
I gatti di Pinin Carpi sono molto speciali: ci sono gatti vagabondi, avventurosi e magici, gatti casalinghi, timidi e affettuosi... Parlano con un linguaggio che capiscono solo i mici e i bambini di tutte le età, di ogni colore e di tutto il mondo, anzi di tutto l'Universo. Questo libro di poesie, storie e immagini è tutto dedicato a loro! Età di lettura: da 6 anni.
Pecora non ascolta i consigli del gregge e si allontana. Sa che c'è Lupo ma non l'ha mai visto. Quando lo incontra decide di non aver paura e di provare a conoscerlo. Lupo è grande e potrebbe mangiarla in un boccone! Pecora però sa che il suo Pastore veglia su di lei e forse Lupo può cambiare idea e diventare suo amico. Età di lettura: da 5 anni.
Ora che il Re Malvagio e il Principe senza Nome sono addormentati nella Rocca del Sonno, un'epoca di prosperità si annuncia per il Grande Regno. Proprio quando tutto sembra procedere al meglio, un'ombra si profila all'orizzonte; le Streghe Grigie sono tornate. Antiche alleate del Re Malvagio, queste creature senza tempo sono determinate a combattere le Principesse con le armi della Magia senza Colore. Nel corso di uno scontro senza precedenti, le cinque figlie del Re Saggio scopriranno che c'è qualcosa nel passato delle streghe, un segreto riposto tra le pieghe del tempo, che andrà svelato per poterle sconfiggere. Età di lettura: da 10 anni.
Età di lettura: da 12 anni.
Zoe ha quindici anni, e troppa fretta di innamorarsi. Ma, proprio quando crede di aver capito cosa significa conoscere l'attrazione e la passione si accorge, troppo tardi, che l'amore vero appartiene a un altro sguardo, a un'altra bocca, a un'altra persona. E di aver commesso un tragico, irreversibile, errore. Attraverso la voce fresca, brillante, commovente e pura di una quindicenne aggrappata alla sua umanità, Annabel Pitcher, autrice di "Una stella tra i rami del melo", cattura indelebilmente la perdita dell'innocenza di Zoe così come il suo cammino, irto di dolore e desiderio, verso un futuro fatto di promesse.
È l'estate del 2014. I Mondiali di calcio sono appena cominciati, e Cesare sta per festeggiare il suo dodicesimo compleanno nella villa in cui vive con il padre, amministratore delegato di un'azienda di arredamento, la madre, medico chirurgo di fama, e la sorella, che studia economia e fa la fashion blogger. Oltre la collina abita il nonno, a cui il papà non parla più, ma che per Cesare è una colonna. Solida come i mobili che nascono dalle sue mani e che fanno di lui "il più abile poeta del legno apparso sulla terra, dopo San Giuseppe". Quando il nonno non si presenta alla festa, Cesare ha un brutto presentimento, così inforca la bici e corre a cercarlo a casa. Appena in tempo per vederlo trasportato su un'ambulanza. Sconvolto, Cesare nota, un attimo prima che lo portino via, il tatuaggio che il nonno ha sulla spalla. Chi è l'uomo con la barba? Qualche giorno dopo, scopre che quel volto non appartiene a Gesù, come aveva pensato in un primo momento, ma a un tale Ernesto Che Guevara. Ed è solo l'inizio. Tesa ed emozionante come un finale di partita, la vita straordinaria del Che raccontata da un nonno a suo nipote col passo incalzante della scrittura di Luigi Garlando. Un romanzo che intreccia una storia attuale, dell'Italia nella crisi economica, all'avventura rivoluzionaria del combattente argentino e alla sua caparbia ed eroica ricerca di un mondo più giusto per tutti. Età di lettura: da 10 anni.
Cassandra ha diciassette anni e da grande farà la scrittrice. Intanto si esercita tenendo un diario, custode dei segreti di una famiglia stravagante. I Mortmain vivono in un incantevole castello in rovina. Sono praticamente sul lastrico. Il padre è un eccentrico scrittore in crisi d'ispirazione, sposato in seconde nozze con Topaz, modella che ha la passione del nudismo. Rose, sorella grande di Cass, è molto bella e molto decisa a sposare un uomo ricco. Poi ci sono i ragazzi: Thomas, il fratello piccolo, e Stephen, il bellissimo figlio della governante, innamorato di Cass. La vita dei Mortmain cambia per sempre all'arrivo dei vicini di casa, che sono anche i proprietari del castello: americani, ricchissimi, allegrissimi. Per Rose è un'occasione da non perdere; per Cass l'inizio di una straordinaria avventura di sentimenti nient'affatto ragionevoli... Età di lettura: da 12 anni.
"Il segreto di Majorana" è un'intensa biografia intima, ma anche e soprattutto un libro sulla prospettiva di una scelta esistenziale, quella che - come nella tesi proposta da Leonardo Sciascia nel suo "La scomparsa di Majorana" avrebbe portato il geniale fisico siciliano a sottrarsi alla propria vita, sparendo nel nulla nella primavera del 1938. Attraverso due storie - quella di Ettore, appunto, e quella di due personaggi contemporanei, Leo e Amanda - Silvia Rocchi e Francesca Riccioni si interrogano sulle dinamiche interiori di una risoluzione grave come quella di una scomparsa volontaria, scatenata da un conflitto insanabile tra i propri desideri e l'inalterabile realtà del quotidiano.
Età di lettura: da 9 anni.
Il Pinocchio di Mattioli è caratterizzato da un uso emotivo ma mai retorico del colore: azzurro carta da zucchero, arancione, rosso spento, marrone e ocra, che vengono alternati in una sorta di solo apparente monocromatismo per costituire in realtà un raffinato sovrapporsi di piani che alimenta e sottolinea le suggestioni della narrazione. Ben riconoscibile è l'ambientazione in una Toscana popolare, artigiana e contadina: dalle architetture ai paesaggi, passando per i dettagli secondari, con uno stile compositivo a cavallo tra Ottone Rosai e il cubismo di Braque e Picasso. Lo stesso burattino è sempre rappresentato nella sua geometrica silhouette di mazzantiana memoria ma l'estrema e dinamica leggerezza con cui è tratteggiato sembra sottolineare l'inafferrabilità della sua essenza tra bambino e giocattolo, di automa ribelle e dall'inarrestabile esprit vital. Il volume presenta una nuova versione in brossura realizzata dopo il ritrovamento di altre sette tavole originali del 1954 avvenuto durante la preparazione della grande mostra sul Pinocchio di Leo Mattioli alla Biblioteca Nazionale di Firenze. Età di lettura: da 10 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Giacomo arriva a scuola e lascia una scia profumata di pistacchio, cioccolato, vaniglia che fa venire l'acquolina ma anche voglia di prenderlo in giro. Suo papà fa il gelataio e gli aromi che circondano Giacomo vengono dal suo laboratorio. E se la classe visitasse la gelateria? E se inventassero insieme un gusto nuovo? Età di lettura: da 6 anni.