
Olga Papel è una ragazzina esile come un ramoscello e ha una dote speciale: sa raccontare incredibili storie, che dice d'aver vissuto personalmente e in cui può capitare che un tasso sappia parlare, un coniglio faccia il barcaiolo e un orso voglia essere sarto. Vero? Falso? La saggia Tomeo, barbiera del villaggio sostiene che Olga crei le sue storie intorno ai fantasmi dell'infanzia, intrappolandoli in mondi chiusi perché non facciano più paura. Per questo i racconti di Olga hanno tanto successo: perché sconfiggono mostri che in realtà spaventano tutti, piccoli e grandi. Un giorno, per consolare il suo amico Bruco, dal carattere fragile, Olga decide di raccontargli la storia della bambina di carta che un giorno partì dal suo villaggio per andare a chiedere alla maga Ausolia di essere trasformata in una bambina normale, di carne e ossa. Il viaggio fu lungo e avventuroso: s'imbatté in un venditore di tracce, prese un passaggio da un ragazzo che viveva a bordo di una mongolfiera e da un altro che attraversava il mare remando. Più volte rischiò la vita, si perse, ma fu trovata da un circo. E quando infine trovò la maga, solo allora la bambina di carta comprese quante cose fosse riuscita a fare... Età di lettura: da 10 anni.
Quale filo rosso lega il racconto del gioco di tre bambini egizi, quello del crotonese Milone alle Olimpiadi e quello del messaggio segreto che Nabucodonosor invia a un suo generale? È la storia stessa: alla base di questi tre racconti, come di tutti gli altri, c'è un dato storico oggettivo. La nave più lunga che vedono i bambini sul Nilo portava un obelisco e veniva costruita solo per quell'occasione; Milone di Crotone è un famoso atleta che vinse quattro volte le gare di lotta alle Olimpiadi antiche; Nabucodonosor faceva radere il capo a uno schiavo e sulla cute veniva tatuato un messaggio che scompariva alla ricrescita dei capelli. I personaggi dei racconti possono quindi essere in parte un'invenzione, ma un dato storico sta alla base di ognuna delle vicende narrate. Età di lettura: da 7 anni.
Dai racconti di grandissimi narratori come Hans Christian Andersen, Charles Dickens, Louisa May Alcott, Kenneth Grahame, tante storie natalizie, perfette da leggere davanti al camino, aspettando il Natale. Età di lettura: da 6 anni.
Carlo ha otto anni e vive sulle montagne sopra a Varese, vicino al confine con la Svizzera. Nonostante la guerra, la fattoria di Carlo è un posto tranquillo dove non succede mai nulla. Un giorno, però, mentre sta giocando nel bosco, Carlo vede un paio di occhi che lo fissano da una tana. Sono quelli di Volpe, un bambino ebreo braccato dai tedeschi che sta cercando di mettersi in salvo in Svizzera. Carlo ascolta la sua storia e decide di aiutarlo a raggiungere il confine. La corsa verso la libertà sarà lunga e piena di ostacoli..
In un piccolo paese disteso nel verde e al sole, sul tetto di un palazzo alto alto, una bella mattina di primavera nasce Cipì, un passero che si dimostra subito curioso e coraggioso, impaziente di scoprire il mondo, a cominciare dal buco fondo e nero che altro non è se non il camino del palazzo.
Iniziano così le avventure di questo insolito eroe, che lo porteranno a fronteggiare grandi pericoli, come il gatto, un cacciatore e il misterioso signore della notte, ma anche a conoscere la sua compagna Passerì e un gran numero di amici: passeri, farfalle, il sole, le nuvole, la pioggia… insomma, tutta la natura con l'eterno ciclo delle stagioni.
Un aviatore in volo sopra al deserto è costretto ad un atterraggio d'emergenza in mezzo al nulla. Improvvisamente una voce lo sorprende: "Disegnami una pecora!"
A parlare è un bambino, il principe del lontano asteroide B612 su cui viveva in compagnia di tre vulcani e una rosa.
