
Mina ha sette anni e un grave problema: la fantasia le prende spesso la mano e quando di notte si sveglia convintissima che quello che ha appena sognato sia vero, è delusa dallo scarso interesse dei suoi genitori che non riescono a dire altro che "cerca di capire, ho bisogno di dormire". L'unica persona che le dà retta è il nonno materno che invece di lavorare per davvero scrive libri. Sconfortata dal fatto che nessuno le crede quando dice di essere stata morsa sul sedere da un coccodrillo evaso dalla Lacoste del padre, Mina decide di telefonare al nonno, che le propone di raggiungerlo nella casa di campagna, dove vivrà avventure e difficoltà che la tempreranno. Età di lettura: da 8 anni.
Un classico della letteratura per ragazzi.
Raccolta di favole per bambini e ragazzi e per tutti coloro che si sono fatti “bimbi” nel Regno dei cieli.
Volume molto apprezzato anche all’estero, è sempre richiesto e utilizzato da genitori, catechisti, educatori in generale.
Il libro è stato tradotto in polacco e portoghese.
"I segnali erano minacciosi. Nessuno capiva cosa fosse successo in effetti negli ultimi giorni. La tenda scomparsa. Gli strani poliziotti. Il libro in lituano. La mappa con quella strana modifica del percorso su per la montagna. La lupa che aveva ululato la notte e aveva qualcosa da raccontare. La telefonata notturna dell'uomo con l'accento straniero, quello che aveva minacciato il nonno." Un orso, una lupa, un serpente, un cane, tre bambini e un nonno. E quattro malviventi armati di kalashnikov, disposti a tutto pur di salvarsi. Sono questi gli ingredienti della nuova avventura sulla Montagna delle Tre Grotte, dove i bambini ritroveranno la lupacchiotta che hanno salvato tre anni prima ed è ora diventata adulta, ma verranno catturati dai loschi trafficanti. Ancora una volta, saranno Mina e Marcus, aiutati questa volta da Gabriel e dallo schnauzer Pelle, a salvare il nonno e a riportare la pace sulla montagna. Età di lettura : da 8 anni.
"A Roma nessuno sapeva corrompere meglio di mio cugino Gaio. Era il più grande corruttore della città, e questo la dice lunga. - Marco, ragazzo mio, dichiarò quando andai a vivere da lui - sei arrivato proprio al momento giusto. Siamo nell'Età d'oro della mancia, caro mio. La corruzione domina ovunque. La Repubblica di Roma sta cadendo a pezzi. Stammi appiccicato e imparerai tutto quel che c'è da sapere." Roma: ascesa di Giulio Cesare, epoca di grande corruzione. Il giovane Marcus viene coinvolto suo malgrado dal cinico Gaio in azioni di corruttela per favorire l'elezione di Giulio Cesare. Visto il successo gli viene affidato un incarico rischioso: deve imbarcarsi alla volta della Grecia per scongiurare l'alleanza tra Cicerone e Pompeo contro Cesare. Per Marcus e i suoi improvvisati compagni di traversata (un liberto appassionato di poesia greca e una ragazzina romantica e coraggiosa), il viaggio si trasforma in una vera odissea tra pirati, tempeste e mercanti di schiavi. Se avranno successo ci sarà la gloria, se falliranno l'esilio o peggio. Età di lettura: da 10 anni.
Federico si offre come aiuto cuoco al castello di Tristelandia, dove fervono i preparativi per un ricco banchetto. Ma il suo nemico Martino gli darà del filo da torcere... Età di lettura: da 6 anni.
Per guadagnare qualche scudo, Federico e la sua famiglia decidono di vendere le frittelle al mercato. Ma con Martino nei paraggi le cose si complicano... Età di lettura: da 6 anni.
Herry Sotter, un ragazzino come tanti, a causa di un terribile equivoco viene scambiato per un "personaggio" famoso e spedito a Matuguards, una scuola di magia molto particolare. Qui iniziano le sue straordinarie avventure tra incantesimi a base di ortaggi, insegnanti un po' troppo originali, pericolose sfide all'ultimo sangue, confraternite invidiose e maghetti falliti. E poi c'è l'eterna competizione tra le Iene indigeste e gli Agnellini candidi, le due "cantine" che si affrontano nella grande prova finale: la Gara del Quindici... A complicare la vita, già abbastanza difficile, del povero Sotter ci si mette anche un misterioso personaggio che si aggira furtivo tra i corridoi della scuola. La sua terribile maledizione vegetale minaccia di abbattersi sul nostro inconsapevole eroe. Ma Herry non è solo, un cugino intraprendente, una ragazzina molto astuta e un orso parlante lo aiutano nella difficile impresa: sconfiggere il perfido Vendimilort... Età di lettura: da 10 anni.
Lo scrittore Achille Rompi, il fantasma Elettra Spettri e il giovane illustratore Max convivono felicemente e i loro libri di fantasmi hanno grande successo. Ma il perfido Dik Tat, a capo del M.LS.T.E.R.I. (Movimento Internazionale per la Sicurezza e la Tutela Esemplare di Ragazzi e Infanti), non crede ai fantasmi e pensa che Max debba essere riconsegnato ai terribili genitori che lo avevano abbandonato. In attesa del loro arrivo, Max sarà spedito in orfanotrofio! Con Max lontano da casa e Achille rinchiuso in un centro di salute mentale, sarà Elettra a dover trovare una soluzione. Una storia di fantasmi divertente e imprevedibile raccontata tramite lettere, articoli di giornale e tanti disegni. Età di lettura: da 8 anni.
Il diario segreto della sorellastra di Cenerentola. Forse la storia non è andata come ce l’hanno sempre raccontata?
