
Presentazione del libro
Dall’autore delle vignette che apparivano nei primi anni ‘80 su Sempre – lo storico Mensile della Papa Giovanni XXIII fondato da don Oreste Benzi – esce una nuova biografia per approfondire il dono che l’infaticabile apostolo della carità è stato per la Chiesa e il mondo.
Un libro simpatico e originale, scritto sul rigo musicale, che raccoglie le vignette umoristiche di Dono Reste (il don Oreste fattosi “dono”), ma anche completo nella biografia e curioso nel riportare a mo’ di fioretti episodi inediti della vita del “don”.
L'autore
Paolo Brici, di Rimini, sposato, tre figli ormai tutti più che maggiorenni. Medico in Pronto Soccorso per l'Ausl , agopuntore e fitoterapeuta per passione. Cresciuto spiritualmente alla scuola di Don Oreste. Partecipe attivo della vita della Papa Giovanni da quando non esisteva ancora l'anno di esperienza e si aderiva per simpatia. «Dovevo saldare un debito con Don Oreste che mi aveva chiesto di suonare al suo funerale - dice -. C'ero, ma non a suonare. Così ho pensato di dedicargli un'opera, ma è venuto fuori quello che è venuto... »
Di mendicanti, al tempo di san Francesco, ce n’erano molti. Ed è proprio a partire da uno di questi che inizia la storia del presente volume. Bartolomeo è un uomo che ha subito un fallimento e che per questo vive sulla strada, tirando avanti con l’elemosina, qualche lavoretto e la bontà di gente generosa come Donna Pica, la mamma di san Francesco d’Assisi. È attraverso gli occhi di Bartolomeo, che sosta spesso davanti alla bottega di Pietro di Bernardone, che conosciamo e scopriamo com’è Francesco. La narrazione tocca tutte le tappe più importanti della sua vita, dalla spogliazione dei beni, alla ricostruzione della chiesetta di San Damiano, dall’ordine dei frati mendicanti alle stigmate, dal Cantico di frate sole alla morte.
punti forti
Il racconto della vita di san Francesco, scritto in un linguaggio immediato, ma curato, si legge come un romanzo. È adatto anche agli adulti per lo spessore psicologico dei personaggi.
Libro interessante per l’estate.
destinatari
Ragazzi di 14-18 anni, loro genitori e parenti. Giovani adulti.
Educatori, insegnanti di religione, catechisti, animatori.
autore Fabio Bergamaschi, infermiere, appassionato della vita di san Francesco. Scrittore esordiente.
Un gruppo di amici si sta preparando a ricevere la prima comunione. Giacomo, uno di loro, è pensieroso e desidera approfondire i dubbi che sente dentro di sé. Ne mette a parte i genitori, la nonna, il gruppo di amici, il parroco, la catechista e insieme trovano la risposta a tutte le domande più impegnative intorno al mistero del Corpo e del Sangue di Gesù e alla festa della prima comunione.
punti forti
3 racconti sulle avventure di un gruppo di bambini che si stanno preparando a ricevere la Prima Comunione. Le vicende narrano i dubbi, le domande e gli atteggiamenti davanti a questo passo importante.
Prefazione del prof. Luigi Ferraresso, docente di Pedagogia generale e identità, compiti e programmazione dell’insegnamento della religione cattolica all’Istituto superiore di scienze religiose di Padova, docente di Didattica dell’IRC alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, rappresentante dei docenti nel Consiglio dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Padova e membro della Consulta per la pastorale scolastica della Diocesi di Padova.
destinatari
Tutti i bambini, in particolare quanti si preparano alla prima comunione.
Genitori, educatori, catechisti, insegnanti di religione della scuola elementare.
autrice
Maria Stella Battaglia è educatrice corresponsabile di una Comunità alloggio per minori. È amante della lettura, della pittura ma soprattutto dello scrivere. Impegnata nell’ambito educativo e formativo, nel volontariato e nella catechesi.
illustratore Marco Viale, ha lavorato al settore fotografico e pubblicitario. Ha partecipato a varie mostre collettive e personali. Dal 1996 si occupa di illustrazione collaborando con i principali editori (De Agostini, Capitello, Colors, Edicart, Einaudi, Fabbri, Ravensburger, Mondadori, Piemme...)
Una Bibbia adatta ai bambini, dove vengono raccontati, con un linguaggio chiaro ed essenziale, gli episodi più belli e significativi dell'Antico e del Nuovo Testamento, in modo che possano essere compresi ed apprezzati anche dai più piccoli. Età di lettura: da 6 anni.