I bambini la sera non vogliono mai andare a letto. Tranne il 24 dicembre. Ma non sanno che Babbo Natale è davvero nei guai e che i loro regali sono seriamente in pericolo. Rudolph, la renna più forte e più veloce, che sa orientarsi a occhi chiusi tra le stelle, la renna più esperta negli atterraggi sui tetti, la renna che canta volando da un paese all'altro, è in sciopero. Babbo Natale sa che c'è solo un animale in grado di sostituire Rudolph: un cane di nome Rover! Riuscirà l'astuto elfo inviato da Babbo Natale a convincere il cane più furbo del mondo - quello che vendeva la cacca ai Ridarelli - a lavorare gratis per una notte intera? Un volo a perdifiato intorno al globo terrestre, una corsa contro il tempo, tra demenziali intervalli pubblicitari, capitoli capricciosi, lucertole innamorate e imprevisti esotici di ogni genere... È una notte speciale: stavolta anche i bambini possono viaggiare con Babbo Natale, e dal cielo cade zucchero invece che neve.Una notte magica e piena di risate, che solo il genio di Roddy Doyle poteva creare. Età di lettura: da 8 anni.
Una mappa nascosta in un baule, un misterioso uomo sfregiato, un ragazzino senza paura, un marinaio con una gamba di legno e soprattutto un tesoro nascosto. Jim Hawkins sta per affrontare la più grande avventura della sua vita, accompagnato solo dall'enigmatico Long John Silver. Ma fidarsi di un vecchio corsaro può rivelarsi un errore molto, molto grosso... La più straordinaria storia di pirati di tutti i tempi. Età di lettura: da 8 anni.
1943. In un villaggio sperduto nel cuore delle Alpi, la vita scorre dolce e tranquilla. Fino all’arrivo di due nemici: il primo è la grande Bestia, un cane selvaggio che, secondo gli abitanti, ha depredato gli ovili. Ma per Sébastien è semplicemente la sua inseparabile amica Belle. Il secondo sono i soldati tedeschi, che scatenano il terrore e costringono gli abitanti a rifornirli. Finché, la notte di Natale, Belle, Sébastien e il loro gruppo di amici decidono di rischiare la vita per aiutare alcuni amici ebrei a passare il confine, per trovare la salvezza.
Nella grande città di Danubia tutti credono che Twelve sia morta. Ma non è vero. In realtà è stata scelta per frequenrare la Diciannovesima Accademia, l'Accademia dei Ladri, dove si insegnano materie come Spionaggio, Furto con Scasso e Storia del Crimine. E dove non ci si può mai fidare di nessuno. Ma Twelve non ha paura. È pronta per la prova d'esame che aspetta lei e i suoi compagni: un percorso impossibile fra i tetti della città e i vicoli più bui, in cui dovranno rendersi invisibili per sfuggire alle guardie di Danubia ... o a un destino ancora peggiore. Twelve è decisa a imparare tutte le arti del crimine, e diventare la miglioro allieva che l'Accademia abbia mai avuto. Niente la fermerà, nemmeno la punizione a cui la costringeranno i suoi insegnanti, rinchiudendola nei sotterranei dell'Accademia, dove vive una misteriosa figura con una maschera di ferro sul viso. Età di lettura: da 12 anni.
Capitan Mutanda è tornato! E questa volta si tratta di un affare serio: un esercito di Gabinetti Parlanti, malvagi e affamatissimi, vuole invadere il mondo intero. Il pianeta ha un'unica speranza: solo lui, il supereroe più strabiliante di tutti i tempi può fermarli... Un'altra avventura degli scatenati George e Harold, alle prese con fantastici robot e sturagabinetti formato gigante! Età di lettura: da 7 anni.
In tutto il mondo di Tyme, dalle Terre Rosse al Regno Grigio, nessuna ragazza ha la fortuna di Rapunzel: vive in una torre magica che esaudisce ogni suo desiderio, legge libri meravigliosi di cui lei è la protagonista, i suoi sono i capelli più lunghi e i più lucenti di sempre. E lei lo sa, perché glielo dice la sua adorata Strega, che la protegge dai principi crudeli, dal mondo pericoloso, là fuori, e addirittura dai pensieri tristi. Finché un ladruncolo di nome Jack non si arrampica fino in cima alla torre e ruba una delle sue rose fatate. Rapunzel s'infuria, non tanto per il furto, ma perché è la prima volta che qualcuno non rimane incantato alla sua vista. E s'infuria ancora di più quando il ragazzo insinua che Strega le stia nascondendo la verità e che non sia la sua vera madre. Ma quando Jack le rivela che le fate hanno poteri più forti e che potrebbero fare del male a Strega, Rapunzel si convince a seguirlo giù dalla torre, nel mondo che non ha mai conosciuto in quindici anni... Comincia così il suo fantastico viaggio alla ricerca delle proprie origini e della propria identità. Un romanzo denso di suggestioni, che racconta il passaggio dall'innocenza alla consapevolezza, che parla di amore e fedeltà, di egoismo e coraggio, del dolore di ogni scelta e della forza necessaria per essere davvero liberi. Età di lettura: da 8 anni.