribile regina Tantaneve... Età di lettura: da 6 anni.
Marco, giovane protagonista di questo romanzo, affronta un lungo viaggio spaziale in sella al suo cavallo a ciondolo e scopre un favoloso pianeta in cui la vita ha il colore della solidarietà, il sapore dell'amicizia: servizievoli robot esaudiscono i desideri degli abitanti, la tecnologia è a disposizione di tutti, non esistono conflitti. Gianni Rodari, che sapeva come entrare nella realtà dalla "finestra" della fantasia, dedica il suo pianeta "ai bambini di oggi, astronauti di domani" e ci parla con leggerezza e umorismo di temi importanti come quelli della pace e della scienza al servizio dell'umanità. Età di lettura: da 9 anni.
Grazie a Gianni Rodari la letteratura per l'infanzia è stata sottratta al limbo di una produzione minore e restituita, nella sua affascinante complessità, alla storia della letteratura e a quella della pedagogia; il percorso dello scrittore di Omegna non si configura, però, come accomodante itinerario nei luoghi letterari dell'ironia, del paradosso e ancor meno si caratterizza come sentiero tutto interno all'attivismo pedagogico italiano, ma assume via via i segni della contemporaneità, dell'inquietudine, della tensione morale, della coraggiosa protesta civile. L'umorismo dell'assurdo, il gioco della dissacrazione dei luoghi comuni, gli stravolgimenti del linguaggio altro non sono che l'invito reiterato a liberarci dagli schemi, dai pregiudizi, dal conformismo per guardare più lontano; in un momento storico in cui i punti di riferimento morali e civili sembrano smarriti i libri di Rodari ci indicano, anche al di là della felice invenzione e del piacere della lettura, le strade della tolleranza, le vie dell'amicizia sulle quali converrà incamminarci se vogliamo ancora scommettere sul futuro delle nuove generazioni. Età di lettura: da 11 anni.
La vita di Thara sembra aver ripreso il verso giusto. Nate, seppur nel corpo di Ludkar, le è finalmente vicino nel "mondo reale"; suo padre, il Nocturno, è rientrato nella vita della famiglia e sembra riavvicinarsi alla moglie, che piano piano sta sciogliendo la diffidenza e la paura che l'avevano spinta a lasciarlo. La scoperta di essere una "Vampira dei fiori" aiuta poi Thara a risolvere il problema che l'ha afflitta tutta la vita: la narcolessia. Ma probabilmente è tutto troppo bello per essere vero. Sono molti gli enigmi rimasti senza soluzione, e dal Cinerarium, forse, c'è ancora qualcuno che vuole tornare...
Età di lettura: oltre i 13 anni.
Camelia, Corrado, Freccia, Luna e Ander: i protagonisti della trilogia de "Il Libro Prigioniero" tornano insieme per affrontare una nuova avventura. Nell'ultima "puntata", per riuscire finalmente ad aprire il varco tra il nostro mondo e la Valle Nascosta, Cornelia ha dovuto sacrificare la sua magia di Fata diventando una Rovescia. In questo nuovo libro, dopo la sparizione di Corrado, i quattro Guardiani cominceranno un lungo viaggio diretti a Lucescura, la capitale della Valle Nascosta, per scoprire la causa della terribile malattia che sta facendo morire tutti gli alberi della Valle. Un silfo li guiderà tra popoli sospettosi e arrabbiati, conosceranno altri Sparvieri e Ander troverà un suo fratello, ma la Fata Rovescia sembrerà un problema insormontabile per tutti nei confini della Valle... Età di lettura: da 9 anni.
Sherlock Holmes, Arsène Lupin e Irene Adler si incontrano per la prima volta a Saint-Malo nell'estate del 1870. Dovrebbero essere tutti e tre in vacanza, ma la sorte decide diversamente. I ragazzi infatti si ritrovano coinvolti in un vortice criminale: una collana di diamanti svanisce nel nulla, un uomo senza vita viene ritrovato sulla spiaggia e una sagoma scura appare e scompare sui tetti della città. La polizia brancola nel buio. Toccherà a qualcun altro risolvere il caso... Età di lettura: da 10 anni.
"Non appena aprì la porta della taverna, venne colpita da una folata di aria gelida. Sally Clark infilò le mani in tasca e..." Fermi tutti! Da dove sbuca questa Sally e perché in copertina non c'è il suo nome? Test superato: siete dei lettori attenti e questa è la storia giusta per voi. Ricordate il ragazzino un po' fifone con l'apparecchio ai denti, tormentato ogni giorno dai quattro attaccabrighe della scuola? Dimenticatelo. Dopo aver sconfitto il perfido Kringutt e liberato il regno degli amici immaginari, Willy Morgan ovvero il più grande immaginatore di tutti i tempi, di coraggio ne ha da vendere. E ora che la sua compagna di classe Sally Clark e la sua amica immaginaria sono state catturate, tocca a lui ritrovarle! Tutti gli indizi portano ad Atlantide, la mitica isola governata dal malvagio Poseidone, da sempre in guerra con il regno di Utopia per le miniere di succo di arcobaleno. E cosi, a bordo di una balena volante, Willy sfiderà la fortuna insieme ai suoi fidati amici immaginari attraverso i ghiacci del Polo Nud e il pericoloso Oceano Diluviano. Riuscirà a liberare le due Sally, riportare la pace tra Atlantide e Utopia, ma soprattutto sconfiggere Poseidone? L'antica profezia dei Testuggini dice di no... Età di lettura: da 8 anni.
Le storie che si possono raccontare sono tante, ma quelle della buona notte sono speciali. Sono storie che avvolgono bambini e genitori in una bolla di vicinanza e tenerezza, in cui le tensioni svaniscono e l'unica cosa che rimane è il legame tra chi racconta e chi ascolta, un legame che ha la profondità dell'affetto e la leggerezza della fantasia. In questo luogo tutto è possibile: una storia può essere allegra come il solletico sulla pancia, come quella di Ruti che avvolta in un asciugamano viene scambiata per una buffa giraffa, oppure può far esplodere tutte le infinite avventure di quando il mondo non era ancora iniziato e intere foreste si libravano lente nell'aria. E quando l'ultima parola sarà stata raccontata, la storia accompagnerà i bambini (e non solo loro) nel viaggio della notte e dei sogni, per non farli sentire mai soli. Ecco qui due racconti che Grossman ha dedicato ai piccoli viaggiatori, "Buonanotte giraffa" e "Un milione di anni fa", accompagnati da una postfazione inedita dell'autore. Età di lettura: da 7 anni.