In questo agile libro di preghiere, per ogni pagina è proposta una frase della Bibbia, una preghiera e una piccola "benedizione" per alcuni momenti della vita quotidiana. E una illustrazione che dà colore e vita al testo. Pagina dopo pagina, insieme, bambini e genitori scopriranno la bontà e la protezione di Dio. Uno strumento che aiuta i bambini a crescere come amici di Gesù.
Quattro ragazzine intraprendenti si ritrovano per caso nell’isola dove risiede il monastero delle monache benedettine. Una di loro ha imparato dai suoi genitori la devozione per san Benedetto e porta una collanina con un medaglione in cui sono raffigurati gli attributi del santo.
Nel cortile c’è un pozzo antico e in fondo al pozzo le quattro ragazzine scoprono lo stesso disegno del medaglione che una di loro porta al collo. L’acqua è limpida poco profonda e, senza pensarci tanto, due di loro si mettono a cavalcioni sul bordo e saltano giù per andare a controllare da vicino. Ma proprio in quel momento il fondo si muove e le inghiotte.
Attraverso varie fantastiche avventure le quattro ragazzine si rincontreranno proprio davanti al pozzo, da dove si erano divise, e ognuna di loro porterà un’esperienza in più vissuta insieme a san Benedetto.
punti forti
Le protagoniste sono 4 ragazzine intraprendenti, in cui i giovani lettori si immedesimano facilmente.
Il linguaggio è semplice, lineare e descrittivo; la storia piacevole; le situazioni avventurose e curiose; il finale rasserenante.
Le illustrazioni dal gusto raffinato e attento al particolare architettonico si abbinano in modo armonioso al racconto.
Ottimo regalo per la Cresima. Il libro è dedicato ai bambini vittime del terremoto dell’Abruzzo ed è legato a eventi correlati.
destinatari
Ragazzi 10-13 anni.
autore
Manuela M. Noëlle Lucianaz, insegnante di italiano e latino al liceo, è anche ricercatrice presso il CIERL (Centre d’Études Réligion et Laïcité) alla facoltà di filosofia della Université libre di Bruxelles. Per Paoline ha pubblicato Il tesoro di Anselmo (2009).
Illustratore
Fabrizio Zubani, fumettista, illustratore, da più di vent’anni collabora con vari editori (Mondadori, Cartorama, Clementoni) creando grafica e personaggi per il settore cartotecnico, ma anche per il settore libri (Emi, LDC, Omega).
Preghiere di pace e di speranza per il nostro pianeta e i suoi abitanti.
Le Beatitudini pronunciate da Gesù ci svelano quale sia la vera felicità per ogni uomo. Preghiamo con le Beatitudini e scopriremo che la felicità si trova nell'amicizia con Dio, nell'amore ai fratelli, nella speranza, nella purezza e nella semplicità, nella ricerca della giustizia e della pace. Età di lettura: da 6 anni.
Entra nel mondo della Bibbia, il Libro dei libri! Vieni a conoscere i suoi personaggi e le loro magnifiche storie: la fiducia di Abramo, la bontà di Giuseppe, la pazienza di Anna, il coraggio di Davide, la bellezza di Ester... Scopri con loro che l'amicizia di Dio non ha fine.
Per tutti i bimbi che la notte del 12 dicembre aspettano i doni di Santa Lucia, lasciando davanti alla porta un po' di zucchero per il suo asinelio e un pezzo di pane per il suo aiutante Castaldo, un piccolo libro che ne racconta la bella storia, tra tradizione e poesia. Età di lettura: da 3 anni.
Un libro illustrato, scritto per i bambini, che narra la storia di Leopoldo Mandic (1886-1942), uno dei santi più conosciuti e amati del mondo francescano. Trascorse la sua vita di sacerdote soprattutto in confessionale, riportando tanti fratelli alla pace nella festa del perdono di Dio. La sua vita e i suoi insegnamenti, raccontati in versi, catturano il piccolo lettore, anche grazie ai semplici e simpatici disegni che arricchiscono il volume rendendolo ancor più attraente.
Un piccolo sussidio e un’idea-regalo per la festa del battesimo; i testi e le illustrazioni aiutano a comprendere il significato della vita, a ringraziare il Signore per il dono dell’amore umano e a celebrare il dono della vita nuova in Gesù.
Destinatari
Genitori, catechisti, animatori.