«Conoscete tutti la storia: mia sorella Cenerentola e il Principe Azzurro, la scarpetta di cristallo, scatti fotografici eccetera, e vissero per sempre felici e contenti. Ma i libri non hanno mai detto che tutto stava per andare storto, e soprattutto quanti sforzi noi, personaggi di serie B, abbiamo dovuto fare perché ci fosse davvero un lieto fine! Leggete l’intera storia nel resoconto che ne ho fatto sul mio diario e scoprirete come mamma (la Perfida Matrigna) e la mia brutta sorella Agatha hanno cercato di rovinare tutto».
Autori
Claire pyatt vive nel Kent con il marito, due bambini e tre cani. L’ispirazione per questa storia le è venuta leggendo le fiabe a sua figlia: si è accorta infatti che nessuno ha mai raccontato cosa succede dopo il lieto fine...
Bee Willey ha illustrato più di venti libri per ragazzi ed è stata selezionata per il Premio Kate Greenaway. Partecipa a numerosi eventi e laboratori per ragazzi nella regione del Suffolk.
Il malvagio e astuto lupo cattivo spaventa i tre innocenti porcellini e la settimana successiva divora crudelmente una povera vecchia nonnina, e chissà quante altre malefatte avrà combinato nella sua vita. Ma nessuno si è mai chiesto perché il lupo è così grande e cattivo?
Autori
Claire Pyatt vive nel Kent con il marito, due bambini e tre cani. L’ispirazione per questa storia le è venuta leggendo le fiabe a sua figlia: si è accorta infatti che nessuno ha mai raccontato cosa succede dopo il lieto fine...
Bee Willey ha illustrato più di venti libri per ragazzi ed è stata selezionata per il Premio Kate Greenaway. Partecipa a numerosi eventi e laboratori per ragazzi nella regione del Suffolk.
Marco (detto dagli amici Capitan Rap) ha 11 anni, Grazia, sua sorella pestifera e sveglissima, 6. Sono una coppia di fratelli che di solito mal si sopporta a vicenda ma che si trova a vivere una giornata estiva piena di strampalate avventure per inseguire una compagna speciale, Iris, o all’inglese Airish (della quale Rap è innamorato) e l’amato orsacchiotto della nanna (dato in prestito a Iris da Grazia).
Per raggiungere Iris prima che parta, salgono su un camion carico di meloni che viene poi rapinato da una banda di ladri. Mentre i malviventi sono smascherati dalla polizia, i due fratelli riprendono il loro viaggio in sella a un cavallo. Incontrano una donna fatale, un fantasma zia, e infine, alla stazione, ritrovano gli amati “beni” non senza un ennesimo colpo di scena.
Un puro divertissement, dalla penna umoristica di una grande autrice di fumetti, che attraverso situazioni paradossali dimostra di conoscere bene emozioni e sogni dei ragazzi.
a iris sì che capitan rap offrirebbe il braccio per attraversare tutte le strade del mondo! sulle strisce o no. Ma iris è così orgogliosa, non glielo chiederebbe mai. lei è... una sua compagna di classe. una tipa davvero in gamba.al nostro rap piace circa un mega. Ma, per non essere scoperto, deve prenderla un po’ in giro e fare quegli scherzi tipici dei maschi, come tirarle la coda di cavallo, slacciarle le stringhe delle scarpe, attaccarle i teschio-zombi adesivi sullo zainetto e chiamarla airish, all’inglese.
Punti forti
Temi affrontati: il rapporto tra i fratelli; giocare con le parole; il gusto per l’umorismo; il piacere dell’avventura; i primi innamoramenti; la forza dei sentimenti; stili di vita alternativi.
Stile narrativo molto divertente e coinvolgente. Evento che consiglia l’uscita in tale data: lettura estiva.
Destinatari
Bambini della seconda età scolare (dai 9 anni).
Genitori, insegnanti, educatori.
Autrice
Pieffe Montanari (pseudonimo di Paola Ferrarini), nata a Formigine (MO) nel 1956, sposata e madre di tre figli, vive e lavora in provincia di Modena. Laureata in Semiologia al Dams di Bologna, dal 1982 è sceneggiatrice dei fumetti del Giornalino:“Nicoletta”,“Piccolo Dente”, “Mitty”, “Speedy Car” e “Pallino”. Come autrice ha scritto La banda dei Bix (Premio Montessori 2006, Raffaello editore), Didi Spilunga (Premio Pippi 2008, Giunti), Una ragazza e 11 magliette (Giunti).
Illustratrice
Laura Penone, nata a Savigliano (CN) nel 1974, frequenta il liceo artistico e diventa progettista di gadgets per alcuni grandi marchi (Coca Cola, Mc Donald’s, Nestlè, Kraft, Perugina, Ferrero, Pigna,Walt Disney, Selezione, Mattel, Rizzoli Editore). Attualmente, accanto alla collaborazione con alcune case editrici, progetta loghi e siti web, studia ed elabora disegni per abbigliamento sportivo, disegna story-boards e vignette per studi pubblicitari.
Il diario di Enrico, un bimbo torinese di terza elementare, ci conduce per mano giorno dopo giorno attraverso le diverse tappe di un anno scolastico denso di avvenimenti gioiosi e tristi. Il severo maestro Perboni, il buon compagno Garrone, il povero figlio del carbonaio sono tra i piccoli grandi protagonisti dell'Italia risorgimentale che in questo libro riprende vita. Straordinarie storie di eroismi quotidiani capaci di imprimersi nel cuore dei lettori odierni come di quelli di un secolo fa, lasciando un ricordo indelebile. Età di lettura: da 10 anni.